Il bambino nel primo mese di gravidanza
Il primo mese di gravidanza inizia dal primo giorno delle ultime mestruazioni (0 settimane + 0 giorni) e finisce a 4 settimane + 3 giorni.
All'inizio della gravidanza, l'embrione appena formato si inserisce nella parete uterina grazie a particolari molecole 'adesive', la cui produzione 'scatta' dopo sei giorni dalla fecondazione. Tra fecondazione e formazione della blastocisti, trascorrono circa 5-6 giorni, la blastocisti si impianta nell’utero dando luogo al cosiddetto annidamento.
Durante la prima settimana di gestazione l'embrione ha dimensioni microscopiche. Nel corso della prima settimana, passa da un grumo di 4-8 cellule a una pallina di 16-32 cellule a forma di lampone e infine a una sfera vuota di circa 150 cellule.

Lo sviluppo del feto | FOTO
vai alla galleryLo sviluppo del feto | Come cresce il feto nelle 40 settimane di gravidanza
- Seconda settimana
Il feto misura 0,33 mm. L'embrione si fissa sulla parete uterina. La placenta inizia il processo di formazione e il sistema nervoso comincia a svilupparsi.
- Terza settimana
Intorno al ventesimo giorno di gestazione l'embrione misura intorno a 1,8 mm. Si sono formati rudimenti di cervello, di occhi, spina dorsale e sistema nervoso periferico. Appaiono i primi vasi sanguigni e si delinea il cuore.
- Quarta settimana
A 28 giorni il feto misura 6 mm. Si sviluppa un blocco di 40 paia di muscoli. Appaiono 33 paia di vertebre. Il cuore comincia a battere. Il corpo, lungo quanto il diametro della punta di una penna, consiste nella testa, nel tronco, in una coda e un inizio di minuscole braccia. La bocca si apre e, stimolando la pelle, si hanno dei movimenti lenti e generalizzati della testa, del tronco e delle estremità. La placenta è pienamente funzionale.