1) Competenza motoria
COME SVILUPPARE COMPETENZA MOTORIA - A turno, i bambini, e gli adulti, proveranno ad imitare gli animali e a camminare pesanti come elefanti, dondolanti come oche, saltellanti come canguri.... Questo esercizio aiuta a esercitare la coordinazione tra le varie parti del corpo, potenziando la competenza motoria globale per una padronanza armoniosa del proprio corpo
2) Affinare la motricità fine
COME AFFINARE LA MOTRICITA' FINE - Se avete una scorta di bottoni, sufficientemente grandi e sicuri per i vostri bambini, potete provare insieme a fare una collana, decidendo di alternare misure e colori in un certo modo. I bambini fanno esercizio per affinare la motricità fine, cioè i movimenti esatti e delicati che sono di supporto alla scrittura.
3) Conoscenza del corpo
SVILUPPARE CONOSCENZA CORPO - Ritagliate una figura da una rivista e provate insieme a ricomporla, lasciando al bambino di esplorare le sue conoscenze sullo 'schema corporeo', che, in genere, si consolida solo intorno agli otto anni.
4) Orientamento temporale
SVILUPPARE L'ORIENTAMENTO TEMPORALE - Cucinate insieme ai vostri bambini alcune ricette divertenti e fatevi aiutare a riepilogare gli ingredienti, le azioni e l'ordine delle azioni. In questo modo , si mettono nel basi per l'orientamento temporale e la sua verbalizzazione.
5) Sviluppare il riconoscimento visivo
SVILUPPARE IL RICONOSCIMENTO VISIVO - Preparate un cestino con oggetti diversi (ad esempio, diverse tipologie di pasta: fusilli, conchiglie etc.) e insieme al bambino provate a trovare un criterio per classificarle per tipo. Se colorate la pasta, potete scegliere se raggrupparla per tipo o per colore. Imparare a distinguere forme, somiglianze e differenze, sviluppa il riconoscimento visivo utile ad esempio per distinguere tra loro le lettere dell'alfabeto.
6) Sviluppare la memoria visiva
SVILUPPARE LA MEMORIA VISIVA - Ritagliate su cartoncini colorati delle forme geometriche (triangolo, quadrato, cerchio...) e componete su una superficie una sequenza. Potete fare due tipi di gioco, di difficoltà crescente: a turno, un giocatore crea la sequenza e l'altro la copia; oppure un giocatore crea una sequenza, poi la nasconde e chiede all'altro di riprodurla a memoria. La memoria visiva è ovviamente alla base degli automatismi per leggere e scrivere.
7) Sviluppare la memoria uditiva
SVILUPPARE LA MEMORIA UDITIVA - Leggete una frase da un libro o dal giornale e chiedete al bambino di ripeterla. Potete alternarvi nel gioco, chiedendo al bambino di inventarsi le frasi che voi dovrete ripetere. Con una memoria uditiva allenata ai bambini sarà più facile affrontare i testi da leggere.
8) Sviluppare il ragionamento
SVILUPPARE IL RAGIONAMENTO - Raccogliete una serie di campioni (ad esempio, tipi di stoffa o colori o forme) e a turno cercateli in casa (trova cinque cose... rosse, a triaagolo, di lana). Raggruppare oggetti è un'attività complessa che insegna ai bambini a ragionare sulle caratteriche e le relazioni tra le cose.
9) Sviluppare la creatività
SVILUPPARE LA CREATIVITA' - Preparate un spazio in cui il bambino possa disegnare, libero. Tra le attività che potete fare è quello di disegnare insieme, seduti alla stesso tavolo, ma ognuno con il proprio foglio. Potete anche provare a fare disegni dal vero, osservando frutta o oggetti raccolti fuori casa.
10) Sviluppare capacità di esprimersi
SVILUPPARE LA CAPACITA' DI ESPRIMERSI - Per stimolare la capacità di esprimersi, potete creare degli spettacoli teatrali, creando insieme una storia o improvvisando.
Giochi da fare durante le vacanze di Natale
GIOCHI PER SVILUPPARE L'INTELLIGENZA - Cosa fare insieme nelle lunghe giornate di vacanza che ci aspettano? Dieci attività che potenziano lo sviluppo intellettivo dei bambini dai due ai cinque anni.