Passeggini e carrozzine
PASSEGGINO 70 euro
Lo studio qui è carente. Manca la spesa del trio che costa da 300€ in su nuovo. Il magico trio si compone di carrozzina, passeggino e seggiolino auto.
GUARDA FOTO: PASSEGGINI
La carrozzina viene utilizzata, in media 4 mesi, il seggiolino 6/8 mesi (perché è del tipo fino a 9 kg) e poi c’è il passeggino. Quando acquistai il mio ero soddisfattissima. Lo scelsi con cura e meticolosità per poi scoprire che era troppo pesante, scomodo e che proprio non faceva al caso mio. Comprai un passeggino “leggero” al costo di 40 euro in un negozio dell’usato dopo un paio di mesi di utilizzo del passeggino del trio. Che non entrava nemmeno nel bagagliaio della mia vecchia auto.
Negli ipermercati, nei negozi dell’usato e nei siti di compravendita, un buon passeggino si trova dai 20 euro in su.
Giocattoli
GIOCATTOLI ZERO EURO
Qui mi sento veramente di commentare in maniera pesante, vista la mia esperienza di pedagogista e di mamma: dai 300 ai 900 euro di giocattoli per un bimbo di nemmeno un anno mi sembra davvero troppo.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Nel mio libro racconto di come fare i giocattoli da sé e dei reali bisogni di un bimbo piccolo…qualsiasi genitore sa che il gioco preferito di un bimbo di 6 mesi è il mazzo delle chiavi di casa, che un piccolo gattonatore adora andare ad aprire gli sportelli della cucina per tirarne fuori il contenuto e che un bimbo di tre mesi ama vedere i volti delle persone, le luci e le ombre che lo circondano.
Insomma, in questa fascia d’età i bimbi giocano con gli oggetti di uso quotidiano e non hanno bisogno di null’altro che delle attenzioni della propria mamma o delle persone che si prendono cura di lui.
Sdraiette, box e girelli
BOX, SDRAIETTA E GIRELLO ZERO EURO
Come pedagogista sconsiglio l’utilizzo del box e del girello perché credo che i bambini debbano essere liberi di esplorare autonomamente l’ambiente circostante con qualche accorgimento per la sicurezza da parte dei genitori.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
La sdraietta si utilizza nei primi tre/sei mesi di vita e ne esistono di ogni variante: quella che vibra, quella che dondola, quella con la cromoterapia e con le musichine new age (GUARDA I VIDEO).
Non commento.
Seggiolino auto
SEGGIOLINO AUTO
Il seggiolino dell’auto esiste di tre tipi diversi: c’è l’ovetto da zero a tre mesi, c’è quello dai 9 chili in su e poi c’è quello dai tre anni in su. Ce n’è un modello, invece che va da zero a 18 kili, praticamente da 0 a tre anni.
In questo modo si comprano solo 2 seggiolini in tutta la vita del bebè invece che 4!!!
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Se evitiamo di acquistare i primi due modelli, optando per il terzo, nel primo anno di vita del bebè spenderemo la metà!
Fasciatoio
FASCIATOIO 50 euro
Il fasciatoio non è un accessorio indispensabile, basta una cassettiera con un piccolo materassino per assolvere all’operazione cambio del pannolino. Se proprio non riusciamo a farne a meno, prendiamolo usato.
GUARDA LE FOTO: FASCIATOI
I costi nel web si aggirano tra i 20 e i 50 euro.
Biberon, ciuccio, sterilizzatore e scaldabiberon
BIBERON, SCALDABIBERON, STERILIZZATORE, CIUCCIO meno di 50 euro
Questi 4 oggetti vengono acquistati già in gravidanza (GUARDA I VIDEO). Spesso rimangono inutilizzati perché il bambino non li prende. Questi oggetti non si possono acquistare nei negozi dell’usato perché sono personali.
Dunque, prima di comprarli, aspettate che il vostro cucciolo nasca. Lo sterilizzatore, in realtà, è un oggetto di cui si potrebbe fare a meno. Basta far bollire per un paio di minuti le cose del neonato in un pentolino con l’acqua per sterilizzarle.
