Bruno il bambino che imparò a volare
Un bambino, ebreo. La grossa testa lo rende incerto e impacciato nei movimenti, il carattere è schivo e introverso. Curioso e attento a ogni cosa che lo circonda, è affascinato dalle eccentriche stravaganze del padre, dalle sue stupefacenti metamorfosi. Lo perderà anzitempo, ma, non volendosene separare del tutto, lo farà rivivere nei suoi disegni e nei suo scritti. Fino a una giornata d’autunno del 1942, quando un ufficiale nazista lo ucciderà per strada.
Dai 10 anni in su
di Nadia Terranova - illustrazioni di Ofra Amit
Edito da Orecchio Acerbo
Cos'è l'antisemitismo
Durante i suoi incontri con i ragazzi, Lia Levi si è sentita rivolgere tante domande sugli ebrei, l'ebraismo e l'antisemitismo. In questo libro ne ha scelte venti tra le più significative, a cui risponde con chiarezza e semplicità. Completano il volume la prefazione di Elio Toaff, rabbino-capo emerito della Comunità Ebraica di Roma, e una dettagliata cronologia di Luciano Tas sulla storia degli ebrei
Di Lia Levi
Edito da Il Battello a Vapore
Diario di Anna Frank
Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori piú o meno immaginari, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini
Edito da Einaudi
Ho sognato la cioccolata per anni
Sedici anni sono troppo pochi per conoscere gli orrori di un campo di sterminio, per sopportare il freddo e la fame, per ascoltare le atroci battute dei soldati, per vedere morire le persone accanto a te come bestie in un macello, per essere spinti sino sulla porta di un forno crematorio. Sembrerebbe impossibile trovare la forza di sopravvivere.
Ma Trudi Birger ce l’ha fatta. Questa è una storia vera. La sua.
Dai 9 anni
Edito da Piemme
Il bambino di Noè
Belgio, primavera 1945. A Villa Gialla, un collegio-orfanotrofio, i piccoli ospiti sperano di essere riconosciuti dai genitori scampati alla guerra, o di trovare una nuova famiglia. Fra questi bambini c'è Joseph, ebreo che ha cambiato cognome e ha imparato a conoscere i riti cristiani, affidato alle cure di padre Pons per sottrarlo al rischio della deportazione. Un mondo intero rischia di scomparire e padre Pons, proprio come un moderno Noè, vuole salvarlo: il piccolo Joseph viene custodito in una cripta che si trasforma in un mondo magico e assoluto, finché il diluvio nazista non esaurisce la sua opera di devastazione
dai 12 anni
di Eric-Emmanuel Schmitt
Edito da BUR
Il mestolo di Adele
“Noi cose abbiamo ricordi, siamo i ricordi”, dice il mestolo con cui Adele ha versato la minestra per giorni e anni alla sua piccola famiglia unita e serena. Protagonista e narratore, il mestolo di Adele ci racconta di quando scoppia la guerra e la famiglia di Adele, di origini ebraiche, viene portata via
Dai 6 anni
di Sebastiano R. Mignone
Edito da Emme edizioni
Il sogno di Lilli
A causa delle leggi razziali l'infanzia di Lilli non è affatto semplice: la protagonista del libro racconta la sua vicenda di bambina reclusa in casa perchè costretta a nascondersi, in attesa del padre che non verrà perchè deportato ad Auschwitz. Non restano che i sogni per tentare di ricucire una lontananza che pare irrimediabile
dai 6 anni
Vaifra “Lilli” Pesaro e Sara Magnoli, illustrazioni di Giada Ricci
Edizioni Acco
Il volo di Sara
L'incontro tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di una delle illustratrici più intense del panorama italiano, Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina.
dai 6 anni
di Lorenza Farina e Sonia Possentini
edito da Fatatrac
La città che sussurrò
La storia di come un intero villaggio, guidato da una bambina, ha salvato dai nazisti i suoi ebrei.
Dagli 8 anni in su
Edito da Giuntina
La portinaia Apollonia
Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città occupata dai soldati tedeschi. Il padre non c'è. La madre lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è l'arcigna portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di ogni cosa. Finché un giorno... Forse anche una strega può salvare un bambino?
Dai 6 anni in su
di Lia Levi
Edito da Orecchio Acerbo
La stanza segreta
Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città occupata dai soldati tedeschi. Il padre non c'è. La madre lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è l'arcigna portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di ogni cosa. Finché un giorno... Forse anche una strega può salvare un bambino?
Da 8 anni in su
di Johanna Reiss
Edito da Piemme
L'albero di Anne
Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina -Anne il suo nome- il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare.
Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l’orizzonte.
Fino a quando, un giorno d’estate, un gruppo di soldati -grandi elmetti e mitra in pugno- la portò via. Per sempre
da 9 anni in su
di Irène Cohen-Janca
illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello
Orecchio Acerbo
L'amico ritrovato
Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato.
da 11 anni
di Fred Uhlman
Edito da Feltrinelli
Maus
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.
da 12 anni
di Art Spiegalman
edito da Einaudi
Un cuore da leone
Leo ha un segreto che i suoi amici non devono sapere: in realtà si chiama Leone, ma si vergogna di quel nome troppo impegnativo e ha deciso di abbreviarlo. Una notte, però, fuggendo dai tedeschi che cercano gli ebrei casa per casa, Leo scopre che il suo nome gli sta a pennello, perché dimostrerà di avere un vero "cuore da leone"...
dai 7 anni
di Lia Levi
Edito da Il Battello a Vapore
Libri per bambini sulla Shoah
Una selezione di libri per bambini per raccontare la Shoah
QuandoHitlerRuboConiglioRosa
Si può essere felici lontano da casa? Anna e la sua famiglia, braccate dai nazisti, hanno dovuto lasciare Berlino e cambiare città più volte. Adattarsi non è facile. Ma la cosa più importante è restare insieme.
dai 10 anni
di Judith Kerr
edito da BUR