Insegnare nome, telefono e indirizzo di casa
I bambini devono essere in grado di ricordare il telefono, l'indirizzo di casa e il loro nome e cognome (LEGGI). Sono delle informazioni minime, ma necessarie e molto utili nei casi in cui il bambino si perde e non sa come tornare a casa o ritrovare i propri genitori.
LEGGI ANCHE: Braccialetto fai da te per non perdersi in spiaggia
In effetti sarà successo a molti genitori di andare al supermercato e magari distrarsi un attimo e accorgersi che il piccolo non è più vicino
Instaurare un rapporto di fiducia
Se vuoi che tuo figlio ti ascolti e creda in te, nelle tue parole e nei tuoi consigli, devi imparare ad acquistare la sua fiducia. La prima regola importante che non va mai dimenticata nel rapporto con i nostri figli è quella di non mentire.
LEGGI ANCHE: BAMBINI E BUGIE
A volte si ha paura di spaventarli e così evitiamo di dire proprio tutto, ma questo tende solo ad ingigantire i problemi. I bambini hanno infatti una fantasia incredibile (LEGGI) e possono crearsi nella loro mente delle storie con finali drammatici per giustificare dei comportamenti dei genitori per loro incomprendibili
Parlare con i bambini fin da piccoli
Instaura un dialogo (LEGGI) con il tuo bambino fin da piccolo. Fallo sentire al sicuro, deve capire che con mamma e papà può parlare di qualsiasi cosa senza vergogna o paure di essere giudicato o rimproverato.
LEGGI ANCHE: Come insegnare ai bambini a costruire un dialogo
A volte i bambini non vogliono dirci quello che è successo loro, perchè non sono abituati a parlare con noi, temono il nostro giudizio e preferiscono tenersi tutto dentro
Insegnare il rispetto per il corpo
Appena i bambini sono in grado di parlare insegna loro il rispetto per il corpo altrui (LEGGI) e per il proprio. Questo sviluppa nel bambino una coscienza forte dei limiti da non oltrepassare nelle conversazioni con gli estranei.
LEGGI ANCHE: Sono incinta e non accetto il mio corpo
Inoltre parlare con un bambino del corpo e insegnargli a rispettarlo lo aiuta anche nello sviluppo dei sentimenti e nel rapporto con il proprio corpo come affermano diversi psicologi
Controllali quando sono su internet
E' importantissimo stare accanto ai nostri bambini quando passano del tempo su internet. Se sono grandi abbastanza da stare davanti al pc, buttiamo sempre un occhio a cosa stanno facendo. Controlliamo quali siti visitano, cosa stanno ricercando, con chi entrano in contatto su Facebook (LEGGI) o su altri social network.
LEGGI ANCHE: Facebook apre ai minori di 13 anni, ma con la supervisione dei grandi
Sappiamo benissimo quali sono i rischi e i pericoli che si nascondono dietro un utilizzo sbagliato della rete. Cerchiamo di far capire quanto è importante rispettare la propria privacy nel dare informazioni a terzi online
A chi rivolgersi se si perdono
Insegna ai tuoi bambini fin da quando sono piccoli a chi devono rivolgersi nel caso si perdano (LEGGI) e non sappiano come fare per ritrovare la via di casa. Fai capire loro di chi possono fidarsi e di chi invece devono avere timore.
LEGGI ANCHE: Dove si nascondono i pedofili?
Come nelle favole c'è sempre il personaggio buono che entra in scena per aiutare il protagonista, così anche nella vita reale i bambini devono sapere che possono fidarsi di un poliziotto o di un impiegato in un negozio se si trovano in una situazione di emergenza
Attenzione alle persone che frequentano
Fai attenzione alle persone grandi che frequenta tuo figlio, come ad esempio l'insegnante di pallone o quella di danza etc. Insegna loro che devono tenersi alla larga di chi promette regali speciali in cambio di altro.
LEGGI ANCHE: Pedofilia: cosa fare per sconfiggerla?
Fai capire loro di chi possono fidarsi e controlla chi frequenta la scuola o il luogo dove i piccoli fanno sport senza però infondere in loro ansie e timori esagerati (LEGGI)
Altre figure amiche
E' importante che i bambini possano fidarsi di altre persone oltre ai genitori all'interno della famiglia. Fai capire che possono rivolgersi ad uno zio o ad un nonno (LEGGI), o ad un cugino qualora voi siate assenti e hanno bisogno di aiuto o di un consiglio.
