Attenta alle aspettative
Secondo gli studi recenti tra il 70 e l'80 percento dei bambini comincia a dormire ininterrottamente per tutta la notte a partire dal nono mese di vita.
Ma per molti bambini stabilizzarsi nel sonno può richiedere tempi anche più lunghi.
Inutile aspettarsi di dormire come prima dell'arrivo del bambino: abbi aspettative realistiche
Assicurati che la coperta abbia il profumo della mamma
I bambini sono perfettamente in grado di riconoscere l'odore della mamma.
La nanna ideale, i problemini dei primi mesi
Una copertina che abbia questo stesso odore può aiutarli a sentirsi protetti e tranquilli
Costruisci una routine
Gli esperti lo ripetono spesso: una routine che precede il momento della nanna è indispensabile per i bambini, che non amano le novità e preferiscono sapere cosa sta accadendo e cosa accadrà.
Andare a nanna presto, quali i vantaggi
Stabilisci una routine (cena, bagnetto, coccole, nanna) e seguila con precisione tutti i giorni
Il potere del latte
La poppata notturna (leggi) può essere un'occasione per ritrovare la serenità dopo una crisi di pianto o per riuscire ad addormentarsi serenamente.
Alcune mamme definiscono la poppata notturna "il nutrimento dei sogni", anche perchè a lungo andare il piccolo ciuccerà il latte mentre tu dormi senza neanche accorgertene
L'importanza dei sonnellini
Non fare l'errore di pensare che se il neonato dorme spesso durante il giorno poi non lo farà durante la notte.
Anzi, un bimbo stanco sarà molto più agitato e irritato e si addormenterà più difficilmente.
L'unica accortezza: cerca di organizzare i pisolini in modo da non far dormire il bimbo oltre le sei del pomeriggio perchè poi potrebbe avere poco sonno quando arriverà l'ora di andare a dormire
Prova a metterlo in macchina
Molti bambini si addormentano (leggi) istantaneamente quando metti in moto la macchina.
Quindi puoi provare a cullarlo dolcemente o a metterlo su una sdraietta che si muove
Riduci i risvegli notturni
Molte mamme riferiscono di non cambiare il pannolino della notte per non svegliare il piccolo, oppure di non alzarlo per dargli la poppata notturna.
10 cose che non sapete sul sonno dei bambini
Insomma, se il bambino dorme tranquillamente e non si sveglia da solo per fame o perchè è bagnato, non farlo neanche tu
Tienilo stretto
I neonati hanno trascorso nove mesi stretti stretti al calduccio nel pancione della mamma.
E' un ottimo consiglio quindi farlo sentire contenuto, in una copertina o in una culletta.
L'ideale è che tocchi con i piedi e con le mani le sponde della culletta
Usa la musica
Una musica dolce, i suoni della natura, oppure un altro genere di musica.
Spesso una crisi di pianto dovuta al sonno o all'incapacità di addormentarsi si risolve spontaneamente semplicemente mettendo su un cd