Un bambino unisce o divide?
Il 20% delle coppie dichiara che l'arrivo di un bambino ha rafforzato l'unione. Ma quando tutte le notti vengono spese a dormire o davanti alla tv forse c'è qualcosa che non va.
LEGGI ANCHE: Crisi di coppia, ecco il decalogo del matrimonio perfetto
La vostra coppia è in crisi?
L'americana Tara Parker Pope ha scritto un libro dove dispensa qualche consiglio
Si litiga su come crescere i figli
I figli sono una benedizione e spesso è difficile vederli come un ostacolo alla felicità di coppia perchè sono fonte di tanta gioia. Ma se si litiga continuamente su come crescerli, come educarli, quale sport fargli fare, cosa fargli mangiare, forse è il caso di fermarsi a riflettere
LEGGI ANCHE: COPPIA E CONVIVENZA, CHE FATICA CAPIRSI
Il modo migliore per affrontare il problema è parlarsi e dirsi apertamente che i figli possono essere causa non solo di gioia, ma anche di difficoltà
Non si sta mai da soli
Moltissime coppie non passano più del tempo insieme, da sole, dopo l'arrivo dei figli.
LEGGI ANCHE: Il sesso dopo i figli, perchè tanti genitori smettono?
Anche in questo caso il dialogo è fondamentale: comunicare al partner l'esigenza di stare un po' da soli e impegnarsi a trovare dello spazio solo per la coppia
Non si comunica
Spesso la comunicazione tra partner va in black out: gli uomini dicono che il problema sta nel sesso, le donne invece dicono che il problema sta nella mancanza di collaborazione nella gestione dei figli e della casa.
LEGGI ANCHE: LA GENITORIALITA' NELLA COPPIA
Dove sta la verità? In entrambe le parti. Solo che non comunicano davvero tra loro.
Entrare in comunicazione con l'altro e capire i suoi veri bisogni è un passo importante
Le donne non chiedono
Le donne spesso hanno difficoltà a delegare agli uomini e ad accettare che essi sbrighino i compiti riguardo casa e figli a modo loro.
LEGGI ANCHE: Mogli e compagne italiane, cosa rimproverano ai loro mariti?
E inoltre si aspettano che sia il partner a prendere l'iniziativa di preparare la cena o vestire i bambini. Se la donna chiede, il partner si adopera volentieri.
Il divorzio è l'unica soluzione?
Parlate troppo spesso di separarvi. Ma quanto può essere dannosa per i bambini l'esperienza della separazione?
LEGGI ANCHE: Quelli che stanno insieme solo per i figli
Un pessimo matrimonio è davvero tremendo per i bambini, ma esistono un gran numero di unioni che non sono nere ma grigie e in questo caso vale la pena di provare a impegnarsi per migliorare l'armonia
Esiste collaborazione?
Più gli uomini sono collaborativi nella gestione quotidiana di casa e figli e più la vita sessuale della coppia è soddisfacente.
LEGGI ANCHE: Sindrome della moglie perfetta, ce l'hai anche tu?
Non si tratta solo di cucinare o lavare i piatti: un partner che si impegna nella vita domestica e familiare assume agli occhi della donna un fascino davvero speciale
Essere una famiglia rende uniti
Avere dei figli stravolge gli equilibri della coppia, è innegabile.
LEGGI ANCHE: Due figlie femmine, ecco la famiglia ideale
Ma se si riesce a restare uniti e a mantenere il dialogo, alla fine questa grande sfida vi renderà invincibili
I segnali che qualcosa non va
Si discute ad alta voce, si sbuffa e si alzano gli occhi al cielo, la discussione assume sempre un tono accusatorio e si alza la voce. Sono i segnali che la comunicazione non serve davvero a parlare e capirsi, ma solo a sfogare rabbia e frustrazione.
LEGGI ANCHE: Coppia e convivenza, che fatica capirsi
Il consiglio? Se volete davvero parlare in modo costruttivo parlate a bassa voce (come se i bambini stessero dormendo) e guardatevi negli occhi