I bambini adorano dipingere le uova!
Le uova vere decorate hanno una storia antichissima, che affonda le sue radici nella tradizione pagana.
Simbolo della vita che nasce, l’uovo cosmico è all’origine del mondo: al suo interno avrebbe contenuto il germe degli esseri. Presso i greci, i cinesi e i persiani l’uovo era anche il dono che veniva scambiato in occasione delle feste primaverili, quale simbolo della fertilità e dell’eterno ritorno della vita.
Gli antichi romani usavano seppellire un uovo dipinto di rosso nei loro campi, per propiziarsi un buon raccolto. Con l’avvento del Cristianesimo, molti riti pagani vengono recepiti dalla nuova religione. La stessa festività pasquale, d’altro canto, risente di lontani influssi: cade, infatti, tra il 25 marzo e il 25 aprile, ovvero nella prima domenica successiva al plenilunio che segue l’eqinozio di primavera.
I bambini adoreranno dipingere le uova in questo periodo, quindi noi vi sveliamo tutti i metodi per colorarle e decorarle!
Che divertente immergere le uova
Per dipingere le uova si possono usare coloranti sintetici o naturali
Se volete anche mangiarle optate per la colorazione tinte naturali preparando una specie di brodo vegetale.
In una pentola circa sette centimetri d’acqua e due tazze di uno di questi ingredienti, a scelta: Cavolo rosso per uova rosse.
Barbabietole per uova blu.
Spinaci per uova verdi.
Caffè o tè o semi di cumino per uova marroncine.
Bucce di cipolle bionde per uova gialle.
Succo d’uva, ma andrà bene anche del vino rosso, per uova viola.
Far bollire mezz’ora l’acqua con i vegetali, lasciar raffreddare, aggiungere due cucchiai di aceto. Sono accorgimenti fondamentali, altrimenti le uova si romperebbero. Mettere le uova nella pentola, e far bollire a fuoco basso per 10-12 minuti ed il gioco è fatto!
Rami decorati con uova dipinte
Addobbare la casa per Natale; e a Pasqua?
Perchè non pensare a qualche decorazione che ci ricordi anche l'arrivo della primavera? Se poi abbiamo degli ospiti in quei giorni, faremo loro una bella sorpresa!
Realizzarlo non è molto difficile. Basta munirsi di un ramo di una pianta, qualche rametto di fiori di pesco di seta, una o più campane, qualche colombella, dei trucioli di legno con cui costruire dei nidi, qualche uovo di plastica da inserire nei nidi e infine dei nastri di seta colorati.
C'è anche chi per pasqua riutilizza lo stesso abete magari artificiale che in genere viene addobbato nel periodo di Natale. In questo modo si può creare un piacevole addobbo eccessive spese
Come la gallina dalle uova d'oro!
Per delle preziosissime uova d'oro dipingetele con il colore acrilico in questa tinta.
Per averle di un colore più intenso, dopo averle bollite, lasciatele a bagno per una notte in frigorifero, per averle lucide, invece, passateci l’olio e asciugate strofinando
Uova colorate a tempera
Uono dei metodi più semplici per colorare le uova è dipingerle con i motivi che preferite grazie alle tempere
Uova colorate con il tè
Uova al tè
Vengono servite come antipasto in China in occasione di un menù importante. Un'idea per la colazione di Pasqua :-)
Ingredienti:
* 4 uova
* 3 cucchiai di tè nero
* 1 stecca di cannella
* 2 bacche intere di anice stellato
* 1/2 cucchiaino di sale grosso
* 4 cucchiai di salsa di soia
* gomasio o polvere cinese alle 5 spezie per condire
Preparazione:
Mettere le uova in un pentolino con dell'acqua fredda, portare ad ebollizione e cuocere 5 minuti. Togliere dal fuoco e immergerle nell'acqua fredda. Far rotolare le uova con cautela sul piano di lavoro dando, se necessario, dei piccoli colpettini, fino ad ottenere delle crepe sull'intera superficie delle uova. Portare a bollore 500 ml di acqua con il tè, la cannella, l'anice stellato, il sale e la salsa di soia. Immergervi le uova e far cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 30 minuti finchè i gusci delle uova non saranno colorati di marrone. Sbucciare le uova e servire
Gioia per gli occhi!
Le uova possono essere dipinte con i colori a tempera o con i colori acrilici, oppure rivestite di stoffa, nastrini, carta da decoupage, ecc... Di solito è opportuno dare una prima mano di colore neutro (bianco, azzurro, giallo, rosa... sbizzarritevi), che poi servirà come base per le future decorazioni.
Per dipingerle e non sporcarsi le mani, è possibile utilizzare un semplice trucchetto: munitevi di stuzzicadenti lunghi per spiedini, e infilzateli in un pezzetto di polistirolo o di spugna verde da fiorai (oppure su mezza patata); dopodichè, infilate lo stuzzicadenti nel buco grande delle uova: in questo modo l'uovo resta 'sospeso' e non dovete toccarlo troppo con le dita mentre lo dipingete.
