Al mare
Al mare i bambini si sentono liberi di correre sulla spiaggia, giocare con la sabbia, farsi nuovi amici ed imparare a nuotare. Una vacanza ideale per tutti.
Albergo o casa al mare? In hotel ci si riposa di più, ma si hanno a disposizione spazi ristretti e orari prestabiliti per la colazione e il pranzo. Una casa è più spaziosa e permette anche ai genitori di riservarsi un po' di privacy.
Il giusto compromesso? Un residence che offra servizi di lavanderia e pulizia, con il vantaggio della casa indipendente e un po' più grande.
Il consiglio:
nel decidere quale sarà la meta delle vacanze al mare preferite le località dove c'è la sabbia, dove il mare è pulito e il fondale degrada dolcemente. Ogni anno i pediatri italiani assegnano le Bandiere Verdi, uno speciale riconoscimento alle località di villeggiatura a misura di bambino.
Al parco divertimenti
Il parco divertimenti è senza dubbio una delle vacanze più gettonate ed apprezzate dai bambini. In estate non c'è nulla di meglio di una vacanza in un parco acquatico per trascorrere giornate spensierate tra scivoli e piscine, in primavera e autunno optate per un parco divertimenti con giostre ed animazioni spettacolari.
Il consiglio
Molti parchi divertimenti in Italia e all'estero offrono dei pacchetti soggiorno in hotel-ingresso al parco convenienti. Si può prenotare direttamente sui siti ufficiali selezionando la struttura alberghiera che più si adatta alle proprie esigenze.
In campeggio
Nulla ci dà l'idea di libertà come una vacanza in tenda o in un campeggio. Spazi nei quali i bambini possono giocare e muoversi liberamente scegliendo e partecipare alle attività di intrattenimento proposte dagli animatori o semplicemente imparare insieme a nuovi amici ad accendere un fuoco o andare in canoa.
Il consiglio:
Partite con una tenda attrezzata e familiare, la comodità non va in vacanza nemmeno in campeggio. In alternativa cercate un camping che abbia delle strutture a tenda già installate che sembrano proprio dei piccoli bungalow attrezzati con tutti i comfort
In crociera
La crociera è un'esperienza di viaggio magica e indimenticabile. I bambini hanno a disposizione un'ampia varietà di forme di intrattenimento durante la loro permanenza a bordo, i genitori si riposano e si possono conoscere tutti insieme posti nuovi e località turistiche.
Il consiglio
Scegliete una nave che abbia menu e offerte a bordo espressamente pensati per i più piccoli. E mettetevi in cerca della migliore offerta con "bambini gratis"
In montagna
La montagna in inverno è la meta perfetta per imparare a sciare, scivolare con lo slittino e prendere confidenza con la neve. Ma è una vacanza perfetta anche in estate quando viene organizzato un mare di attività per bambini e genitori come escursioni, giochi all'aria aperta, sport e molto altro. In montagna non ci si annoia mai.
Il consiglio:
in montagna ci sono decine di family hotel che offrono camere e servizi espressamente dedicati alle famiglie con bambini anche piccoli
Un agriturismo
Vivere per qualche giorno a stretto contatto con la natura e gli animali è un'esperienza indimenticabile e molto costruttiva per i bambini. Le vacanze in fattoria hanno subito negli ultimi anni un incremento nel nostro Paese, a dimostrazione del crescente interesse delle famiglie nei confronti di una vacanza rurale. In agriturismo i bambini faranno il pane o la pizza, parteciperanno alle attività contadine, potranno imparare ad andare a cavallo e molto altro.
Il consiglio
Scegliete un agriturismo che sia nelle vicinanze di luoghi interessanti da visitare insieme ai bambini, e che possa essere il punto di partenza per una gita alle cascate o al lago o per fare un po' di trekking.
