Accetta il corpo che cambia
Il corpo cambia durante i nove mesi e questi cambiamenti devono essere accettati con serenità, ricordando che con un minimo di impegno si può tranquillamente ritornare in forma in poco tempo dopo il parto
LEGGI ANCHE: Che cosa aspettarsi quando si aspetta, dal libro al film
Condividi i sentimenti con gli altri
E' importante non isolarsi e condividere i propri sentimenti, anche quelli considerati inconfessabili, con il partner e gli amici più intimi
LEGGI ANCHE: 9 mesi in 1.000 foto, il fantastico video di una gravidanza
Cura l'alimentazione
E' molto importante seguire un regime alimentare equilibrato sia per se stesse che per il bambino.
LEGGI ANCHE: La carenza di Vitamina C in gravidanza può causare problemi al feto
Divieto assoluto alle diete fai da te che mettono in pericolo la vostra salute e complicano la gravidanza
Fai i controlli periodici
Sottoporsi con regolarità e precisione ai controlli medici e ginecologici prescritti.
LEGGI ANCHE: La prima ecografia, tutto quello che c'è da sapere
La gravidanza è un processo complesso che va monitorato, se necessario anche dal punto di vista psicologico
Stai con le persone che ami
Nei nove mesi di gestazione mettete al bando tutte le persone che vi trasmettono stress e vi procurano ansia e tensione.
LEGGI ANCHE: Per le donne sposate la gravidanza è più semplice
Cogliete l'occasione per trascorrere il tempo con le persone che amate e che vi fanno stare bene
Il papà deve essere presente
A portare avanti la gravidanza e a partorire ci pensano le donne, ma il papà ha il compito di aiutare la propria compagna, dividendo equamente le responsabilità ed evitandole il più possibile ogni tipo di sforzo fisico e mentale
LEGGI ANCHE: Cos'è la maternity blues
Il papà in sala parto
La presenza del papà al momento del parto può essere di aiuto.
LEGGI ANCHE: Arriva un bebè, come cambia il papà
Ma la scelta resta della coppia che deve valutare benefici e difficoltà della presenza del papà e scegliere in totale serenità
Il papà si prepara al parto
E' importante coinvolgere il futuro papà nelle varie fasi della gravidanza.
LEGGI ANCHE: I papà sono le persone più felici al mondo
Condividendo insieme a lui le ecografie e le visite di controllo, allestendo insieme la cameretta e partecipando al corso di preparazione al parto
Previeni la depressione
La depressione post parto colpisce una mamma su dieci, ma può interessare anche i papà.
LEGGI ANCHE: Depressione post partum, conoscerla per combatterla
E' importante chiedere aiuto se ci si sente travolti da emozioni negative e stanchezza e sostenersi a vicenda, rivolgendosi a uno specialista laddove sia necessario
Parla con il tuo partner
Non tagliare la comunicazione con il futuro papà.
La gravidanza è un momento di grandi cambiamenti sia nella vita quotidiana che per lo stato emotivo.
LEGGI ANCHE: Diminuisce il testosterone nei papà che dormono con i figli
E' importante condividere paure, incertezze sul futuro, riflessioni