Preparare i bambini più grandi all'arrivo del fratellino/sorellina
Preparare i bambini più grandi a come possono cambiare le abitudini con l'arrivo del fratellino o della sorellina in famiglia.
LEGGI ANCHE: Bambina rimprovera il fratellino: guarda il video
Cerchiamo di trascorrere un pò più di tempo con ognuno dei figli più grandi. Facciamo sentire loro il nostro affetto, e rassicuriamoli che sono importanti per noi quanto il nuovo arrivato
Organizzare le visite della famiglia
Programmate le visite della famiglia e degli amici, una volta tornate a casa, rispettando i vostri tempi.
LEGGI ANCHE: A casa dopo il parto: arrivano i parenti!
Fate capire ai vostri amici e ai vostri parenti che avete bisogno di tempo per adattarvi alle nuove abitudini e ai cambiamenti che ci saranno una volta tornati a casa con il neonato
Non fumare in qualsiasi luogo dove c'è il neonato
Nessuno dovrebbe fumare intorno al vostro bambino, in casa, o qualsiasi altro luogo dove il bebè potrebbe trovarsi.
LEGGI ANCHE: Giornata Mondiale senza tabacco: smettere di fumare anche per i bambini
Fate in modo che tutti, inclusi gli ospiti, rispettino questo divieto. Nel caso potreste creare una zona adibita ai fumatori di casa, ma che sia un luogo dove non entrate con il neonato
Attenzione all'igiene con un animale in casa
Un animale domestico è uno stimolo per la crescita di ogni bambino. Ma da subito occorre fare attenzione all'igiene.
GUARDA IL VIDEO: Il bambino e il cane: migliori amici
Inoltre per evitare delle reazioni strane da parte degli animali domestici, cerchiamo di abituarli alla nuova presenza in casa. Magari facendo annusare loro la copertina o un abito del neonato
Visite dal pediatra
Le visita dal pediatra nei primi sei mesi di vita del bambino sono fondamentali per assicurarsi che il piccolo stia crescendo bene sia da un punto di vista fisico sia psichico.
LEGGI ANCHE: Le più importanti visite mediche nei primi anni di vita
Le visite dovrebbero essere frequenti nei primi mesi di vita del neonato
Ittero: quando preoccuparsi
L'ittero è considerato patologico (non fisiologico) quando supera i limiti ( 15 mg/dl nei pretermine e 12 mg/dl nei nati a termine) e quando compare nelle prime 24 h di vita e cresce di piu' di 5 mg/dl nelle 24 ore, e quindi è necessario intervenire.
LEGGI ANCHE: Ittero, quando il bambino diventa giallo
L'ittero è la colorazione giallastra della cute e delle mucose e si manifesta quando il fegato non riesce a smaltire la bilirubina in eccesso nel sangue formata dalla distruzione dei globuli rossi
Quanti pannolini da cambiare al neonato
Il cambio del pannolino di un neonato dovrebbe essere effettuato mediamente ogni 2-3 ore, ma gli esperti sostengono che se il piccolo sta dormendo non è necessario svegliarlo appositamente.
LEGGI ANCHE: Pannolini lavabili: tutti i vantaggi
Nell'arco delle ventiquattr'ore, un neonato può evacuare fino a sei-sette volte e fare pipì ogni ora se non addirittura ogni mezz’ora
Attenzione ai segni di infezione
Le infezioni più frequenti in età infantile sono quelle delle vie urinarie, dopo quelle delle vie respiratorie. Si calcola che tra i bambini che arrivano nei centri di pronto soccorso con febbre superiore ai 38°C il 7,5% dei casi è affetto da questo tipo di infezione.
LEGGI ANCHE: Sei sana e fertile? Te lo dice l'ombelico
Fate attenzioni ai primi segni di infezioni che possono essere legati anche all'ombelico