26esima settimana di gravidanza
A 26 settimane e 3 giorni entrerai nel settimo mese di gravidanza, ed ufficialmente nel terzo trimestre di gestazione. Il bambino diventa sempre più ricettivo agli stimoli esterni e la mamma avverte sempre di più il peso del feto.
In questo articolo
- 26 settimana di gravidanza, peso del feto
- Sintomi della ventiseiesima settimana
- Foto Ecografia 26 settimana di gravidanza
- Come cambia il corpo della mamma?
- Curiosità sulla 26 settimana di gravidanza
- Come cambia il corpo della mamma?
- Curiosità sulla 26 settimana di gravidanza
- Video 26 settimana di gravidanza
- Video 26esima settimana di gravidanza
- Settimane di gravidanza
26 settimana di gravidanza, peso del feto
Il bambino misura 34 centimetri e pesa circa 660 grammi. E' molto ricettivo agli stimoli e ai rumori esterni e quindi grazie a questo potresti comunicare con lui, con la voce o con le mani.
Ma anche la musica gli arriva alle orecchie, scegli quindi una musica piacevole e che non sia un frastuono, perchè ha il potere di rilassarlo o di agitarlo. I suoi polmoni sono sempre più sviluppati ed è in grado di eseguire dei movimenti con i muscoli respiratori. La testa e il corpo sono più proporzionati e il sistema respiratorio prosegue nella sua crescita con la comparsa dei bronchi. Il bimbo può avere spesso il singhiozzo perché ingerisce del liquido amniotico.
La pelle del bambino comincia a cambiare, era prima sottile come carta velina e trasparente, diventa ora più spessa e opaca.
Sintomi della ventiseiesima settimana
Il bambino comincia a pesare davvero e puoi sentirsi stanca. Il mal di schiena è dietro l'angolo, fai un massaggio rilassante oppure rivolgiti ad un fisioterapista. Abbandona i tacchi alti e indossa scarpe più comode che possono alleviare il mal di schiena.
Ti senti spesso molto stanca ma dormire di notte può cominciare ad essere un po' difficoltoso perché la pancia è più grande e non permette di assumere tutte le posizioni più comode. Inoltre proprio di notte il bimbo si muove di più e tira calci. La posizione migliore per dormire in gravidanza è quella sul fianco sinistro. Inoltre non fare pasti pesanti prima di dormire e fai qualche esercizio di rilassamento.
Sono frequenti anche i crampi muscolari ed è facile che ci si dimentichi le cose, si sia più sbadate e sovrapensiero.

Lo sviluppo del feto | FOTO
vai alla galleryLo sviluppo del feto | Come cresce il feto nelle 40 settimane di gravidanza
Foto Ecografia 26 settimana di gravidanza

Ecografia 26 settimane
Fonte: shutterstockCome cambia il corpo della mamma?
L'utero è cresciuto molto nelle sue dimensioni, spinge e comprime il diaframma e i polmoni (e quindi puoi sentirti spesso senza respiro e avere il fiato corto), e sposta gli organi come lo stomaco.
Potresti soffrire di bruciore allo stomaco e indigestione, questo perché il bimbo pesa sullo stomaco e potresti sentirti sazia molto prima del solito. Non esitare a chiedere consiglio al medico se il bruciore o il reflusso dovessero diventare di difficile gestione.
Spesso la causa del bruciore allo stomaco è da ricercare anche nella posizione che assume la madre: stare molto sedute comprime la pancia, con conseguenti indolenzimenti che sfociano in dolori addominali. Onde evitare questo fastidio, potrebbe essere utile praticare sport leggeri o fare ginnastica, che aiutano a mantenere elastica la pelle e a minimizzare gli inconvenienti.
Curiosità sulla 26 settimana di gravidanza
Già da questa settimana puoi cominciare ad usare i cuscini per sostenere la pancia e alleviare il mal di schiena e altri piccoli disturbi. Usali anche di notte per favorire il sonno.
Se state ancora lavorando, potrete cominciare a fare le diverse pratiche per andare in maternità
Video 26 settimana di gravidanza
Settimane di gravidanza
Se vuoi saperne di più sulle altre 40 settimane di gravidanza, Pianetamamma ha creato un calendario dei nove mesi con consigli sulla salute, l'alimentazione e gli esami da fare durante le 40 settimane. Inoltre potrai scoprire i cambiamenti del corpo della mamma, come cresce il pancione e come si sviluppa il feto.