Stress
Lo stress influenza negativamente il benessere psicofisico e può bloccare la produzione di un ormone indispensabile per l'ovulazione.
LEGGI ANCHE: Conoscere lo stress, alcuni rimedi
Se ti senti particolarmente stressata parlane con il tuo medico: esistono numerose tecniche di gestione dello stress, dallo yoga al semplice esercizio fisico
Un cambio di orari
Un cambio di turni o di orari piò influire sui ritmi biologici e ritardare il ciclo.
LEGGI ANCHE: LA MATERNITA' MIGLIORA IL CERVELLO DELLE DONNE
Il rischio è alto soprattutto per le lavoratrici che operano su turni e fanno turni di notte, o le hostess, sottoposte periodicamente al jet lag
Una malattia
Disfunzioni alla tiroide, le cisti ovariche, ma anche una semplice influenza che colpisce in un periodo di particolare stress. Una malattia può influire negativamente sul ciclo.
LEGGI ANCHE: Tiroide, quando e perchè controllarla
Se si tratta di un ritardo temporaneo non c'è da preoccuparsi, se invece l'anomalia si protrae nel tempo meglio parlarne con il medico che prescriverà alcuni esami e un'ecografia
Sei in sovrappeso
Il sovrappeso e l'obesità possono provocare disfunzioni ormonali tali da compromettere la regolarità del ciclo mestruale e anche la capacità riproduttiva.
LEGGI ANCHE: Fertilità e orologio biologico, quanto ne sai?
In molte donne il ciclo torna regolare e aumentano le probabilità di concepimento non appena si perde peso
E' la menopausa
La menopausa è un evento del tutto naturale nella vita di una donna. Il ciclo scompare perchè l'ovulazione si interrompe.
LEGGI ANCHE: Tumore al seno, diventare madre si può
In alcuni casi, come dopo un inetrvento di isterectomia o dopo una chemioterapia, può presentarsi anche in donne in età fertile
Sei incinta
Uno dei più comuni motivi per cui il ciclo scompare è che è avvenuto il concepimento e si aspetta un bambino.
LEGGI ANCHE: Test di gravidanza, quando farlo e cosa sapere
Per sciogliere ogni dubbio si può fare il test di gravidanza casalingo che misura i livelli di un ormone chiamato beta Hcg nelle urine: se la striscia si colora sei incinta!
Hai sbagliato i calcoli
Il ciclo mestruale varia da donna a donna. Mediamente l'intervallo tra un ciclo e un altro è di 28 giorni, il che vuol dire che l'ovulazione avviene intorno al 14simo giorno, ma non in tutte le donne è così e non sempre l'intervallo è precisamente di 28 giorni.
LEGGI ANCHE: Ciclo irregolare? Puoi calcolarlo col cellulare
Prima di allarmarsi è bene segnare su un calendario la data delle ultime mestruazioni e aspettare l'arrivo del nuovo ciclo
E' la premenopausa
Si chiama così quel periodo di transizione che va dall'epoca della fertilità alla menopausa. Può durare anche per mesi, il ciclo viene un mese e poi scompare e poi si ripresenta.
LEGGI ANCHE: Fertipausa, quando la fertilità comincia a diminuire
Se vuoi evitare una gravidanza usa un metodo anticoncezionale perchè non puoi calcolare quando stai ovulando
E' colpa dei farmaci
Spesso quando si cambiano alcuni farmaci o si cambia la pillola anticoncezionale il ciclo può diventare irregolare.
LEGGI ANCHE: Pillola, oltre alla contraccezione a cosa serve?
Parlane con il medico che provvederà ad esaminare la situazione ed eventualmente a cambiare le medicine prescritte
Sei sottopeso
Anche essere troppo magra può compromettere la regolarità del ciclo a causa di disfunzioni ormonali. Si chiama amenorrea e colpisce le donne che soffrono di anoressia, ma spesso anche le atlete o le modelle, costrette per motivi professionali, ad essere magrissime.
LEGGI ANCHE: Il ciclo mestruale
Anche in questo caso basta mettere su qualche chilo per far tornare il ciclo regolare