Home Gravidanza Esami e analisi in gravidanza

La flussimetria: cos'è e quando si fa

di Redazione PianetaMamma - 12.04.2021 Scrivici

18esima-settimana-gravidanza
Fonte: shutterstock
Cos'è la flussimetria e quando viene prescritta? Ecco quel che c'è da sapere su questo esame in gravidanza

In questo articolo

Flussimetria

Accanto ai tradizionali strumenti ecografici utili per monitorare l'andamento della gravidanza e lo sviluppo fetale ci sono alcuni esami che vengono prescritti solo in determinate circostanze e hanno scopi specifici. E' il caso del doppler fetale che consente di effettuare una flussimetria (o velocimetria).

Flussimetria: a che cosa serve

Il doppler ad ultrasuoni riesce a studiare il flusso di sangue nelle arterie, inoltre misurando la velocità del flusso sanguigno, questo test verifica la corretta vascolarizzazione del bambino, e quindi il suo sviluppo e vitalità.
 

Flussimetria: quando viene eseguita

Si tratta di un esame che non viene effettuato di routine durante la gravidanza, ma in caso di complicazioni della gravidanza su mamma e bambino, come:

  • diabete gestazionale,
  • ipertensione,
  • ritardo di crescita in utero,
  • liquido amniotico anormale,
  • o in caso di gravidanza a rischio, come quella gemellare.


Il doppler quindi rappresenta uno strumento diagnostico, serve a capire se qualcosa non va, ma anche di monitoraggio della crescita del bambino.

Flussimetria: come si esegue

A seconda della situazione l'esame viene effettuato in diversi modi, analizzando diverse arterie strategiche. Generalmente l'esame viene effettuato a partire dalla 32esima settimana.

  • studio delle arterie del cordone ombelicale, fornisce informazioni sulla qualità delle interazioni tra la placenta e feto, essenziale per la corretta crescita del bambino. In associazione della lettura dei dati biometrici consente di fare una valutazione di alcune zone chiave come il femore, l'addome. Insomma il doppler è in grado di monitorare la crescita del feto e di dire se il flusso di sangue è sufficiente
  • studio del flusso sanguigno nelle arterie uterine. Molto utile in caso di ipertensione materna
  • studio del flusso sanguigno nelle arterie del cervello fetale. Fornisce un'indicazione diretta dello stato fetale

Doppler casalingo

Negli ultimi anni si è verificato una aumento della diffusione e della produzione commerciale di doppler casalinghi.
Insomma i futuri genitori possono acquistare un doppler fetale e usarli a casa propria.

E' bene sapere che questi strumenti non hanno nulla a che vedere con il doppler eseguito dallo specialista durante la gravidanza. Questi strumenti si limitano ad ascoltare il cuore del bambino quando la sua posizione nel pancione lo permette.

Può servire a rassicurare le future mamme ma in realtà il loro uso è sconsigliato. Un po' perchè ancora non si conoscono bene gli effetti di un eccessivo impatto di ultrasuoni sul feto, soprattutto se il doppler viene usato quotidianamente, e dall'altro perchè alimenta le ansie delle mamme.

Feto in gravidanza

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli