Febbre alta
Il vostro bambino ha la febbre, ma la buona notizia è che è del tutto normale e non c'è nulla di cui preoccuparsi. La febbre è una risposta ad un'infezione, significa che il corpo sta "lavorando" per respingerla.
Guarda la gallery: Il mese di nascita ti dice come sarà la tua salute
Qualora invece la febbre salga a temperature alte, vi consigliamo di contattare un medico. Tutti gli esperti concordano sul fatto che i genitori dovrebbero preoccuparsi non tanto della temperatura quanto dei disturbi che il bambino possa presentare. Se il vostro piccolo continua ad avere problemi di respirazione, è molto pallido, e presenta altri disturbi rilevanti, nonostante abbia preso i medicinali, in quel caso è opportuno recarsi da un medico
Vomito e gastroenterite
Nella maggior parte dei casi il vomito è causato da gastroenterite (noto come influenza gastrica). In questi casi la malattia deve fare il suo corso. La cosa più importante, che i medici consiglierebbero, è quello di tenere sotto controllo il bambino.
Leggi anche: In aumento le malattie intestinali nei bambini
Se il piccolo non riesce a trattenere piccole quantità di liquidi, la disidratazione è un pericolo. Segnali di disidratazione possono essere: occhi infossati, labbra secche, il piangere senza lacrime, e l'urinare in quantità minore. Se pensate che il vostro bambino potrebbe essere disidratato, o se vomita ripetutamente ed ha 6 mesi o è più piccolo, sarebbe oppportuno chiamare subito il medico
Dorme troppo
Se il bambino dorme più del solito è probabile che abbia solo bisogno di più ore per riposarsi. Bisogna ricordare che i bambini hanno bisogno di dormire più tempo rispetto agli adulti. Secondo la National Sleep Foundation, i neonati avrebbero bisogno di 14-15 ore, i bambini in età prescolare richiederebbero tra le 11 e 13 ore e i piccoli in età scolare, fino all'età di 10 anni, necessitano di 10 o 11 ore.
Guarda la gallery: Il mese di nascita ti dice come sarà la tua salute
Quindi come capire se l'eccessiva sonnolenza è un segno di qualcosa di serio? Secondo alcuni medici le mamme dovrebbero preoccuparsi quando il bambino non riesce a svegliarsi per mangiare e non risponde alle nostre domande, o se non riesce a seguire i nostri stimoli, nel caso sia troppo piccolo per parlare
Difficoltà nella lettura
Se bambino presenta difficoltà a seguire in classe o a leggere, non bisogna trarre conclusioni affrettate e pensare che abbia problemi a livello scolastico.
Guarda la gallery: Il mese di nascita ti dice come sarà la tua salute
Le sue difficoltà a seguire i ritmi scolastici potrebbero essere legati a problemi di vista. Sarebbe opportuno in questi casi fissare un appuntamento dall'oculista per valutare se il piccolo abbia bisogno di portare gli occhiali
Presenta dolori nell'urinare
Se la tua bambina si lamenta di sentire dolore quando fa pipì, è probabile che possa soffrire di un'infiammazione della vulva, causata molto probabilmente da bagnoschiuma o saponi aggressivi. Un'altra possibile causa potrebbe essere un'infezione del tratto urinario. I segnali legati a queste infiammazioni potrebbero essere questi: i bambini più piccoli potrebbero sembrare più irritabili, febbricitanti, potrebbero vomitare o avere problemi di alimentazione. I bambini più grandi potrebbero presentare disagi mentre fanno pipì, o un aumento del bisogno di urinare, urina maleodorante, o bagnare i pantaloni.
Guarda la gallery: Il mese di nascita ti dice come sarà la tua salute
Se notate uno qualsiasi di questi sintomi, sarebbe opportuno informare il medico, che potrebbe prescrivere un antibiotico per curare l'infezione, qualora sia la causa dei disturbi elencati. Come prevenire infezioni del tratto urinario? Evitate saponi aggressivi, assicurarsi che si pulisca sempre davanti e dietro, e verificare che la sua biancheria intima non sia troppo stretto
Contusioni
Non correte subito dal medico ogni volta che notate un livido. I piccoli che imparano a camminare e quelli in età scolare spesso presentano contusioni da caduta.
Guarda la gallery: Il mese di nascita ti dice come sarà la tua salute
Eppure, ci sono delle eccezioni a cui prestare attenzione: se notate che il bambino ha contusioni in aree strane o diverse dal solito come la schiena o l'addome, o se i lividi si presentono subito dopo il colpo, il chè potrebbe indicare un problema ematologico