Allena il perineo
Il perineo è praticamente sconosciuto a tutte le donne finchè non devono partorire.
Invece questo muscolo avrà un ruolo importante durante il parto perchè dovrà allungarsi per lasciar passare il bambino. Un perineo allenato e ammorbidito riduce il rischio di episiotomia.
Fai un massaggio regolare con oli naturali durante la gravidanza, fai esercizi di allenamento del perineo.
Coinvolgi il papà
La preparazione al parto va fatta coinvolgendo il futuro padre (leggi).
Parla con lui delle paure e dei dubbi riguardo la nascita, dei vostri desideri. Scrivete insieme un piano nascita e partecipate al corso preparto.
Fai sport prima del parto
Secondo uno studio dell'Università di Granada fare esercizio fisico regolarmente (3 volte alla settimana), nel secondo e terzo trimestre ridurrebbe significativamente il rischio di taglio cesareo
Le mamme che fanno sport con il pancione
Pianifica il tuo parto
Non ridurti all'ultimo minuto per pensare a come partorire in modo sereno.
Leggi e informati sulle tecniche di respirazione, sulle varie fasi del parto e fai un piano del parto immaginando come si svolgerà quella giornata speciale
Elimina le fonti di stress
Il celebre ginecologo Michel Odent consiglia di evitare il più possibile di stimolare la neocorteccia ( l'area "intellettuale" del cervello) che provoca la secrezione di ormoni dello stress e aumentano il dolore.
Invece, bisogna ristabilire il contatto con il nostro cervello rettile , la nostra zona del cervello primitivo.
Cos'è il travaglio
Evita tutto ciò che stimola la neocorteccia come una luce troppo forte (è possibile richiedere una luce fioca durante il travaglio), la sensazione di essere osservati, guardare il monitor, avere il partner accanto se l'idea crea disagio etc...
Cammina
Muoversi aiuta a gestire meglio il dolore.
Cammina, passeggia, fai rotazioni del bacino, il dolore delle contrazioni sarà mitigato e il bambino uscirà più facilmente
Canta
Cantare e vibrare la voce possono allevare il dolore.
E' questo il principio del canto prenatale (leggi), ma anche se non hai una preparazione specifica lascia che i suoni escano dal tuo corpo liberamente
Fai ginnastica con la palla
In alcuni centri nascita è presente una grande palla morbida a disposizione delle partorienti.
12 cose sul parto che nessuno ti dice
Puoi sedertici sopra, aiutata dal tuo compagno, fare cerchi con il bacino, stendere le gambe e fare pressione sul perineo.
Fatti massaggiare
Durante il travaglio un massaggio da parte dell'ostetrica o del papà al collo, alla schiena, ai piedi può alleviare il dolore e offrire rassicurazione
L'acqua è utile
L'acqua ha un effetto rilassante e analgesico durante il travaglio.
In acqua il corpo è più leggero, meno ingombrante, le contrazioni sono meno dolorose.
Il corpo è rilassato e la cervice si dilata più facilmente.
Se non vuoi partorire in acqua (leggi) fai un bagno a 37° a casa prima di andare in ospedale
Non combattere il dolore
Se vuoi partorire senza epidurale è importante fare un po' di lavoro sulla gestione del dolore.
PARTORIRE CON L'EPIDURALE, UN MIRAGGIO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE ITALIANE
Non è un dolore come gli altri, ma è utile, finalizzato a qualcosa di meraviglioso. Accogli il dolore e non combattere contro di esso
Respira correttamente
Una corretta respirazione è essenziale per rilassarsi, per mantenere l'energia, ma anche per ossigenare il bambino.
Una "buona" respirazione è la respirazione addominale che parte dalla parte inferiore del corpo
Rilassati tra una contrazione e l'altra
Fortunatamente, il dolore del parto non è continuo. Le contrazioni si muovono come onde che vanno e vengono.
Goditi la pausa tra le contrazioni e respira profondamente, calmati (leggi), raccogli nuove forze senza pensare alla prossima contrazione
Scegli la tua posizione
La classica posizione litotomica (sdraiata sulla schiena, ginocchia divaricate) non è la posizione più appropriata per la nascita.
Meglio accovacciata, in piedi sulle quattro zampe o sdraiata su un fianco
Tutte le fasi dal travaglio al post parto
Alcune posizioni avranno un effetto analgesico e altre faciliteranno la discesa del bambino.
Fidati del tuo corpo e cambia posizione ogni volta che senti sia giusto farlo
Un aiuto dalle erbe
La medicina naturale può alleviare i dolori del parto. Una tisana con foglie di lampone, ad esempio, può aiutare a rilassare i tessuti e rendere le contrazioni più efficaci.
Chiedi sempre il parere del ginecologo
Usa un cuscino
Il cuscino non è utile solo per l'allattamento e per dormire in gravidanza, ma anche durante il travaglio.
Come prevenire il mal di schiena in gravidanza
Può aiutarti a trovare le posizioni più confortevoli.
Visualizza
La visualizzazione è uno strumento efficace per la gestione positiva del dolore.
La famosa immagine dell'onda è utile: immagina un onda che ti porta alla riva ogni volta che la contrazione finisce e poi ti riporta a largo quando ritorna