In questo articolo
- Rimedi per i disturbi in gravidanza
- La nausea in gravidanza
- Rimedi contro la nausea in gravidanza
- Costipazione e stipsi in gravidanza
- Rimedi contro la costipazione e stipsi
- Emorroidi in gravidanza
- Rimedi contro le emorroidi
- Perdite biancastre in gravidanza
- Rimedi conto le perdite bianche
- Mal di schiena in gravidanza
- Rimedi contro il mal di schiena
- Gonfiore alle gambe in gravidanza
- Rimedi contro gambe e piedi gonfi
- Smagliature in gravidanza
- Rimedi contro le smagliature
Rimedi per i disturbi in gravidanza
La gravidanza è considerata uno "stato" assolutamente paragonabile alla normalità, eppure molte donne soffrono di alcuni disturbi che rendono un po' meno sereno il percorso dei 9 mesi. Cerchiamo di capire meglio perché si presentano questi disturbi e come prevenirli con semplici accorgimenti, prima del ricorso ai farmaci (tradizionali o omeopatici) se necessari.

Disturbi della gravidanza: un rimedio per ognuno
vai alla galleryMal di schiena, gambe gonfie, bruciore di stomaco e molti altri. Ecco i rimedi sicuri per i più comuni disturbi della gravidanza
Il primo e più comune disturbo è sicuramente la nausea, si presenta tipicamente all'inizio della gravidanza e si può protrarre fino alla fine del primo trimestre. È spesso forte al risveglio o alla vista del cibo o in presenza di alcuni odori. Per poterla in qualche modo attenuare bisognerebbe cercare di tenere lo stomaco pieno con piccoli pasti, anche al risveglio e passeggiare all'aria aperta.
Rimedi contro la nausea in gravidanza
Inoltre ecco alcuni accorgimenti dietetici e rimedi che possono essere utili:
- limitare i latticini
- aumentare l'apporto di proteine e vitamina B1 e B6
- consumare verdure a foglia larga con del succo di limone
- bere tisane a base di tarassaco, malva o menta
Costipazione e stipsi in gravidanza
Un altro problema molto frequente è la costipazione e la stipsi. L'aumento del progesterone riduce la capacità di movimento della muscolatura intestinale che quindi rallenta o limita la capacità di scaricarsi.
Rimedi contro la costipazione e stipsi
Per poter ovviare al problema è utile:
- fare attività fisica moderata
- assumere cibi ricchi di scorie e fibre, ad esempio frutta fresca e verdure, cereali e legumi secchi ma anche tutti i cibi ricchi di proteine.
- bere abbondantemente lontano dai pasti, anche tisane a base di tarassaco o finocchio.
Mano a mano che la gravidanza procede il peso dell'utero e la dilatazione dei vasi ( dovuta sempre all'azione del progesterone) può causare la formazione di emorroidi anche molto vistose e fastidiose. In questo caso è sempre molto importante un'igiene accurata, anche se può risultare fastidiosa, per evitare che batteri rimangano nella zona.
Rimedi contro le emorroidi
- Eliminare cibi piccanti e alcolici.
- Favorire invece le fibre, le proteine e la vitamina C che tonifica i vasi sanguigni.
- Possono risultare utili per decongestionare la zona degli impacchi di malva, tiglio o ippocastano.
In gravidanza l'aumentata acidità vaginale può portare ad una produzione eccessiva di muco biancastro, particolarmente fastidioso per le donne che ne soffrono. Non necessariamente la comparsa di queste perdite è legata ad un'infezione batterica ma è bene sempre effettuare un tampone vaginale per escluderlo. Indispensabile in questo caso è l'igiene, utilizzando sciolto nell'acqua 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio o di sale marino.
Rimedi conto le perdite bianche
- Eliminare o ridurre al minimo tutti i lieviti e introdurre verdure fresche.
- Curare l'igiene intima
Alcune donne possono soffrire di mal di schiena, tipicamente localizzato al nervo sciatico. I motivi principali possono essere: l'aumento di peso del bambino che costringe la mamma a modificare la postura e i legamenti lassi.
Rimedi contro il mal di schiena
- È importante cercare di tenere una postura corretta, aiutandosi con dei cuscini da appoggiare alla sedia o nel letto.
- Usare scarpe comode e senza tacchi eccessivamente alti.
- Fare attività fisiche quali nuoto o ginnastica.
- Può dare sollievo anche un massaggio localizzato con olio di ginepro, geranio o timo.

Rimedi contro la nausea in gravidanza
vai alla galleryQualche consiglio su come combattere la nausea della gravidanza
Il gonfiore alle gambe, detto edema, si riscontra principalmente alla fine della gravidanza a volte può anche causare del dolore. In questo caso è bene non stare troppo in piedi ma piuttosto camminare o fare ginnastica.
Rimedi contro gambe e piedi gonfi
- Quando ci si sdraia o ci si siede è utile tenere le gambe leggermente sollevate per favorire la circolazione
- Utilissime docce fredde localizzate sulle gambe o un massaggio con specifici olii o gel.
- L'alimentazione dovrebbe ridurre al minimo i sali, aumentando invece i succhi e i cibi crudi e l'acqua.
Quelle antiestetiche strisce che possono comparire sulla pancia o sulle gambe intorno al 5°-6° mese sono una vera seccatura per le donne. Le smagliature non sono in realtà un vero e proprio disturbo ma sicuramente chi le ha vorrebbe capire cosa fare. Per la prevenzione reale è necessario partire molto presto, durante l'adolescenza, evitando grossi sbalzi di peso.
Rimedi contro le smagliature
- Una buona attività fisica
- Alimentazione ricca di vitamina A e C
- Massaggi di addome, seno, glutei e cosce con prodotti specifici per la gravidanza, possono essere un valido sostegno.
Risolvere tutti i piccoli disturbi che si presentano nell'arco dei 9 mesi può risultare un lavoro complesso. In linea generale e conclusiva si può dire che uno stile di vita che comprenda alimentazione varia ed equilibrata, attività fisica moderata e un'igiene accurata possono ovviare a molti dei più comuni problemi.