In questo articolo
Il bambino nel sesto mese di gravidanza
Il nascituro, ora somigliante a un essere umano in miniatura, in questo mese raddoppia il suo peso. Le palpebre si aprono e si chiudono e cominciano i primi flebili movimenti respiratori. Dal sesto mese in avanti gli studiosi riportano il rapido movimento degli occhi che noi associamo ai sogni. Il nascituro ascolta i suoni con un'attenzione apparentemente modulata al battito cardiaco della madre.
Secondo alcuni ricercatori, durante il sesto mese ci sono bambini che mostrano segni di disagio e di stress: violenti mutamenti della posizione del corpo, scalciare freneticamente, perdite o aumenti di peso inusuali e succhiarsi troppo il pollice.

Lo sviluppo del feto | FOTO
vai alla galleryLo sviluppo del feto | Come cresce il feto nelle 40 settimane di gravidanza
Ventiduesima settimana: il bambino divide il suo tempo in un periodo di attività e un periodo di sonno. E’ probabile che lui si trovi nella fase più attiva quando voi riposate.
Ventitreesima settimana: è il periodo in cui possono essere più pronunciate le contrazioni dette di Braxton Hicks, contrazioni indolori che massaggiano il bambino a intervalli regolari.
Il bambino è piccolo e la pelle è raggrinzita. La faccia è ora completamente formata e gli occhi sono prominenti poiché le guance non sono ancora paffute
Ventiquattresima settimana: il bambino cresce rapidamente, è già lungo circa 32 cm e pesa 500 g. Sebbene gli organi vitali siano ormai maturi, i polmoni non sono ancora sufficientemente sviluppati perché il bambino sia in grado di sopravvivere fuori dall’utero.
Tra gli organi ora cresce e si sta rafforzando specialmente il cuore. Il fatto interessante è che le gambe si sono allungate abbastanza e ora sono quasi proporzionati al corpo e alle braccia. Anche le altre parti del corpo sono sempre più in proporzionali.
Venticinquesima settimana: Il bambino misura 35 centimetri e pesa circa 800 grammi. Sta sviluppando il senso della vista, apre gli occhi e nella pancia c'è solo buio, ma si sta allenando. Adesso è in grado anche di piangere. La sua pelle è molto rugosa ed è ricoperta da vernice caveosa che serve per proteggerla dal liquido amniotico nel quale il bambino è immerso.
Ventiseiesima settimana: Il bambino misura 33 centimetri e pesa circa 900 grammi. E' molto ricettivo agli stimoli e ai rumori esterni e quindi grazie a questo potresti comunicare con lui, con la voce o con le mani. La testa e il corpo sono più proporzionati e il sistema respiratorio prosegue nella sua crescita con la comparsa dei bronchi. La pelle del bambino comincia a cambiare, era prima sottile come carta velina e trasparente, diventa ora più spessa e opaca.