Ha spesso il raffreddore
Lo stress, di qualsiasi natura sia, compromette le difese immunitarie e rende i bambini maggiormente vulnerabili all'attacco di virus e batteri. Il raffreddore frequente può essere una manifestazione di questa vulnerabilità.
LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro il raffreddore
Insegna al bambino a lavarsi bene le mani (almeno 20 secondi di strofinamento col sapone e lavare bene in mezzo alle dita e i palmi), e assicurati che mangi in modo sano, faccia attività all'aperto, trascorra del tempo giocando liberamente e dorma a sufficienza
Non ha fame
Il bambino modifica le proprie abitudini in fatto di alimentazione e perde l'appetito oppure mangia troppo. Potrebbe essere un cambiamento momentaneo dovuto alle fasi della crescita oppure un momento di particolare stress.
LEGGI ANCHE: Il bambino non mangia? La mamma si preoccupa
E' importante favorire i momenti in cui si mangia tutti insieme.
Se il problema persiste meglio contattare il medico
Le malattie croniche peggiorano
Lo stress può aggravare disturbi cronici già presenti, come l'asma o la sindrome del colon irritabile. E infatti uno studio canadese ha scoperto che quando i bambini asmatici vivono periodi di stress in famiglia e vengono esposti al rischio di stress acuto hanno un peggioramento dei sintomi e livelli più elevati di markers infiammatori.
LEGGI ANCHE: Tutto sull'asma, diagnosi, sintomi e terapia
Se noti un peggioramento dei sintomi prova ad alleggerire il carico degli impegni quotidiani del bambino: spesso i ragazzi sono troppo impegnati e quindi stressati
Digrigna i denti
Non è insolito che i bambini stressati (o quando stanno covando una malattia) digrignino i denti. Se lo fanno durante il giorno è bene distrarli col gioco o farli scatenare in qualche attività fisica che permetta di alleggerire stress e tensioni.
LEGGI ANCHE: Eruzione dei denti da latte con schemi
Se digrignano durante il sonno è bene chiedere al dentista: se ha ancora i denti da latte è probabile che lo specialista dirà di non fare nulla, mentre se ha i denti definitivi potrebbe consigliare un bite
Ha incubi ricorrenti
Incubi notturni e paure sono comuni nei bambini. Come capire se sono provocati da qualche stress? Se gli incubi si ripetono possono essere provocati semplicemente da qualche film o cartone animato pauroso o da una favola.
LEGGI ANCHE: Pigiami che allontanano gli incubi
Lasciate che il bambino racconti il sogno e rassicuratelo.
Se gli incubi si ripetono regolarmente e interferiscono col sonno contattate uno specialista
Ha mal di testa
Lo stress può aumentare il rischio di emicranie, sia nei bambini che negli adulti. Uno studio condotto su 25 bambini tra 8 e 17 anni inclini al mal di testa ha scoperto che i livelli di stress erano un ottimo fattore predittivo di un attacco di emicrania.
Se i mal di testa sono piuttosto frequenti è bene rivolgersi al medico e curare gli attacchi con del paracetamolo o dell'ibrupofene.
LEGGI ANCHE: Disturbi dei bambini, non sempre sono psicosomatici
Per aiutare il bambino durante gli attacchi: farlo stendere in una stanza buia e silenziosa, fare un massaggio o un bagno caldo. La disidratazione può peggiorare il mal di testa, così come la carenza di sonno: assicurati che il bambino beva e dorma a sufficienza
E' sempre stanco
E' sempre stanco e sembra sfibrato. Se dorme a sufficienza e non russa nè ha problemi col sonno potrebbe esserci una ragione medica: meglio indagare col proprio medico di fiducia.
LEGGI ANCHE: Perchè è importante essere creativi
Ma se non c'è alcuna infezione o problema medico allora potrebbe essere lo stress che lo svuota di energie e il sonno notturno non è sufficente a ricaricarsi. Forse ha una giornata troppo impegnativa e non ha tempo per oziare o giocare liberamente
Ha frequenti mal di pancia
Ha spesso mal di pancia o mal di stomaco? E' bene capire quando si verificano questi episodi: nel fine settimana o nei giorni di scuola, durante il giorno o la sera? E inoltre è importante osservare il bambino: anche se dice di avere mal di pancia riesce a svolgere tranquillamente le sue attività quotidiana? Ha diarrea o vomito?
LEGGI ANCHE: La gastroenterite, sintomi e prevenzione
Fategli seguire una dieta leggera, fategli fare bagni caldi e dategli dei probiotici e tenete un diario di quando si verificano questi episodi per capire se sono provocati da una causa specifica
Soffre di disturbi del sonno
Proprio come gli adulti, anche i bambini quando sono stressati possono avere difficoltà a mantenere il sonno e ad addormentarsi.
LEGGI ANCHE: Fai la nanna, come creare l'abitudine del sonno sin da piccoli
E' importante aiutarli a mantenere una routine del sonno e magari invitarli a fare un po' di attivià fisica nel tardo pomeriggio perchè alleggerisce lo stress. E' anche utile limitare l'uso di televisione e computer nelle ore che precedono il sonno
Soffre di ansia
I bambini che hanno già sperimentato situazioni di stress possono soffrire di ansia anticipatoria.
LEGGI LA RISPOSTA DELL'ESPERTA: La mia bambina è preda di ansie e paure
E' bene offrire incoraggiamento, comprensione e sostegno e insegnare al bambino qualche tecnica di rilassamento (anche in vista di qualche evento importante, come un esame o un evento sportivo)
Si tira i capelli
Si strappa i capelli oppure se li tira con forza. Può essere un'abitudine incontrollata ma spesso è causata dallo stress.
LEGGI ANCHE: Bambini troppo ansiosi, dipende dai genitori?
Chiedete al bambino se qualcosa lo turba a scuola e se vi risponde che non c'è niente osservate il suo ambiente e il suo umore, tenendo d'occhio il problema