Eliminare macchie viso gravidanza
Come il resto del tuo corpo anche la pelle cambia durante i nove mesi di gravidanza e non è raro accorgersi di una certa iperpigmentazione o della comparsa di macchie sulla pelle del viso. Si chiama cloasma gravidico, meglio noto come maschera della gravidanza. Vediamo cosa fare e quali sono i migliori rimedi per eliminare le macchie sul viso in gravidanza.
In questo articolo
Il cloasma, o melasma, è una sorta di maschera iperpigmentata che cmpare sul viso durante la gravidanza. Le macchie sono di colore marrone, hanno una forma irregolare e sono provocate da un anomalo imbrunimento della melanina.
Le cause sono ancora poco chiare, probabilmente coinvolti diversi fattori: ormonali, ambientali e genetici. In particolare gioca un ruolo importante l'azione degli estrogeni sui melanociti, le celluleche producono la melanina.
Quando compaiono le macchie gravidiche
L'iperpigmentazione tende a svilupparsi tra il quarto e il sesto mese di gravidanza.
In genere le macchie si affievoliscono e scompaiono gradualmente entro sei mesi dal parto, ma in alcune donne l'iperpigmentazione può durare anche più a lungo.
Macchie sul viso in gravidanza e sole
L'esposizione ai raggi del sole può contribuire ad un peggioramento del cloasma gravidico e supportano lo sviluppo dell'iperpigmentazione, per questo è importante applicare una crema viso con fattore di protezione solare sin dall'inizio della gravidanza, anche se non ci espone al sole diretto.
Macchie viso in gravidanza rimedi naturali
Come eliminare il cloasma gravidico? Dobbiamo premettere che le opzioni sono limitate e che, nella maggior parte dei casi, le macchie scompariranno dopo qualche settimana dal parto.
Uno dei rimedi naturali più efficaci è limitare l'esposizione ai raggi ultravioletti e di applicare regolarmente una crema ad alto fattore protettivo quando si è fuori casa.
Sebbene non ci siano studi specifici su questi metodi possiamo provare alcuni rimedi della nonna:
- Succo di limone: mescolare insieme una soluzione di metà succo di limone fresco e metà succo di cetriolo o acqua. L'acido nel succo può aiutare a rimuovere la pigmentazione nello strato superiore della pelle. La stessa miscela può essere fatta con metà acqua e metà aceto di mele.
- Farina d'avena e miele: con questi ingredienti si può preparare una maschera. Basta cuocere la farina d'avena cotta e farla raffreddare aggiungendo miele. Lasciare in posa sul viso per 10 minuti e poi risciacquare.
Può essere utile fare uno scrub delicato una o due volte a settimana: sono utili perché rimuovono le cellule morte con un'azione meccanica e favoriscono il turnover cellulare.
Detergenti per il viso, lozioni e sieri che irritano la pelle possono peggiorare il melasma: attenzione ad usare prodotti che riportano in etichetta la dicitura "non comedogeno", "per pelle sensibile". Stesso discorso per i cosmetici e il make up.
Crema macchie viso in gravidanza
I possibili rimedi e cure per combattere il cloasma sono creme e gel ad azione schiarente. Tuttavia
Esistono diverse creme e lozioni ad azione schiarente che possono essere utilizzate per minimizzare le macchie e i cambiamenti della pelle. In genere queste creme vengono prescritte dal medico o dal dermatologo che ne valuterà il profilo di rischio e di tollerabilità, anche alla luce della gravidanza in atto: l'uso di questi prodotti non sempre è consigliato in gravidanza e potrebbe sortire fastidiosi effetti collaterali come irritazione o dermatite.
In genere, comunque, i trattamenti vengono prescritti solo per quelle donne che non hanno risolto il loro problema di iperpigmentazione dopo mesi dal parto e che, inevitabilmente, vivono le macchie come un problema estetico di non poco conto.
Durante la gravidanza i trattamenti non sono raccomandati per svariati motivi:
- la causa principale del cloasma sono gli ormoni che comunque restano per tutti e nove i mesi di gravidanza,
- inoltre per la maggioranza delle donne il problema si risolve spontaneamente non appena il bambino viene alla luce e dopo che i livelli ormonali sono tornati quelli di pre-gestazione.
- Infine, ma non meno importante, molte creme e trattamenti antimacchia non sono sicuri in gravidanza e non vanno, quindi, utilizzati.
Per provare a camuffare l'iperpigmentazione si può ricorrere al make up utilizzando fondtinta e cipria di colore bianco o giallo.
Macchie sul viso in gravidanza, maschio o femmina?
Secondo alcune dicerie popolari, la comparsa di una maschera gravidica sarebbe un chiaro indizio chesta per nascere una femminuccia, ma come ovviamente è solo una leggenda.
Cloasma gravidico: cosa fare? Risponde l'esperta
Cosa fare in caso di melasma gravidico sul viso? Come intervenire.
Risponde Martina Bindi, estetista specializzata in antiage olistico con esperienza trentennale. Autrice del libro "Riparti da cinquanta".