Primi giorni di allattamento
La prima goccia di latte materno di cui il bambino si nutrirà è il colostro. Questa secrezione è un concentrato di vitamine e minerali, anticorpi e proteine. E 'importante notare che, durante i primi giorni di vita, i bambini non hanno bisogno di tanto latte.
I neonati potranno avere bisogno solamente di diversi cucchiaini di colostro e di latte al giorno. Ogni volta che le mamme allattano, il loro corpo rilascia ossitocina. Questo ormone aiuta a prevenire il sanguinamento eccessivo e aiuta l'utero a contrarsi e tornare alla dimensione originale, prima della gravidanza
Quarto giorno di allattamento
Dopo i primi 4 giorni di allattamento al seno, le mamme potrebbero iniziare a lamentarsi delle dimensioni del loro seno. Questo perchè potrebbe gonfiarsi, riempirsi di latte e provocare dolore.
Assicurarsi che il seno sia effettivamente stimolato e "svuotato" per contribuire a combattere il fastidio. Questo eviterà anche la mastite e gli altri disturbi che potrebbero presentarsi
Allattamento: tre mesi
Dopo tre mesi i bambini tendono ad avere bisogno di un volume maggiore di latte.
Guarda le foto delle posizioni per allattare
Le poppate notturne diminuiscono, mentre quelle durante il giorno saranno più frequenti e più lunghe
Allattamento al seno: 6 settimane e montata lattea
I bambini di solito hanno un picco di crescita in questa fase dell'allattamento al seno. E durante le poppate richiederanno quantità sempre maggiori di latte materno.
Dopo 6 settimane il seno diventa sempre più morbido, anche se pieno di latte. Durante questa fase raramente ci possono essere perdite di latte
Allattamento al seno: prima settimana
Una settimana dopo la nascita del bambino, il seno di una mamma che allatta diventerà più morbido anche quando è pieno.
In questa fase la fuoriuscita del latte materno è sempre più frequente. Inoltre il latte accoglierà non solo carboidrati, proteine e grassi, ma anche acqua
Allattamento: 6 mesi
Durante questa fase dell'allattamento, al bambino potrebbero spuntare i primi dentini.
Questo potrebbe causare molto dolore alle mamme. Dopo 6 mesi, potrete iniziare a introdurre anche un pò di cibo solido, pur continuando ad allattare
Allattamento: 10 mesi
In questa fase dell'allattamento le mamme dovrebbero continuare ad allattare al seno i piccolini.
Anche se i bambini hanno iniziato ad inserire degli alimenti solidi, il latte è ancora un elemento cruciale della dieta
Allattamento: 1 anno
Ad un anno di età i bambini hanno bisogno di migliorare il loro sistema immunitario e l'unico modo per farlo è quello di bere costantemente latte materno.
In questa fase dell'allattamento al seno, il latte materno ha un contenuto più grasso e questo serve per garantire che i bambini abbiano un sacco di energia
Allattamento: 2 anni
In questa fase dell'allattamento il latte materno è ancora un'importante fonte di proteine ed energie per i bambini.
Il costante contatto fisico che il piccolo ha con la madre tramite l'allattamento al seno è fondamentale per la crescita del bambino