LEGGI ANCHE: Le regole dello zio
E' necessario che non si sentano mai abbandonati, e che ci sia sempre una persona adulta a cui possono confidare i loro problemi, se per esempio non riescono ad avere un dialogo con voi
Crea una parola in codice
Può essere importante insegnare ai nostri figli una parola in codice che conoscete solo voi e che può essere utilizzata in caso di problema o di richiesta di aiuto davanti a degli estranei, in modo che solo voi possiate capirvi pronunciandola.
LEGGI ANCHE: Cinque regole per una buona comunicazione: ecco come parlare “con” tuo figlio
Creare un linguaggio segreto (LEGGI) con il vostro bambino può aiutare a sviluppare complicità tra di voi, ma soprattutto può risultare utile in caso di bisogno
Discrezione
Attenzione ai nomi sugli zaini o i vestiti o tra gli accessori. Cerca di essere discreta e non mostrare a tutti l'identità di tuo figlio.
LEGGI ANCHE: Dove si nascondo i pedofili
Pensate sempre che per strada, a scuola o in qualsiasi altro luogo pubblico si possono nascondere anche pedofili (LEGGI) che in questo modo conoscerebbero i loro nomi e potrebbero utilizzarli per avvicinarsi a loro e adescarli raccontando bugie
Insegna a dire di no
Molti genitori insegnano ai loro figli che devono sempre ubbidire ad una persona adulta o più grande di loro. In realtà questo consiglio può essere in alcuni casi pericoloso (LEGGI).
LEGGI ANCHE: Educazione: l’importanza di dire no
Fai capire loro che ci sono delle richieste dei grandi alle quali è giusto dire di no, e non devono avere paura di farlo e nel dubbio sempre meglio consultare mamma o papà
Lasciali liberi di esprimere i loro sentimenti
Se tuo figlio non vuole baciare la nonna (LEGGI) o un altro parente non forzarlo. Risulteremmo incoerenti ai suoi occhi dicendogli di controllare il suo corpo e poi spingerli a fare qualcosa di cui non si sentono a loro agio.
LEGGI ANCHE: Coccole, baci e abbracci dei bambini
Per evitare che la nonna o un altro parente si offenda, cerchiamo di far capire loro che il nostro piccolo è nella fase in cui non vuole baciare nessuno. In questo modo tuo figlio capisce che può fidarsi di te e tu di lui
Lezioni di anatomia
Trasforma delle normali conversazioni in momenti in cui dare consigli e insegnamenti a vostro figlio. Spiega a tuo figlio quello che stai facendo, dai il giusto nome alle cose.
LEGGI ANCHE: Maschietti e igiene del pisellino: cosa fare e cosa no
Anche un gesto di routine, come vestire il bambino, può essere un'occasione per una lezione di anatomia (LEGGI), in modo che vostro figlio impari a conoscere meglio il proprio corpo per poterlo rispettare e gridare aiuto se qualcuno usa violenza su di lui
Non esistono tabù
Vi sembrerà difficile all'inizio, ma è molto importante insegnare ai bambini il nome esatto dei loro organi genitali e utilizzare queste parole quando è necessario. Se non diamo loro un nome, i bambini percepiranno quelle parti del corpo come qualcosa di negativo di cui non bisogna mai parlare e di conseguenza diventeranno un tabù (LEGGI) per loro
LEGGI ANCHE: Nudi davanti ai figli: sì o no? Pro e contro
Non c'è nulla di sporco o di cattivo nel dare il giusto nome ad ogni parte del corpo, anche le più intime
Non fidarsi degli sconosciuti
Spesso diciamo ai bambini di non parlare con gli sconosciuti, quando sono da soli, ma poi davanti a loro ci mettiamo a parlare con persone estranee (LEGGI). Questo comportamento potrebbe confonderlo e saremmo incoerenti ai loro occhi.
LEGGI ANCHE: Fasi critiche: paura degli estranei
Il giusto consiglio da dare è di non parlare con le persone che li mettono in difficoltà o con cui non si sentono a loro agio o di cui avvertono una minaccia. Insegna loro ad ascoltare il proprio corpo e le sensazioni che ci dicono che c'è qualcosa di pericoloso nella persona che sta cercando di parlarci o che si vuole avvicinare