Personalmente non ho mai sterilizzato nulla forte della teoria di pensiero che vede nell’eccessiva igiene la causa dell’abbassamento delle difese immunitarie.
Abbigliamento
ABBIGLIAMENTO 300 euro annui
Quando ero in gravidanza (GUARDA I VIDEO), prima del mio downshifting, ho acquistato l’impensabile. La maggior parte degli abiti che ho comprato a Matteo è stata regalata ancora con il cartellino. Soprattutto per quanto riguarda i primi 6 mesi, in cui la crescita del bambino è esponenziale e i regali per i neonati di parenti ed amici sono davvero moltissimi, consiglio di acquistare solo il necessario per la nascita e il corredino per l’ospedale.
Poi ho imparato ad acquistare e vendere sui portali di compravendita del nuovo e dell’usato, sono entrata nel mondo del baratto e sono diventata barter (oggi tante pagine sono anche su facebook) scambiando tutto l’abbigliamento e i giochi di Matteo e, da quando sono in downshifting, spendo circa 300 euro l’anno per vestiti e calzature.
Oggi Matteo ha 3 anni e mezzo.
Ma quanto mi costi?
di Mariaelena Labanca
Credo che i dati riportati dalla ricerca di Federconsumatori riguardo alla spesa da affrontare dalla nascita di un bambino e per i primi 365 giorni di vita, rappresentino uno spaccato reale del bombardamento mediatico che colpisce i neogenitori alla caccia dell’ultimo ritrovato per intrattenere il bambino o dell’accessorio indispensabile e all’ultimo grido.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Le pubblicità dei prodotti per la prima infanzia aumentano a dismisura e ogni neo mamma si chiede:"cosa può servire a mio figlio? Ma avrò acquistato tutto ciò che occorre?”
Ma questi costi possono essere dimezzati con un po’ di buonsenso. Perché, come racconto nel mio libro “101 giochi intelligenti e creativi da fare col tuo bambino da zero a cinque anni” i piccolissimi hanno bisogno solo dell’amore e dell’affetto della loro mamma, e di poco altro in più.
Partiamo con lo scardinare tutti i punti, uno ad uno.
Pannolini
PANNOLINI 100 euro annui
Inutile dire che acquistando i lavabili si spendono solo 100 euro per la scorta iniziale…io consiglierei a tutti di provare prima di dire che non vanno bene, che non sono comodi, che non fanno per noi.
GUARDA I VIDEO: PANNOLINI LAVABILI
Eventualmente si può optare per utilizzare in casa i lavabili e fuori casa gli usa e getta… poi c’è anche il metodo dell’ elimination communication in cui, con molta attenzione, si riesce a fare a meno del pannolino già dai primi giorni.
Conosco mamme di bambini che a 15 mesi sono già senza pannolino.
Seggiolone per la pappa
SEGGIOLONE PAPPA 50 euro
Il seggiolone della pappa è un oggetto un po’ controverso. Personalmente ne ho acquistato uno in legno che ho usato dai 10 mesi e che si trasforma con la crescita del bambino fino a diventare una sedia più o meno normale.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
E prima? Avevo un seggiolone che mi avevano regalato. Ma non l’ho usato mai. Era ingombrante e preferivo far mangiare mio figlio seduto sulla mia gamba o sul divano con i cuscini intorno.
Usato, un seggiolone, può costare dai 20 ai 50 euro
Bagnetto, creme e salviette
BAGNETTO, CREME E SALVIETTE meno di 100 euro l’anno
La mia pediatra, madre di 5 figli al di sotto dei 10 anni, consiglia di lavare i bambini con l’acqua tiepida ad ogni cambio, senza saponi né creme.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Questo perché la pelle del bambino non affetto da nessuna allergia o arrossamento, non necessita di protezione ma crea da sé una barriera. Le creme formano una barriera che impedisce alla pelle di respirare.
Meglio l’olio di oliva per idratare
Quanto si risparmia?