Non vi bastano le uova semplicemente colorate a tinta unita? ecco come renderle personalizzate
- UOVA FLOREALI: procuratevi dei fiori o foglie dai bordi ben delineati e attaccateli sull’uovo, usando un pennello intriso di albume sbattuto. Quindi inserite l’uovo in una calza velata ed immergetelo in un bagno di colore e fatelo bollire per circa mezz’ora. Fate freddare l’uovo, quindi staccate delicatamente le foglie o il fiore
Uova con i brillantini
Uova glitter
Dopo aver colorato l'uovo con un colore di base, potete decorarlo con dei brillantini, come nell'esempio. Createvi una mascherina o procuratevi dei piccoli stencil, e riempite di colla vinilica il disegno. Versate sulla colla dei brillantini colorati, soffiando via l'eccedenza. In questo modo, a colla asciutta, i brillantini prendono la forma del vostro stencil, e lasciano vedere il disegno
Servono tante uova da colorare...
Le uova decorate sono sode o vuote?
Entrambe.
Nel primo caso, mettete le uova in una casseruola e copritele di acqua. Mettete la casseruola sul fuoco e portate l’acqua ad ebollizione. Coprite la casseruola e lasciate in infusione per circa 20 minuti. Quindi gettate l’acqua calda e fate freddare le uova sotto l’acqua corrente.
Se preferite usare uova vuote, procuratevi delle uova fresche (il cui ripieno si trasformerà in frittata o in altri piatti a base di uovo) e sciacquatele con delicatezza. Per svuotare le uova, incidete due buchi (con lo stuzzicadenti, la punta di un coltellino o un ago da siringa) su entrambe le sommità dell'uovo: un buco piccolo, e uno buco più grande. Una volta fatti i buchi, appoggiate le labbra in corrispondenza del buco piccolo e soffiate: l'interno dell'uovo uscirà dal buco più grande (ci vuole un po' di fiato!).
A questo punto sciacquate con acqua tiepida l'interno dell'uovo, agitandolo per bene, e fate asciugare molto bene per una notte
Un uovo per ogni colore
Uova colorate con il 'metodo dell'immersione'
Le uova, invece di essere colorate con i pennelli e i colori acrilici, possono anche essere colorate per 'immersione': in un recipiente, si versano 1 tazza di acqua calda, 1 cucchiaino di aceto e circa 5 gocce di colorante alimentare, mescolandoli bene.
Si immergono le uova in questa mistura e le si lasciano in imemrsione da 1 a 5 minuti, a seconda della gradazione e intensità di colore desiderata. Infine si lasciano ad asciugare infilzate sugli stuzzicadenti, oppure su una base di polistirolo su cui sono stati infilati, a distanza di 2cm uno dall'altro, dei piccoli chiodini o spilli, che terranno l'uovo in sospensione, come in foto
Allegre uova con gli adesivi
I negozi di fai da te e le cartolerie sono piene di stickers per bambini a poco prezzo. Una volta colorate le uova come spiegato precedentemente, vi basterà far sbizzarrire i bambini, facendogli attaccare i piccoli adesivi come preferiscono
Elegantissime uova 'nature'
Uova tinte con coloranti naturali come la buccia di cipolla gialla
qui trovate il tutorial
http://www.flickr.com/photos/32356625@N00/2350120968/
Uova, acqua e colori come in una magia
Le tecniche per la colorazione sono due
Le uova possono essere messe in acqua calda colorata, addizionata di aceto, ottenendo colori intensi e brillanti.
In alternativa si può scegliere la tecnica dell’immersione a freddo: colorate l’acqua, fatela raffreddare e quindi immergete le uova in questo liquido, dove dovranno restare in infusione per un paio d’ore.
Con questo secondo tipo di tecnica otterrete colorazioni più tenui e trasparenti
Le uova si tuffano nel colore
Uova colorate con il 'metodo dell'immersione'
Le uova, invece di essere colorate con i pennelli e i colori acrilici, possono anche essere colorate per 'immersione': in un recipiente, si versano 1 tazza di acqua calda, 1 cucchiaino di aceto e circa 5 gocce di colorante alimentare, mescolandoli bene.
Si immergono le uova in questa mistura e le si lasciano in imemrsione da 1 a 5 minuti, a seconda della gradazione e intensità di colore desiderata. Infine si lasciano ad asciugare infilzate sugli stuzzicadenti, oppure su una base di polistirolo su cui sono stati infilati, a distanza di 2cm uno dall'altro, dei piccoli chiodini o spilli, che terranno l'uovo in sospensione, come in foto
Un uovo come quelli di Fabergè
Che cosa è necessario per creare queste uova stile Fabergè (ma con uova di polistirolo):
- uovo di polistirolo
- Colori Acrilici
- ernice acrilica glitter
- fiori e foglie di fimo o ceramica
- Piccoli strass
- colla
Tutto il procedimento qui
http://www.dotcomwomen.com/crafts/easter/faberge-floral-egg.shtml
Uova con stickers e strass
Semplici e carine queste uova colorate come vi abbiamo già spiegato decorate poi con stickers e strass
Uova a forma di animali
Molto carine queste uova colorate come vi abbiamo spiegato nelle pagine precedenti e poi decorate con cartoncini colorati che vanno a formare becco di un pulcuno o musetto di un maialino.
Basterà incollare queste parti alle uova
Uova romantiche come bomboniere
Leziose queste uova, molto carine anche come bomboniere, ecco come realizzarle
http://doit101.com/crafts/eastercraft1.html
Uova decorate con semi
Se vi piacciono le idee country queste uova fanno per voi! I semini sono davvero belli e semplice sarà fare queste uova speciali!
http://crafts.savvy-cafe.com/decorate-eggs-naturally-2008-02-22/