Home Gravidanza Corpo che cambia

Il bambino nel terzo mese di gravidanza

di Emanuela Cerri - 12.05.2016 Scrivici

il-bambino-nel-terzo-mese-di-gravidanza
Il bambino nel terzo mese di gravidanza : dall'ottava alla tredicesima settimana il feto subisce diversi cambiamenti. Solo all'inizio del terzo mese si differenziano gli organi sessuali, compaiono le corde vocali e il volto diventa più 'umano'

Bambino nel terzo mese di gravidanza

Nel terzo mese il bambino non viene più definito embrione ma feto.

Nel corso di questo terzo mese compaiono le corde vocali che non funzionano nè danno voce al feto. Potremo sentire la sua voce solo all'aria, dopo la nascita, ma da questo momento fino al parto le corde vocali acquisiranno la consistenza che permettera loro di vibrare.

Il feto pesa 4 gr per 3,7 cm circa. I denti, le unghie di mani e piedi e i follicoli dei capelli cominciano a svilupparsi. La pelle diviene più spessa. Lo scheletro e i muscoli crescono rapidamente. I nervi utili agli occhi, al naso, alla lingua e al sistema vestibolare dell'equilibrio sono al loro posto. Gli organi genitali esterni cominciano a rendere visibile la differenza tra femmine e maschi. Se le palpebre e i palmi delle mani vengono stimolati, reagiscono chiudendosi. Il nascituro risponde ai cambiamenti di posizione della madre.

Il feto pesa tra i 5,3 cm per circa 7 gr. Il palato e i polmoni sono completi. I muscoli dell'apparato digerente funzionano. La cistifellea secerne la bile, i genitali esterni sono ben definiti e il cervello ha l'organizzazione basilare che possederà anche da adulto. Se gli si stimola la fronte, il bambino sposterà la testa. La placenta alla quale è attaccato il bambino incomincia a produrre progesterone; un processo che si completerà verso la fine della 14esima settimana quando il progesterone prodotto sarà sufficiente perché la placenta assuma la funzione del corpo luteo. Si formano i polsi e le caviglie del bambino. Le dita delle mani e dei piedi sono chiaramente visibili
Si formano le ovaie o i testicoli del bambino e tutti gli organi principali. Poiché questi organi non si svilupperanno oltre, ma continueranno solamente a crescere durante tutto il periodo della gravidanza, si è relativamente certi che non si svilupperanno anomalie congenite dopo la fine di questa settimana

Il bambino misura 7,5 cm e pesa circa 14gr. In quattro settimane la lunghezza è triplicata, il peso quadruplicato e, pur sviluppandosi notevolmente, d'ora in avanti cambierà di poco il suo aspetto esteriore. Le cellule del gusto sono mature. Il nervo olfattivo, che governa l'odorato, è completamente sviluppato. I polmoni cominciano a espandersi e a contrarsi regolarmente. Pollice e indice possono essere contrapposti l'uno all'altro. Tutti i principali sistemi sono formati. Il nascituro puà scalciare, muovere i piedi e serrare le dita, aggrottare la fronte e contrarre le labbra. Se le labbra vengono toccate, egli risponde succhiando. In questa settimana, i bambini cominciano a mostrare le proprie caratteristiche individuali, particolarmente per le espressioni facciali.

Adesso apre le dita e la bocca e si sta preparando per nutrirsi, beve il liquido amniotico ed i suoi reni sono in grado di metabolizzarlo ed eliminarlo. Il sapore del liquido amniotico cambia a seconda di ciò che mangiate, e il bambino inizia a scoprire il senso del gusto. State attente a scegliere i cibi giusti.
Il feto misura 7 centimetri e ha le dimensioni di un piccolo gambero o di un baccello di piselli. La testa è ancora molto grande e sproporzionata rispetto al resto del corpo.

L'auscultazione dei battiti del cuore è per il medico un esame abituale  ma per voi significherà poter sentire per la prima volta i battiti del vostro bambino: è la prima certezza di una presenza, è verso la 12esima settimana che grazie allo stetoscopio ad ultrasuoni si può sentire questa meraviglia.

gpt inread-gravidanza-0
Continua a leggere

Approfondimenti