La spesa, rivista in questi termini, è di circa 820 euro. Rimangono fuori le spese per lo svezzamento dei cibi freschi e quelli delle visite mediche.
Vogliamo arrivare a 2000 euro?
GUARDA FOTO E NOTIZIE: SVEZZAMENTO
Comunque sono meno di un terzo rispetto al minimo descritto dallo studio di federconsumatori.
A tutte le mamme che non credono che questo sia possibile, consiglio di leggere il libro di Giorgia Cozza “bebè a costo zero” che è davvero illuminante sotto questo punto di vista.
Latte, pappe e biscotti
LATTE, PAPPE E BISCOTTI
Sul latte in polvere non mi pronuncio. Ogni mamma ha il diritto di scegliere quello che le viene consigliato dal proprio pediatra senza sentirsi dire “si però la marca tot costa meno o è migliore”. Stessa cosa per il tipo di biscotti.
Penso invece che sia possibile evitare di acquistare pappe e vasetti già pronti a favore dei cibi freschi. Ormai la letteratura pediatrica va in questa direzione e non ci vuole molto per preparare da sé le prime pappe dei piccolissimi.
Personalmente, quando ho svezzato (GUARDA LE FOTO) Matteo e lavoravo ancora 12 ore al giorno, preparavo il bordo vegetale e i passati di legumi ogni domenica mentre il sabato era destinato alla preparazione di omogeneizzati di carne. Poi congelavo tutto in vasetti monoporzione in modo che fossero già pronti da utilizzare.
Se avessi un altro figlio, quasi certamente, utilizzerei i sistemi di auto svezzamento descritti in molti libri e blog che ho letto.
bebè quanto mi costi15
CULLA zero euro
Ecco.
La culla, come il seggiolone della pappa, si utilizza davvero pochissimo e non è indispensabile. Perché acquistarla???!!
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Marsupio
MARSUPIO 50 euro
Le mie amiche blogger e creative, bravissime e originali, hanno dei tutorial deliziosi nei loro blog per fare i mei tai, le fasce porta bebè.
GUARDA LE FOTO: MATERNITA'
Se non siete mamme creative potete acquistarli da loro.
Farmaci e visite mediche
FARMACI E VISITE MEDICHE
Su questi due punti sento di non potermi esprimere. Penso solo che una neomamma che non si senta tranquilla con il parere di un pediatra ha il diritto di consultarne un altro, anche a pagamento.
I pediatri del servizio sanitario nazionale, per la mia esperienza diretta, sono tutti molto validi ma oberati.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Per quanto riguarda i farmaci, non essendo un dottore, non posso dare giudizi e consigli. Magari, però, non abusiamone.
Lettino
LETTINO 100 euro
Il lettino di Matteo lo presi all’asta su e-bay a 20 euro.
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Comprensivo di materasso in lattice. In rete e nei negozi dell’usato ce ne sono di bellissimi con costi che si aggirano tra i 20 e i 200 euro
tabella-di-federconsumatori
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha analizzato i costi relativi al mantenimento di un bambino nei suoi primi 365 giorni. Le cifre emerse variano da un minimo di 6.119 euro a un massimo di 13.486, spese mediche incluse.
(a) le differenze dipendono da marca pannolino e numero di cambi;
(b) il costo varia a seconda numero mesi di allattamento materno, il numero di mesi in cui si utilizza il latte in polvere o il latte fresco. Inoltre nelle pappe si considerano anche omogeneizzati e condimenti;
GUARDA VIDEO: ALLATTAMENTO
(c) il costo delle visite mediche dipende dalla possibilità di avere un buon pediatra pubblico (anche se il fatto che raramente facciano visite a domicilio costringe i genitori ad averne sempre uno privato a disposizione,con ricevuta per la costosissima visita pediatrica, mai inferiore a 125 euro).
PER VISUALIZZARE LA TABELLA INGRANDITA CLICCA QUI
Insegnare il valore dei soldi ai bambini
Insegnare ai bambini come risparmiare
Bambina con soldi in mano