Home Gravidanza Corpo che cambia

Cosa succede quando in gravidanza non si ha nessun sintomo

di Elena Berti - 22.09.2022 Scrivici

donna-che-sbadiglia
Fonte: shutterstock
Gravidanza senza sintomi: come comportarsi se dopo il test positivo non si ha alcun sintomo, né nausea né stanchezza, o se scompaiono

Gravidanza senza sintomi

Il sogno di tutte le donne è trascorrere i nove mesi di gravidanza senza nemmeno un problema: anche senza pensare ai più seri, chi non preferirebbe evitare la nausea, la stanchezza, la fame, il bisogno di fare pipì di continuo? Eppure, chi vive una gravidanza senza sintomi non è affatto contenta, in particolare nei primi mesi. Ma vediamo se c'è da preoccuparsi o invece è semplicemente un sogno che si avvera!

In questo articolo

Sintomi della gravidanza

I primi sintomi di gravidanza sono piuttosto noti a chiunque: nei film, per far intuire ai telespettatori che una donna aspetta un bambino in genere la fa vomitare oppure mangiare tantissimo. La nausea (più che il vomito) è uno dei primi sintomi della gravidanza, ma non sempre è presente. Altri sintomi sono il seno gonfio e il bisogno di urinare più frequentemente, manifestazioni comuni all'arrivo delle mestruazioni. Molte delle modifiche del corpo sono indotte dagli ormoni, quasi tutte nei primi giorni di gravidanza: è il progesterone a far gonfiare il seno e il ventre, per esempio, e solo dopo la gonadotropina corionica causa eventuali altri sintomi, come la nausea. 

Una gravidanza senza sintomi spaventa le future mamme che si chiedono se tutto va bene, ma non sempre bisogna inquietarsi!

Gravidanza senza sintomi: è normale?

Come dicevamo, vivere una gravidanza senza sintomi è il sogno di tutte le donne… prima di restare incinte! Quando si ha un test in mano e il bambino è voluto, ci si aspetta che arrivino i primi sintomi a confermare l'avvenuto concepimento. La nausea, i giramenti di testa, la stanchezza. Ma se questi sintomi non sono presenti, vuol dire che qualcosa non va?

Assolutamente no. Ci sono donne fortunate che non hanno mai provato una sola nausea, che hanno forze a sufficienza e che non hanno dolore al seno.

C'è chi prova i classici sintomi premestruali e poi più niente, come se il corpo si assestasse, e la gravidanza va a gonfie vele. Insomma, non avere nessun sintomo non è sinonimo di gravidanza interrotta o di qualcosa che non va, ma anzi può essere una vera fortuna!

Quando preoccuparsi se non si hanno sintomi

In alcuni - rari - casi la mancanza di sintomi potrebbe significare qualcosa, ma più spesso può insospettire l'arresto improvviso dei sintomi. Se il seno era gonfio e dolente e si sgonfia all'improvviso, oppure se le nausee spariscono per giorni e giorni dopo non aver lasciato tregua per un po', la gravidanza potrebbe essersi interrotta, ma è davvero difficile collegare le due cose. I sintomi possono fluttuare continuamente, le nausee non presentarsi per giorni e poi tornare, addirittura sparire del tutto già al secondo mese mentre tutto procede normalmente. 

Insomma, se è vero che in caso di interruzione della gravidanza i sintomi scompaiono (ma ci vuole un po', non è certo immediato, il tempo che si esauriscano gli ormoni in circolo), la scomparsa o l'assenza di sintomi non significa assolutamente niente di certo. 

È vero che non sapere quel che succede può mandare nel panico molte future mamme, ma il consiglio è di affidarsi al proprio medico. Effettuate le analisi per verificare il valore delle beta, eventualmente, e prenotate una prima ecografia di controllo per verificare che l'embrione si sia impiantato correttamente e che ci sia battito. Dopodiché, se non avete sintomi, probabilmente siete solo fortunate! 

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli