Antico egitto
Nell'Antico Egitto le donne inserivano spugne imbevute di succo di limone o aceto nella loro vagina e utilizzano nello stesso modo anche sterco di coccodrillo per bloccare lo sperma.
L'abitudine ad allattare al seno fino all'età di tre anni ed oltre ha probabilmente aiutato nella prevenzione della gravidanza
Nel 1600
Il Brandy e altri alcolici venivano largamente usati come spermicidi!
Siccome l'alcol irrita la vagina veniva mischiato con miele e altri oli lubrificanti che riuscivano anche a rallentare la corsa degli spermatozoi
Per tutto il 20simo secolo
E' l'unico metodo anticoncezionale che la Chiesa giudica moralmente accettabile. Si tratta del metodo del calendario, sulla base del ciclo mestruale della donna e dell'ovulazione.
E' un metodo antichissimo anche se prima di capire quali siano davvero i giorni fertili ce ne hanno messo di tempo
21simo secolo
L'inizio del 21° secolo vede un'esplosione di nuovi metodi contraccettivi.
Tante le offerte in commercio: il cerotto transdermico, la legatura delle Tube, l'anello vaginale, nuovi dispositivi intrauterini di seconda generazione.
Nel 2003 arriva la pillola che sospende il ciclo mestruale per alcuni mesi, nel 2006 il primo contraccettivo orale masticabile e nel 2007 la prima pillola a ciclo continuo: niente gravidanza e niente mestruazioni
1920 - 1930
Il diaframma venne introdotto proprio da Margaret Sanger prima del 1920, tuttavia erano all'inzio molto costosi.
Dal 1940 il diaframma diventa più economico e la maggior parte dei medici lo indica come il metodo più efficace di contraccezione
Nel 1800
Nel 1830 un nuovo processo di lavorazione della gomma, chiamato "vulcanizzazione", la rende non appiccicosa. Nasce quella che il drammaturgo inglese George Bernard Shaw definì la "più grande invenzione del 19 ° secolo": il preservativo di gomma.
I preservativi diventano legali negli Stati Uniti solo dopo la prima guerra mondiale, durante la quale le truppe li usò per prevenire le malattie veneree
Nel 1873 la legge Comstock definì i contraccettivi illegali, immorali e osceni. La legge vietava anche di pubblicare, distribuire o possedere informazioni o dispositivi per l'aborto o la contraccezione. La pena andava da una sanzione fino a 2.000 dollari a cinque anni ai lavori forzati
Il futuro
Il gel contraccettivo che si applica direttamente sulla pelle e che rilascia progesterone; nuovi contraccettivi che si prendono una sola volta al mese...il futuro è pieno di novità e di incognite con una sola certezza: la ricerca si concentra sugli uomini.
Sono in corso sperimentazioni cliniche su iniezioni ormonali e impianti che inibiscono la produzione di spermatozoi ed è oggetto di studio anche "il pillolo", la pillola al maschile. Anche se un sondaggio condotto dalla British Sociological Association ha scoperto che solo il 48% delle donne si fiderebbe a lasciare all'uomo la responsabilità della contraccezione
1970
Nel 1971, un tipo di dispositivo intrauterino (IUD), noto come Dalkon Shield arriva sul mercato. In capo a tre anni, ne vengono distribuiti circa 2,8 milioni poi viene bruscamente ritirato dal mercato per sospette complicazioni in gravidanza. Nel 1980 l'azienda che li produce chiede ai medici di toglierli da ogni paziente per il rischio di infiammazioni pelviche (almeno 18 donne sono morte a causa dell'IUD).
Negli anni successivi sono stati messi a punto strumenti IUD più sicuri ed efficaci che possono durare fino a 12 anni
1920 - 1950
Fare la doccia con il Lysol (il prodotto per pulire) era una delle forme più popolari di controllo delle nascite in questa epoca.
Del tutto inefficace però: lo sperma può raggiungere la cervice ben prima che la donna riesca a raggiungere il piatto doccia
Nel 1700
Giacomo Casanova, il più celebre playboy della storia, usava un gran numero di metodi contraccettivi. Il più famoso era il succo di limone
1916 - La rivoluzione di Margaret Sanger
Dopo aver coniato il termine "controllo delle nascite" due anni prima, Margaret Sanger apre nel 1916 la prima clinica per il controllo delle nascite negli Stati Uniti.
Contro la legge Comstock contro l’oscenità distribuì il pamphlet Family Limitation e fondò l'American Birth Control League, ora conosciuto come Planned Parenthood Federation of Amer
Quarto secolo A.C.
Aristotele sosteneva che l'olio d'oliva, il cedro e l'incenso fossero efficaci come contraccettivi e li consigliava vivamente ai suoi compatrioti dell'Antica Grecia.
Ippocrate e il botanico Teofrasto scrissero di piante che avevano proprietà anticoncezionali: tra queste siliphonsilphium, salice, melograno, mirra e pennyroya
In principio...
In principio gli uomini della preistoria impiegarono un po' di tempo prima di capire che esisteva un legame tra un rapporto sessuale e una gravidanza.
Tuttavia una volta inquadrato il nesso cominciarono a costruirsi dei preservativi fatti con pelle di animale.
Non sappiamo quanto siano stati efficaci!
1960
La pillola contraccettiva viene approvata dalla FDA.
La prima pillola, chiamato Enovid, era stata approvata dalla FDA tre anni prima per curare le irregolarità mestruali.
Nel 1964, la pillola contraccettiva comincia a spopolare. L'ottanta per cento di tutte le donne americane nate a partire dal 1945 hanno utilizzato contraccettivi orali
1990
La pillola del giorno dopo è giù in uso negli anni Sessanta con lo scopo di evitare una gravidanza e a partire dagli anni Novanta viene utilizzata come contraccettivo di emergenza per le vittime di stupro.
E' solo nel 1998 che viene approvata come farmaco destinato al controllo delle nascite e ed etichettata e commercializzata come contraccettivo di emergenza
1983
La spugna contraccettiva unisce l'azione della crema spermicida con un metodo di barriera in un formato semplice da utilizzare.
Per un periodo è stato il contraccettivo più popolare negli Stati Uniti .
A un certi sonoo punto sono stati ritirati dal mercato a causa di una controversia tra il produttore e il governo per le modifiche dell'impianto (ma la sicurezza del prodotto non è mai stata messa in discu in discussione)
Metodi contraccettivi nella storia
Dalla preistoria fino al "pillolo", passando per i metodi più curiosi (e inutili) e per le grandi rivoluzioni del preservativo e della pillola anticoncezionale.
Ecco la storia dei metodi contraccettivi