Nono mese di gravidanza
Sei appena entrata nell'ultimo e definitivo mese della tua gravidanza e sai di trovarti nel nono mese di gravidanza. Ecco un po' di informazioni molto utile per vivere al meglio il tuo nono mese di gravidanza fino alla nascita del tuo bambino.
In questo articolo
Nono mese di gravidanza, settimane
Il nono mese di gravidanza inizia a 35 settimane + 1 e termina a 40 settimane circa.
- Trentacinquesima settimana di gravidanza
- Trentaseiesima settimana di gravidanza
- Trentasettesima settimana di gravidanza
- Trentottesima settimana di gravidanza
- Trentanovesima settimana di gravidanza
- Quarantesima settimana di gravidanza
Il nono mese di gravidanza va, quindi, da 35+1/40 settimane.
L'età gestazionale si calcola a partire dal giorno di inizio dell'ultima mestruazione e contando i mesi di calendario, fatti di 30-31 giorni, oppure i mesi lunari, fatti ognuno di 4 settimane, cioè 28 giorni. I medici preferiscono il calcolo delle settimane di amenorrea e quindi dei mesi lunari; con questo calcolo la gravidanza dura 10 mesi lunari.
Il primo mese di gravidanza per i primi 14 giorni non è di gravidanza: il concepimento si verifica circa 14 giorni dopo l'inizio dell'ultima mestruazione ed è questa la vera data di inizio della gestazione. Essendo però difficile fissare con certezza il giorno dell'ovulazione (e ancor più quello della fecondazione), si preferisce datare la gravidanza a partire da un momento certo com'è appunto la mestruazione.
Nono mese di gravidanza, il peso
L’aumento complessivo del peso dovrebbe aggirarsi intorno ai 9-12 kg. Alla scadenza del termine, il collo dell’utero si ammorbidisce diventando elastico e abbassandosi, per prepararsi all’uscita del bambino.
I sintomi
- Potreste avvertire una strana sensazione alla vagina provocata dalla testa del bambino che si muove contro i muscoli del pavimento pelvico.
- Potreste cominciare ad avere male alla schiena, probabilmente perché i legamenti e i muscoli che reggono le giunture si rilassano.
- La cervice matura si prepara al travaglio. Vi sentirete pesante e stanca e proverete forti contrazioni di Braxton Hicks.
Nono mese di gravidanza, i movimenti del feto
- Non c’è quasi più posto nell’utero dove il bambino possa muoversi liberamente. Si è assestato in un’unica posizione e i movimenti principali che sente la madre sono quelli delle braccia e delle gambe
- Il bambino ora è otto volte più grosso di quan to fosse a tre mesi , quando tutti gli organi vitali si erano già formati. Il suo peso è aumentato di circa 600 volte. Ha perso parte della peluria, per quanto ne possa restare un po’ nella parte inferiore della schiena, davanti alle orecchie e sulla fronte. Le unghie delle mani sono cresciute al punto che spesso occorre tagliarle alla nascita affinché il bambino non si graffi la faccia.
- Potreste notare che il bambino ora si muove meno e invece di avvertire che tutto il suo corpo si sposta, sentirete pugni e calci e pressione contro i muscoli del pavimento pelvico.
- Il liquido amniotico si rinnova ogni tre ore. Gli intestini del bambino sono pieni di meconio, un liquido verdastro prodotto dalla secrezione delle ghiandole alimentari unita a pigmenti biliari, lanugine e cellule provenienti dalla parete intestinale. Determinerà il primo movimento dopo la nascita

Mesi di gravidanza | FOTO
vai alla galleryLe foto della gravidanza mese per mese. Le immagini della pancia e del feto dal primo mese al nono mese di gravidanza
Nono mese di gravidanza, cosa fare?
- Dalla 36esima settimana di gravidanza vi farete visitare una volta la settimana. Sentirete che respirate meglio ma vi rimarrà lo stimolo frequente ad urinare.
- Alla trentasettesima settimana potreste andate a vedere la sala parto e il reparto maternità all'ospedale dove dovrete partorire.
La valigia del parto
Se non lo avete ancora fatto è il momento di preparare la valigia del parto. Cosa metterci dentro? Una camicia comoda o una lunga t-shirt o canotta, in cotone, con maniche corte o smanicata, una vestaglia, delle calze corte in cotone, delle pantofole, delle mutande comode che possano mantenere fisso l'assorbente (la maggior parte degli ospedali consiglia l'acquisto di mutandine usa e getta in carta o rete, sicuramente più igieniche anche se non proprio confortevolissime.
..), degli asciugamani e una spugna o salvietta per lavarti.
Giunte alla quarantesima settimana il parto sarà ormai vicino e forse dopo tanto aspettare all'improvviso desidererete che non giunga tanto presto il momento del parto. Tra non molto terrete il vostro bambino tra le braccia ma la cosa potrebbe procurarvi anche ansia, tranquille è normale!