Buonumore o tristezza?
Generalmente quando si sottolineano aspetti negativi della gravidanza vuol dire che nascerà una femminuccia. E' la dimostrazione di quanto spesso, in epoca passata, la nascita di una femmina fosse un evento poco felice...
Quindi: soffri di depressione, sei tesa, gli ormoni ballano e ti provocano la lacrima facile e tristezza? E' probabile che aspetti una femminuccia; invece se godi del buonumore e ti senti bene probabilmente arriverà un maschietto
Usa il calendario cinese
Questo antico metodo si basa su una tabella cinese ritrovata in una tomba a Pechino e oggi conservata presso l'Istituto di Scienza cinese.
Secondo questa tabella, incrociando l'età della madre nel momento del concepimento e il mese di concepimento si saprà di che sesso è il bebè
Osserva il colore dei capelli
I capelli in gravidanza subiscono una vera metamorfosi: diventano più folti, luminosi e belli.
Ma se spuntano dei riflessi che tendono verso il rossastro potrebbe essere un chiaro segno che è in arrivo una femminuccia
Dimmi cosa mangi
Le voglie in gravidanza possono essere un indizio utile a capire di che sesso è il nascituro.
Ad esempio, se hai voglia di proteine, salumi, formaggi, cibi salati potrebbe arrivare un maschio
se invece non resisti ai dolci, al succo di arancia, alla frutta è probabile che sia in arrivo una femmina.
Curiosità: se ti rifiuti di mangiare il "culetto" del pane aspetti una femmina
Misura i valori della pressione
Misura la tua pressione sanguigna e non solo perchè è importante tenerla sotto controllo durante la gravidanza, ma anche perchè i valori pressori potrebbero darti un'idea del sesso del bebè:
se il valore non supera i 140 battiti al minuto arriverà un maschietto; se invece i valori superano i 140 battiti al minuto è in arrivo una femmina
Che forma ha il pancione?
Questa leggenda è molto nota:
arriva un maschio se la pancia è alta e ha una forma a punta;
si aspetta una femmina se la pancia si allarga lungo tutti i fianchi ed è bassa
Curiosità: la forma della pancia indica una cosa diversa a seconda della regione. Ad esempio in Basilicata la pancia a punta indica una femminuccia, in Emilia un maschietto
Lancia una moneta
Lancia una monetina:
se uscirà testa la cicogna sta portando un maschietto,
se uscirà croce è in arrivo una femmina
Fai un pendolo con la fede
Prendi la tua fede nuziale, appendila a una catenina e falla muovere come un pendolo sulla tua pancia:
se il pendolo si muove formando dei cerchi aspetti un maschio;
se il pendolo si muove da un alto all'altro aspetti una femmina
Osserva la posizione dei cuscini
Guarda come sistemi i cuscini e la posizione del tuo letto:
se il cuscino dove dormi è esposto a sud è in arrivo una femminuccia;
se è esposto a nord è in arrivo un maschietto
Quando senti i primi movimenti?
La leggenda vuole che se senti i movimenti del feto molto presto dentro il pancione sta crescendo un maschio; se invece passa ancora del tempo prima di sentire i primi movimenti sta crescendo una femminuccia
Somma le date
Se aggiungi il numero dei tuoi anni al momento del concepimento e il numero del mese nel quale è avvenuto il concepimento e la somma è un numero dispari è in arrivo una femmina;
se il risultato da un numero pari è in arrivo un maschietto
Hai un viso sciupato e rovinato?
Acne, secchezza della pelle, rossore e dermatite: se la pelle del tuo viso sta risentendo in modo particolare di questa gravidanza è probabile che stia per arrivare una femminuccia; se invece la pelle del tuo viso è morbida, liscia e splendente è in arrivo un maschietto
Maschio o femmina
La gravidanza ha appena avuto inizio e non sei più nella pelle. L'importante è che sia sano, ma anche la curiosità di sapere di che sesso sia il nascituro è davvero tanta.
In attesa che qualche esame sveli il mistero, ecco una dozzina di leggende diffusissime che illustrano modi davvero curiosi di sapere in anticipo se il bebè sarà un maschietto o una femminuccia