Home Gravidanza Corpo che cambia

Seno in gravidanza: come cambia mese dopo mese

di Francesca Capriati - 21.03.2022 Scrivici

seno-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Seno in gravidanza: come cambia il seno mese per mese e nei primi giorni. Dopo quanto cambia il seno in gravidanza e cosa fare

Seno in gravidanza

Per molte donne, i cambiamenti percepiti a seno sono uno dei primi sintomi di gravidanza. Vediamo, quindi, come cambia il seno durante i nove mesi, quali sono i cambiamenti normali e cosa fare quando il seno è gonfio o dolente.

In questo articolo

Come cambia il seno in gravidanza, mese per mese

  • Durante il primo trimestre di gravidanza, il volume del sangue del corpo inizia ad aumentare per soddisfare le esigenze di sviluppo del feto. Ciò potrebbe far sì che le vene sul seno diventino più grandi, colorate e visibili. Il seno, quindi, nei primi 3 mesi di gravidanza cambia radicalmente: diventata più sodo, teso, dolente e gonfio. E' normale anche sentire un dolore che arriva fino all'ascella. Inoltre si cominciano a notare anche dei cambiamenti all'areola ai capezzoli che diventano più scuri e più larghi.
  • Durante il secondo trimestre, i livelli di estrogeni continuano a salire. Il tuo seno sarà sempre più pesante e continuano a sviluppare i dotti mammari. E' il momento di acquistare un reggiseno di una taglia più grande, un modello confortevole senza ferretti o parti che stringano troppo. Intorno al quarto, quinto mese il seno comincerà a produrre colostro, la prima forma di latte materno, quindi è normale la fuoriuscita di qualche gocciolina dai capezzoli.
  • Nel terzo trimestre tutto il corpo si prepara per il parto e anche il seno può diventare ancora più grande e cambiare forma. I capezzoli e l'areola potrebbero scurirsi in modo significato e i capezzoli diventeranno più pronunciati e più grandi. Possono anche svilupparsi delle smagliature, dei veri e propri strappi della pelle che subisce una certa pressione. E' un'ottima idea, quindi, applicare regolarmente una crema antismagliature specifica.

Dopo quanto cambia il seno in gravidanza

I principali responsabili delle modifiche che si verificano al seno durante la gestazione è degli ormoni estrogeno e progesterone: questi ormoni preparano il seno per l'allattamento.

In particolare:

  • l'estrogeno stimola la crescita delle cellule del dotto mammario e genera la secrezione di prolattina, un altro ormone che a sua volta fa crescere le dimensioni del seno e garantisce la produzione di latte.
  • Il progesterone favorisce la formazione e la crescita delle cellule produttrici di latte all'interno delle ghiandole mammarie.

Dopo il parto, i livelli di estrogeni e progesterone precipitano e i livelli di prolattina aumentano, consentendo l'allattamento.

Seno in gravidanza, i primi giorni

I cambiamenti del seno sono uno dei primi sintomi della gravidanza e si presentano già nei primi giorni. Secondo l'American Pregnancy Association (APA), i cambiamenti al seno della gravidanza possono comparire già una o due settimane dopo il concepimento e il 17% delle donne - intervistate in un sondaggio condotto proprio dall'APA - ha affermato che i cambiamenti del seno sono stati il primo segno di gravidanza. Questi includono:

  • gonfiore al seno
  • dolore o tensione
  • sensazione di pesantezza o di pienezza al seno.

Il seno continuerà a cambiare e si appesantirà durante il primo trimestre.

Seno in gravidanza cosa fare

Ecco, quindi, cosa fare per gestire i cambiamenti e fastidi al seno in gravidanza.

  • quando è gonfio
  • quando fa male
  • quando perde liquido
  • quando è noduloso

Quando è gonfio

E' del tutto normale che il seno possa aumentare di dimensioni ed essere più gonfio e teso. E' importantissimo acquistare un reggiseno comodo della giusta taglia, che non stringa e sostenga il seno in modo naturale.

Quando fa male

Il reggiseno è indispensabile anche se il seno fa male. E' consigliabile utilizzare un reggiseno con spalline larghe, di una taglia comoda - generalmente una o due in più rispetto alla solita - e un reggiseno sportivo anche di notte, per un sostegno maggiore in posizione supina.

Consigliamo anche di mettere da parte del borse a tracolla e passare ad uno zaino, che distribuisce il peso su entrambe le spalle, e di fare la doccia usando il getto delicato.

Quando perde liquido

Come abbiamo detto è abbastanza comune avere delle piccole perdite di colostro - così come è normale non avere grandi sintomi o avvertire particolari cambiamenti del seno, ciò non vuol dire che non si potrà allattare. Evita di stimolare troppo i capezzoli perché è una forma di stimolo delle contrazioni. Se le perdite sono fastidiose puoi utilizzare delle coppette assorbilatte.

Quando è noduloso

Durante la gravidanza potresti anche notare piccoli dossi sulle areole: sono piccole ghiandole chiamate tubercoli di Montgomery. Ovviamente qualsiasi cambiamento anomalo, nodulo o escrescenza va segnalata al ginecologo.

Dolore al seno in gravidanza

Come qualsiasi altro sintomo o manifestazione in gravidanza, anche il dolore al seno è individuale. Per qualche donna può diventare quasi insopportabile, mentre per altre donne può essere gestibile e lieve. Per molte future mamme, il dolore al seno è come un dolore sordo che provoca indolenzimento, pesantezza, tensione mammaria, ma alcune future mamme riferiscono un dolore acuto che rende insopportabile anche indossare il reggiseno.

Colore del seno in gravidanza, cambia?

Per effetto degli ormoni che influenzano la pigmentazione della pelle, con il progredire della gravidanza, i capezzoli e l'areola diventano di colore più scuro e le vene nel seno possono diventare più prominenti man mano che aumenta l'afflusso di sangue al seno.

Seno in gravidanza che non cresce, è normale?

Ogni donna è diversa e non in tutte il seno aumenta di volume durante la gravidanza. In certi casi può cominciare a diventare più grosso e gonfio nelle ultime settimane di gravidanza, per altre non cambierà molto fino a dopo il parto, quando con la montata lattea le mammelle diventeranno quasi il doppio più grandi di quanto fossero prima della gravidanza.

Fonti

gpt inread-gravidanza-0
Continua a leggere

Approfondimenti