Home Gravidanza Corpo che cambia

Come cambia il corpo di una donna durante i nove mesi

di Elena Berti - 30.04.2022 Scrivici

anatomia-femminile-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Come cambia l'anatomia femminile in gravidanza: le trasformazioni del corpo della donna durante i nove mesi di gestazione, visibili e invisibili.

Come cambia l'anatomia femminile in gravidanza

La gravidanza è un momento molto particolare che ogni donna vive a modo suo, e anche la stessa donna può avere gestazioni diverse ogni volta. Nausee, stanchezza, aumento di peso e il resto delle variazioni che si vivono sono infatti influenzate da molti fattori che cambiano a seconda di chi li sperimenta e dal momento che sta vivendo. Ma c'è una domanda che accomuna tutte: come cambia l'anatomia femminile in gravidanza? Vediamolo insieme. 

In questo articolo

Anatomia femminile in gravidanza: cosa succede al corpo della donna

I cambiamenti del corpo di una donna sono sotto gli occhi di tutti, giusto? Addirittura, c'è chi in base alla forma della pancia, alla camminata o al viso riesce a predire il genere del nascituro o ancora la data del parto. La pancia diventa di solito enorme (contiene un utero che, dalla forma di una pesca, misura quanto un'anguria), il volto si arrotonda, i piedi si gonfiano, gli anelli stanno stretti. Ma se pensate che gli unici cambiamenti siano quelli visibili, vi sbagliate di grosso!

Come cambiano gli organi in gravidanza

Uno dei cambiamenti più evidenti ma non visibili è quello che riguarda gli organi dell'addome della donna. Via via che il feto cresce e quindi l'utero prende più spazio, gli organi intorno vengono compressi e spostati per fargli spazio. Pensate che l'intestino, che di solito si trova proprio davanti, al centro, per metri e metri, finisce per essere schiacciato ai lati, mentre lo stomaco viene compresso, come pure i polmoni. Facile indovinare quindi perché, andando avanti con i mesi, si abbiano problemi digestivi, intestinali o respiratori!

Una bellissima esposizione di qualche tempo fa al Museum of Science di Chicago aveva mostrato proprio come, dall'inizio della gravidanza alla fine, gli organi della mamma si spostano per fare spazio al bambino. L'esibizione è riassunta in questo video: 

Tutti gli altri cambiamenti che subisce l’anatomia femminile nei 9 mesi

Pensate che sia finita qui? Assolutamente no.

La donna incinta subisce molte altre trasformazioni durante la gravidanza. Per esempio, la vagina si modifica, viene prodotto molto più muco e anche le pareti cambiano, perché l'afflusso di sangue durante i nove mesi aumenta mentre diminuisce il tessuto connettivo. Questo permette, tra le altre cose, il passaggio del feto al parto. 

Cambiano poi i seni: che siano più grossi è abbastanza evidente, ma in realtà anche l'areola si trasforma, diventa molto più scura e sulla sua superficie appaiono dei puntini, ghiandole sebacee chiamate tubercoli di Montgomery

Anche le ossa subiscono delle variazioni, in particolare per facilitare l'uscita del bambino per via vaginale. Per esempio si verifica una flessione del sacro, che ha come conseguenza un'antiversione del bacino, mentre aumenta la cifosi dorsale. Nelle ultime settimane poi, per prepararsi al parto, il corpo subisce modifiche davvero importanti come la rotazione esterna delle ossa iliache, l'espansione del torace, la rotazione esterna del femore. 

Anche la colonna si adatta ai cambiamenti del corpo e della distribuzione del peso che, senza che la futura mamma se ne accorga, cambia anche lui: per esempio negli ultimi tempi le forze gravitazionali vengono scaricate a livello della sinfisi pubica, mentre si inizia a camminare spostando il peso sulla parte inferiore/laterale del piede. 

E quanto ci mette il corpo a tornare alle sue forme iniziali? Tutto dipende dal tipo di gravidanza, da eventuali problematiche o disturbi e dalla ripresa. È importante intervenire qualora si avessero dolori persistenti: mentre gli organi tornano al loro posto da soli, il sangue riprende il suo flusso normale e l'utero rientra, per le ossa e i muscoli potrebbe volerci più tempo e magari l'intervento di uno specialista, come l'osteopata.

L'anatomia femminile in gravidanza cambia per  tutti i nove mesi: anche se non si vedono, si tratta di cambiamenti importanti che però permettono alla magia della nascita di esistere!

gpt inread-gravidanza-0
Continua a leggere

Approfondimenti