Abituare al bambino al distacco
Sei sempre a disposizione di tuo figlio? In line adi massima sì, ma ci possono essere dei momenti in cui devi stargli lontano.
LEGGI ANCHE: Il contatto con la mamma aiuta il bambino a superare lo stress
Ed allora cerca da subito di farlo abituare al distacco e di fargli capire che dopo tornerai da lui o da lei. Non si tratta di un abbandono...
Confrontarsi con altre mamme
Per tutte le mamme che pensano di non farcela, può essere utile confrontarsi con altre mamme. Condividere le proprie esperienze ed i propri problemi con altre donne che stanno passando (o hanno passato) le stesse situazioni è molto utile.
LEGGI ANCHE: Come diventare una super mamma
E' un modo per capire che quello che ti capita è già successo ad altre mamme. E per aiutarti a convincerti del fatto che qualsiasi problema si può superare.
Continuare ad avere una vita di coppia
Oltre ad essere mamma, cerca di non dimenticare che sei anche una donna. Concediti qualche momento per te stessa o qualche momento di intimità con il tuo partner.
LEGGI ANCHE: Come ricominciare a vivere: la storia di una mamma
Non dimenticare di prenderti un po' di tempo per te. Anche il rapporto con il tuo bambino ne avrà giovamento.
Decidere da sole
Dal momento in cui sei diventata mamma, tutti avranno voluto darti i loro consigli. Mamme, zie e amiche che ci sono passate prima di te sono sempre pronte a dirti cosa devi fare.
LEGGI ANCHE: Rinuncio alla carriera e faccio solo la mamma
Ma seguire i consigli di tutti sarebbe impossibile. E allora ringraziali, ma decidi di testa tua. Sei abbastanza grande per capire cosa è meglio per tuo figlio.
Essere complici del proprio figlio
Cerca di essere sempre complice di tuo figlio. Ascoltalo se ha bisogno di sfogarsi, fai sempre attenzione ai suoi sentimenti e ai suoi problemi.
LEGGI ANCHE: I paesi dove è più facile essere mamma
La complicità tra mamma e figlio è unica. E se sviluppata bene, ti permetterà di instaurare con lui (o con lei) un rapporto indissolubile.
Non essere amici del proprio figlio
Avere un buon rapporto con il proprio figlio è sicuramente molto importante. Ma questo non vuoi dire che dovete diventare amici.
LEGGI ANCHE: La storia di una mamma guarita dalla depressione post-partum
La mamma (e il papà) deve sempre mantenere una certa autorità, altrimenti si rischia che il figlio smetta di seguire le regole che gli vengono date, tanto la "mamma-amica" non dirà nulla!
Non fare tutto da sole
Tra casa, lavoro e famiglia, il tempo libero a disposizione è veramente poco. Se arrivi ad un punto in cui pensi di non riuscire a fare tutto quello che vorresti, non avere paura a chiedere aiuto.
LEGGI ANCHE: Cosa dà più fastidio quando si diventa mamma
Cerca qualcuno che possa darti una mano nelle faccende di casa o che ti possa aiutare per qualsiasi altra tua necessità. Chiedere aiuto non è debolezza.
Non fingere con il proprio figlio
Ti senti triste? Non devi fingere con il tuo bambino. I bambini percepiscono sempre se c'è qualcosa che non va.
LEGGI ANCHE: La mamma perfetta non esiste: 99 consigli per non impazzire
Allora se capita, non fare finta di nulla, ma parlagliene, trovando le parole più adatte alla sua età.
Spiegare i motivi dei No
Dire sempre Sì ai figli è sbagliato. Occorre anche dare regole e divieti, che li aiutano a crescere meglio.
LEGGI ANCHE: Mamma casalinga: disperata o felice?
Ma non limitarti a dire di no, cerca anche di spiegargli i motivi di quel no, in modo che il bambino possa non considerarla solo come una imposizione inspiegabile.
Trascorrere un po' di tempo ogni giorno con il proprio figlio
Sei molto impegnata con la casa ed il lavoro? Ogni giorno, però, cerca di dedicare almeno un'ora a tuo figlio.
LEGGI ANCHE: I tipi di mamma che vorremmo evitare di essere
Giocate insieme, portalo a fare una passeggiata... un po' di tempo tutto per voi vi aiuterà ad avere un rapporto molto bello.