Quarto mese di gravidanza
Con il primo trimestre si è chiuso un periodo critico della gravidanza, quello in cui è massimo il rischio di aborto (10-15% di tutti i concepimenti), quello in cui l'assunzione impropria di farmaci e alcune malattie infettive possono arrecare i danni più gravi ai tessuti embrionali ancora poco differenziati. Dal quarto mese in poi l'utero non può essere contenuto entro il bacino, e la sua estremità superiore può essere palpata in addome fornendo al ginecologo un indice dell'accrescimento fetale. Vediamo quali sono i sintomi più comuni e cosa si sente al quarto mese di gravidanza.
In questo articolo
Il quarto mese di gravidanza inizia a 13 settimane + 2 giorni e finisce a 17 settimane + 4 giorni.
Sintomi al quarto mese di gravidanza
- Se avete sofferto di nausee, dovrebbero essersi ormai dileguate. D'ora in poi l'utero seguiterà ad aumentare in modo regolare e consistente.
- Stanchezza al quarto mese di gravidanza: vi sentirete meno stanca che al principio della gravidanza. Tornerete ad essere attiva e tonica. L'utero ha ormai il volume di un pompelmo.
- Gli abiti vi diventeranno stretti. Adeguatevi alle vostre nuove forme e non insistete a voler indossare i vostri vestiti di prima della gravidanza, troppo stretti e scomodi.
- Il volume del sangue che circola nel vostro corpo è notevolmente aumentato, il cuore s'ingrossa e per far fronte al fabbisogno d'ossigeno del bambino il cuore aumenta la propria gettata del 20%.
- La pigmentazione aumenta e il petto potrà scurirsi. Una linea nera può apparire tra l'ombelico e l'osso pubico (la cosiddetta linea nigra). Se dovesse formarsi, sparirà lentamente dopo il parto. L'ingrossamento dell'addome diviene apparente e puoi realmente sentire l'utero tra l'osso pubico e l'ombelico.
- La cervice subisce notevoli cambiamenti: l'aumentato afflusso di sangue le conferisce una consistenza pastosa e una colorazione rossastra. Le ghiandole presenti nella cervice producono muco in abbondanza fino a formare un vero e proprio tappo mucoso, piuttosto denso, sistemato davanti all'ingresso della cavità uterina per proteggerla dai patogeni.
- Il collo dell'utero ha invece il ruolo di opporsi alla forza di gravità e fungere da sostegno della camera gestazionale evitando che il suo stesso peso laceri le membrane amniocoriali o stacchi la placenta, cedendo solo prima del parto.
4 mese di gravidanza ecografia
Siete ormai giunte alla vostra seconda visita prenatale dal ginecologo, forse abbinata ad un’ecografia.
Potrete allora vedere delinearsi la testa e il corpo del bambino. Sentirete nello stomaco come un volar di farfalle il che potrebbe significare che il bambino si sta muovendo. La linea della vita comincerà a sparire. Se non lo avete ancora fatto iscrivetevi ai corsi di preparazione al parto: frequentarli in questo periodo è utile per discutere nozioni sulla dieta, la ginnastica, le posizioni migliori, l’emotività, la salute.

Ecografia 4 mese di gravidanza
Fonte: shutterstockSe hai già avuto un bambino, ti accorgerai dei movimenti del feto in questo periodo.
Quando si comincia a sentire il bambino muoversi nella pancia? In genere le primipare cominciano ad avvertire degli strani sfarfallii nella pancia, come un battito d'ali o un gorgoglio, intorno alla 18°-20° settimana.
Quarto mese di gravidanza quanti chili?
Quanti kg prendere nei primi 4 mesi di gravidanza? Sarà d'ora in avanti che l'aumento di peso si farà più evidente.
Se fino ad ora è stato di 1 kg circa, d'ora in poi procederà al ritmo approssimativo di 400 gr a settimana, fino a realizzare, se non ci sono particolari restrizioni dietetiche, un aumento al termine della gestazione dai 9 ai 12 kg circa.
L'aumento ponderale non è dovuto solo al peso del bambino: (in media circa 3,5 kg), ma anche alla placenta (circa 650 grammi), al liquido amniotico (circa 1 kg), all'ingrossamento dell'utero (circa 1 kg) e ai liquidi trattenuti (2-3 kg).
Fino al terzo mese il corpo non è cambiato molto, ma nel quarto mese le forme si arrotondano e la pancia inizia ad essere più visibile.
Si possono avvertire anche dei leggeri dolori a livello del basso addome: sono legati ai cambiamenti che si stanno verificando nell'utero.