Cosa è consentito oggi (fotoracconto)
Negli anni molte delle credenze circa i rischi in gravidanza sono cambiate. Questo anche grazie ai progressi della scienza e della ricerca.
Ad esempio, un tempo le donne incinte non potevano mangiare carne di coniglio perchè si pensava causasse il labbro leporino.
Oggi sappiamo che è meglio consumare carne freschissima e ben cotta per evitare il rischio di intossicazione o di toxoplasmosi
Fumare (fotoracconto)
Oggi i medici raccomandano di smettere di fumare sin dall'inizio della gravidanza. Ma le nostre nonne hanno ampiamente fumato durante la gravidanza: è stato solo negli anni Sessanta, infatti, che i medici hanno iniziato a sensibilizzare le donne sui pericoli del fumo in gravidanza.
Perché è proibito? Fumare durante la gravidanza raddoppia il rischio di gravidanza extrauterina e triplica il rischio di aborto spontaneo. E ha anche implicazioni sulla crescita del feto
Bere tè o caffè (fotoracconto)
Negli anni '50, il tè e il caffè erano fortemente sconsigliati alle donne incinte. Oggi si è meno fiscali ma il loro consumo va comunque limitato
Perché è sconsigliato? Tè e caffè sono ricchi di caffeina e consumati in grandi quantità possono provocare palpitazioni e insonnia nelle donne in gravidanza. Inoltre alcuni studi suggeriscono che troppa caffeina aumenti il rischio di parto pretermine
Stare al sole (fotoracconto)
Negli anni '50, i medici raccomandano le donne in gravidanza di esporsi il più regolarmente possibile al sole. Questo per assicurare la giusta quantità di vitamina D ai nascituri.
Oggi non è vietato esporsi al sole ma è bene non esagerare e farlo con la giusta protezione solare.
Perché non è raccomandato? Il sole tende ad aumentare la maschera gravidica e il sole e il calore favoriscono la comparsa delle varici
Le perdite di sangue (fotoracconto)
Nel 1758, la levatrice Angélique Marguerite Le Boursier Du Coudray sosteneva che le perdite in gravidanza potevano ridurre il rischio di aborto spontaneo.
Qual è la verità? Ogni perdita va segnalata al proprio ginecologo
Bere alcolici (fotoracconto)
Birra e vino sono da sempre consentitti alle future mamme. E' dagli anni Sessanta che le donne hanno cominciato a ridurre il loro consumo di alcolici a non più di 2-3 al giorno.
Perchè è proibito? La sindrome Alcolica fetale è una delle principali cause di ritardo psico-motorio in alcuni Paesi europei ed è anche responsabile di aggressività, disturbi dell'apprendimento e dell'attenzione. Inoltre bere alcolici in gravidanza aumenta il rishcio di aborto spontaneo