Home Gravidanza Corpo che cambia

Dolore ai capezzoli in gravidanza: cause e rimedi

di Francesca Capriati - 29.03.2021 Scrivici

dolore-ai-capezzoli-gravidanza
Fonte: shutterstock
Dolore ai capezzoli gravidanza: capezzoli sensibili a inizio gravidanza, cosa fare. Il dolore al seno in gravidanza è diverso da quello premestruale?

Dolore ai capezzoli gravidanza

I sintomi della gravidanza sono vari e possono interessare diversi distretti del corpo, dal seno all'addome. Nelle prime settimane di gravidanza il dolore e la tensione al seno sono certamente comune e possono essere dei sintomi gravidici, ma cosa può indicare un dolore ai capezzoli in gravidanza e quando è normale e quando, invece, va riferito al ginecologo?

In questo articolo

Come cambia il seno durante la gravidanza

Durante le prime settimane di gravidanza, il dolore al seno tende ad essere sordo e insistente. Le mammelle sono più gonfie e pesanti e anche il semplice tocco delle dita può causare fastidio e disagio. E' importante indossare un reggiseno comodo, che non stringa troppo ma al tempo stesso sostenga il seno durante la gravidanza e, se necessario, va indossato anche di notte (perché il seno può causare dolore e fastidio durante a causa delle posizioni assunte durante il sonno).

Per molte donne, i capezzoli sono particolarmente sensibili nelle prime settimane: possono diventare così sensibili da dare fastidio quando ci asciuga dopo la doccia o anche quando si indossa il reggiseno. Inoltre nel primo trimestre è comune una sensazione di formicolio sia ai capezzoli che alle areole e i capezzoli e l'areola possono scurirsi e far male.

Questa estrema sensibilità del capezzolo in genere scompare entro poche settimane: alla fine del primo trimestre, il disagio e il dolore passano lasciando spazio alla pienezza e alla pesantezza.

Il dolore non è l'unico sintomo del seno che possiamo aspettarci durante la gravidanza: nel primo trimestre, potrebbero diventare più evidenti delle vene di colore bluastro mentre durante il secondo trimestre, la zona delle areole potrebbe diventare di colore più scuro.

Nel secondo e terzo trimestre, invece, è normale che i capezzoli producano piccole gocce di colostro, un fluido giallastro chiamato "oro liquido" immunostimolante e altamente nutriente che rappresentata il primo nutrimento per il neonato nei suoi primi giorni di vita, in attesa della montata lattea.

Se le perdite di fluido dai capezzoli dovesse essere un po' più abbondante e metterti a disagio puoi utilizzare dei cuscinetti assorbilatte, che vengono comodamente inseriti nel reggiseno.

Le coppette possono essere utili anche nel caso in cui il fastidio sia eccessivo e se i capezzoli dovessero diventare ultrasensibili, anche al tessuto del reggiseno,

Capezzoli sensibili inizio gravidanza

Il dolore al seno è spesso il primo sintomo della gravidanza e si verifica già dopo una o due settimane dopo il concepimento: questa sensazione di disagio e dolore al seno raggiunge il picco nel primo trimestre perché il corpo è inondato di ormoni, soprattutto estrogeni e progesterone.

Si tratta di ormoni importanti perché preparano il corpo a crescere un piccolo essere umano e anche a nutrirlo. In quest'ottica gli ormoni agiscono rapidamente per preparare il seno all'allattamento. Il flusso sanguigno nell'area aumenta e le mammelle diventano più grandi, i condotti del latte crescono e gli ormoni stimolano la crescita delle ghiandole produttrici di latte. Questi cambiamenti, però, possono provocare dolore e disagio, così come irritazione della pelle, bruciore e prurito.

Il dolore al seno in gravidanza è diverso da quello premestruale?

Molti sintomi di inizio gravidanza sono molto simili a quelli della sindrome premestruale: nei giorni che precedono le mestruazioni il seno può essere più dolente, teso e voluminoso.

Si tratta, però di cambiamenti che durano pochi giorni e scompaiono non appena arrivano le mestruazioni. Inoltre a differenza delle donne in gravidanza, i capezzoli non tendono a scurirsi e non diventano più visibili i tubercoli di Montgomery: questi ultimi sono piccole ghiandole che si trovano sulle areole che aumentano di dimensione e sono più evidenti verso la sedicesima settimana di gravidanza.

Tubercoli di Montgomery

I tubercoli di Montgomery sono delle piccole ghiandole che si trovano sulle areole che, durante la gravidanza e soprattutto nel secondo trimestre, aumentano di dimensione e diventano più visibili.

Quando preoccuparsi

Un dolore acuto al seno, come un coltello conficcato in un punto specifico, non è comune durante la gravidanza e va segnalato al proprio medico.

Fonti

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli