Gennaio
Secondo alcuni studi i nati a gennaio, e in generale nei mesi più freddi dell'anno, sarebbero più vulnerabili nei confronti del Virus respiratorio Sinciziale.
LEGGI ANCHE: Bambini malati, 10 consigli per i genitori
Febbraio
Un'indagine condotta presso l'Università di Oxford mostra che i nati in febbraio avrebbero maggiori rischi di ammalarsi di narcolessia, un serio disturbo del sonno, e di epilessia
LEGGI ANCHE: Gravidanza a rischio per epilessia
Marzo
Per chi nasce in primavera l'aspettativa di vita sarebbe di circa 160 giorni in meno rispetto a chi nasce nei mesi autunnali. Inoltre questi bambini sarebbero più esposti a un gran numero di malattie
LEGGI ANCHE: Come cambia il corpo durante la gravidanza
Secondo uno scienziato britannico, tutto dipende da quanto la madre si è esposta ai raggi del sole durante la gravidanza e quindi a quanta vitamina D ha prodotto il suo organismo, fondamentale per un corretto sviluppo del sistema immunitario del feto
Aprile
Alcuni scienziati hanno analizzato un gruppo di bambini e hanno scoperto che solo il 5% dei bambini nati ad aprile e a marzo aveva sviluppato un'intolleranza o un'allergia alimentare, contro il 9,5% dei bambini nati in autunno.
LEGGI ANCHE: Allergie alimentari e non, come riconoscerle
Maggio
Nel sangue di questi bimbi, infatti, ci sarebbe una quantità di vitamina D inferiore del 20% rispetto a quelli nati in autunno, e questo aumentrebbe il rischio di ammalarsi di patologie autoimmuni
LEGGI ANCHE: Nuovi percentili per i neonati italiani
Giugno
Le cose vanno meglio per i bambini nati in giugno, perchè vengono esposti ai raggi solari e quindi hanno migliori livelli di vitamina D subito dopo la nascita.
LEGGI ANCHE: Occhi dei bambini, 10 consigli per una vista da 10 decimi
Ma hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi alla vista, secondo uno studio condotto in Israele
Luglio
Anche i bambini nati in luglio avranno maggiori probabilità di dover portare gli occhiali, ma avranno anche un carattere più solare, aperto e ottimista.
LEGGI ANCHE: Bambino introverso, che fare?
E' quella che gli esperti definiscono interferenza stagionale: il modo in cui la stagione di nascita influenza il carattere
Agosto
I nati nei mesi estivi sarebbero meno esposti al rischio di sviluppare problemi mentali come la schizofrenia.
LEGGI ANCHE: Carenza di vitamina C in gravidanza e danni al feto
Questo perchè la madre negli ultimi mesi di gravidanza sarebbe esposta a buoni quantitativi di vitamina D
Settembre
Alcune ricerche mostrano che i nati tra la fine di settembre e i primi di novembre sono maggiormente esposti al rischio di asma e dermatiti atopiche.
LEGGI ANCHE: Gli antibiotici possono causare l'asma nel bambino
Gli scienziati suggeriscono che ciò possa essere spiegato con l'esposizione prenatale ad allergeni durante una fase delicata dello sviluppo fetale
Ottobre
Uno studio statunitense ha scoperto che i nati tra ottobre e novembre avrebbero maggiori probabilità di arrivare a spegnere la centesima candelina!
LEGGI ANCHE: I bambini nati nel 2000 hanno grandi probabilità di arrivare a 100 anni
Questo per una serie di elementi legati al sistema immunitario e all'esposizione all'ambiente in età prenatale
Novembre
Secondo alcuni studi recenti i nati a novembre avrebbero meno probabilità di ammalarsi di patologie autoimmuni.
LEGGI ANCHE: Dubbi sui vaccini, risponde la nostra esperta
Nel sangue cordonale, infatti, ci sarebbe una quantità inferiore, rispetto ai nati in primavera, di cellule T autoreattive, responsabili di una anomala risposta immunitaria
Dicembre
Uno studio ha scoperto che i nati nei mesi freddi avrebbero maggiori probabilità di soffrire, in età adulta, di depressione, disturbo bipolare e altre patologie dell'umore.
LEGGI ANCHE: Adhd, disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Ciò potrebbe essere legato alla diversa esposizione alla luce in età prenatale, che influenza l'orologio biologico