Una giusta quota di proteine
ASSICURATI LA GIUSTA QUOTA DI PROTEINE: negli ultimi mesi di gestazione il fabbisogno di proteine aumenta notevolmente, assicurati di mangiare una porzione di proteine ad ogni pasto principale (per esempio: latte o yogurt a colazione, un cucchiaio di stracchino a pranzo e una porzione di pesce a cena)
5 porzioni tra frutta e verdura
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE: assicuratevi di consumare ogni giorno 5 porzioni tra frutta e verdura, alternando quelle cotte con quelle crude (ben lavate!) e variatene la tipologia, per assumere sempre tutte le vitamine ed i minerali necessari. Ricordatevi che quelle di stagione hanno il miglior profilo nutrizionale! Un consiglio: un bel centrifugato di frutta e verdura o un bel minestrone sono un ottimo modo per aiutarsi a mangiarne di più!
Preferire prodotti semplici e freschi
PIU’ SEMPLICE E’ MEGLIO E’: una regola che vale sempre. I prodotti semplici, freschi, con pochi ingredienti e poco elaborati sono sicuramente i migliori. Fate dunque attenzione a ciò che scegliete al ristorante e al supermercato (confrontate le etichette e preferite quella con la lista di ingredienti più corta).
Fare 5 o 6 pasti al giorno
FAI 5 O 6 PASTI AL GIORNO: aggiungi ai 3 pasti principali (che dovranno essere sempre leggeri e ben digeribili) 2 o 3 spuntini salutari, come: yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati. Ti aiuteranno a raggiungere la quota di calorie e di nutrienti necessari in gravidanza ed eviteranno bruschi innalzamenti di glicemia.
Acqua sempre a portata di mano
ACQUA SEMPRE A PORTATA DI MANO: in gravidanza è bene bere almeno 2 litri di acqua al giorno, evitando altre bevande. Portarsi sempre dietro una bottiglietta di acqua è un ottimo modo per ricordarsi di bere, soprattutto per chi non è abituata a bere tanto. Per dare un po’ di sapore all’acqua è possibile aggiungervi del succo di limone o una manciata di frutta fresca!
Tieni sotto controllo il peso
TIENI CONTROLLATO IL TUO PESO: è bene pesarsi una volta alla settimana per notare subito degli aumenti di peso eccessivi e potervi porre rimedio alla svelta. Basatevi sempre sugli obiettivi in termini di acquisto di peso stabiliti dal vostro medico
Fate sport
MUOVITI: sono rari i casi in cui è pericoloso per una donna in gravidanza fare attività fisica, perciò chiedete il parere del vostro medico e in caso non corriate rischi non cercate altre scuse! L’attività non solo vi permette di mantenere un peso corretto, ma porta importanti benefici alla vostra salute e a quella del vostro piccolo. Ritagliatevi un’oretta di tempo tutti i giorni e dedicatela ad una bella camminata, un giro in bici, un po’ di nuoto o ad un’attività adatta alla gravidanza.
Scegli i grassi buoni
SCEGLI I GRASSI BUONI: sì all’olio d’oliva a crudo, no a burro, margarina, panna, salse varie e oli vegetali. Preferite un buon trancio di pesce alla carne grassa o ai formaggi stagionati.
Scopri i cereali integrali
SCOPRI I CEREALI INTEGRALI: non usate solo pane e pasta comuni come fonte di carboidrati, ma sbizzarritevi nel provare cereali diversi: riso, kamut, orzo, farro, miglio, sorgo, grano saraceno...ne esistono tantissimi, ognuno con le sue proprietà e alternarli è il modo migliore per trarre beneficio da tutti. Se sono integrali poi aumentano il senso di sazietà (ostacolando un aumento eccessivo di peso), migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri (aiutandovi a prevenire il rischio di diabete gestazionale).
Attenzione agli zuccheri
ATTENZIONE AGLI ZUCCHERI: una dieta ricca di zuccheri semplici in gravidanza può favorire l’aumento di peso e la comparsa del diabete gestazionale, fate attenzione dunque: evitate le bevande zuccherate e limitate il consumo di dolci, che in ogni caso è meglio consumare a fine pasto. Un buon pezzo di cioccolata fondente o una fettina di torta semplice fatta in casa (a ridotto contenuto di zuccheri) sono sicuramente le opzioni migliori.