Magnesio e potassio in gravidanza
Una donna incinta va incontro a molti cambiamenti, alcuni molto visibili - come la pancia che cresce, il peso che aumenta - altri invece meno percettibili ma comunque importanti, dovuti per esempio a fattori ormonali, a un fabbisogno energetico modificato o ancora al diverso flusso sanguigno. Magnesio e potassio in gravidanza sono nutrienti importanti, ma come cambia il loro fabbisogno durante i nove mesi?
In questo articolo
A cosa servono magnesio e potassio
Il magnesio e il potassio sono entrambi sali minerali fondamentali per il benessere dell'organismo a qualsiasi età e in qualsiasi condizione. Il loro apporto è normalmente garantito dall'alimentazione, a patto che sia equilibrata. Il potassio e il magnesio sono collegati perché il primo è attivato dal secondo: se si è carenti di magnesio, è probabile che lo si sia anche di potassio. Tra i vari compiti di questi due minerali ci sono:
- ridurre la pressione
- produrre energia
- contribuire al benessere circolatorio e cardiaco
- aiutare i muscoli
- ridurre la fatica
- migliore l'umore e il sonno
Va da sé quindi che magnesio e potassio in gravidanza sono fondamentali per il benessere generale dell'organismo, ma anche per mantenersi in forze e garantire un ottimale apporto di sangue al feto.
Magnesio e potassio in gravidanza
Come abbiamo detto, la gravidanza altera il normale fabbisogno di nutrienti e quindi potrebbe essere necessario aumentare l'apporto di vitamine e minerali. Magnesio e potassio hanno poi particolari funzioni durante i nove mesi, per questo bisogna assicurarsi di ingerirne abbastanza mediante alimentazione oppure, nel caso sia necessario, prevedere un'integrazione
Magnesio in gravidanza
Il magnesio è utile per diversi aspetti: tra questi, aiuta a ridurre i crampi, per esempio se si presentano contrazioni, contribuendo a scongiurare il rischio di parto prematuro. Inoltre è fondamentale per tenere sotto controllo la pressione e il metabolismo dei glucidi, quindi è particolarmente necessario per le donne a rischio diabete gestazionale.
Potassio in gravidanza
Anche il potassio svolge un ruolo primario per il benessere della futura mamma e del feto, e il suo fabbisogno può aumentare anche del 50% durante la gestazione. Il potassio si trova in tantissimi alimenti, dai latticini ai legumi, dai cereali alla verdura, ma anche in alcune carni e nel pesce. Una dieta molto varia può contribuire ad aumentare l'apporto di questo minerale, ma anche in questo caso potrebbe essere necessario un integratore.
Come capire se si ha bisogno di un integratore di magnesio e potassio
Come già sapete, non si possono prendere integratori a caso né medicine durante la gravidanza: è sempre bene parlare col proprio medico prima di assumere qualsiasi cosa, anche se si tratta di prodotti pensati per le donne incinte.
Potreste avere bisogno di un integratore di magnesio e potassio se vi sentite particolarmente stanche, se avete crampi, se il vostro umore è molto giù: fatevi consigliare quindi un integratore adatto, ma verificate quale sia l'apporto dei due minerali rispetto al vostro fabbisogno. Il mercato degli integratori per maternità in Italia è molto limitato, per questo è meglio fare una piccola indagine prima di trovare il prodotto che fa al caso vostro.
Anche il caldo può dare il filo da torcere durante la gravidanza, in qualsiasi trimestre: i sali minerali possono aiutare a ritrovare l'energia giusta e migliorare la circolazione (il caldo dilata i vasi sanguigni e rallenta il flusso di sangue, togliendo energie).
Magnesio e potassio in gravidanza sono due sali minerali fondamentali il cui fabbisogno può risultare aumentato. Se vi sentite sempre stanche, soffrite di crampi o l'umore è nero, potreste aver bisogno di un'integrazione. Parlatene col vostro medico, che vi consiglierà il prodotto più adatto a voi.
FONTI
Minerals in Pregnancy and Lactation: A Review Article
Effect of Magnesium Supplement on Pregnancy Outcomes: A Randomized Control Trial