Un safari
Il safari è uno dei viaggi più belli ed emozionanti che si possano organizzare. Immaginate l'espressione dei vostri bambini quando vedranno da vicino e in tutta libertà un branco di elefanti o una coppia di leoni sul ciglio della strada. Questo tipo di vacanza è consigliato per bambini un po' più grandi, capaci di affrontare il viaggio in aereo senza soffrire o stancarsi troppo e soprattutto in grado di vivere appieno questa esperienza, ricordandola per la vita.
Il consiglio
Informatevi per tempo sulle vaccinazioni da fare e organizzate il viaggio nel dettaglio. Al Kruger Park in Sudafrica, per esempio, ci sono numerose strutture dove alloggiare all'interno dell'enorme perimetro dove si svolge il safari. La sera tutto si spegne e si resta soli con un barbecue, il cielo stellato e il pensiero degli animali che vivono in piena libertà. Sarete voi ad essere chiusi in uno spazio sicuro, all'interno del loro habitat!
Un villaggio turistico
Molte famiglie con bambini scelgono una vacanza in un villaggio turistico. E' in effetti un'opzione comoda e soddisfacente per tutti. I bambini trascorrono la loro giornata nel villaggio, facendo tantissime attività e giochi insieme ad altri bimbi e animatori, mentre i genitori possono riposarsi e godersi il sole e il mare. E non manca la possibilità di vivere dei momenti di condivisione a cena, nello spettacolo serale e durante le gite organizzate.
Il consiglio
Evitate villaggi turistici sold out, rischierete di trasformare la vostra meritata vacanza in una lotta all'ultimo sangue davanti al tavolo del buffet. Se non siete tipi di “gioco dell'aperitivo” optate per una struttura che offra un minimo di animazione ma che non sia eccessivamente invadente.
Una città d'arte
Andare alla scoperta di una delle città più belle d'Europa è certamente uno dei modi migliori per abituare i bambini alla natura più autentica del viaggio e della scoperta e per crescere piccoli viaggiatori. In una città d'arte si può fare un giro sul bus turistico per avere un'idea della città e selezionare ben prima della partenza, insieme ai bambini, i luoghi che intenderete visitare. E oltre ai musei e ai monumenti inserite nel programma una tappa al parco divertimenti, all'acquario e in altri luoghi a misura di bambino!
Il consiglio
Prenotate in un albergo che sia al centro della città, vicino a ristoranti e punti di attrazione turistica in modo da potervi spostare facilmente riducendo al minimo il rischio che i piccoli comincino a lamentarsi di essere stanchi dopo aver camminato per 50 metri.
Una vacanza in bicicletta
Bella la vacanza in bicicletta insieme ai bambini, purchè siano abbastanza grandi per godere dell'esperienza e amino andare in bici.
Si tratta di un'esperienza di viaggio che permette di vivere a contatto con la natura e di scoprire luoghi icantevoli percorrendo strade secondarie e poco battute.
Il consiglio
Magari aggregatevi ad un gruppo che organizza vacanze in bici con i bambini. Perfetti gli itinerari in Italia o in Europa, come quello sulle rive del Reno
In camper
In camper ci si può spostare da una località all'altra, fermarsi in spazi di sosta consentiti e campeggi e vivere tutti insieme una grande sensazione di libertà. La vacanza in camper è consigliata soprattutto alle famiglie di piccole dimensioni, con bimbi già un po' grandicelli che possono apprezzare davvero questa vacanza un po' nomade
Il consiglio
Prima di partire pianificate un itinerario e prenotate i vari campeggi dove intendete fermarvi così la vacanza sarà organizzata e certamente più rilassante
Al lago
Sbaglia chi crede che una vacanza al lago sia per persone anziane in cerca di un microclima ideale e salutare.
Il lago è pieno di attività e stimoli per i bambini: gite in barca, canoa, sport e pesca e i genitori possono riposarsi un po'.
Il consiglio
Prenotate in un albergo che offra servizi pensati per i più piccoli, che offrano piscine, animazione ed intrattenimento per i piccoli e magari un centro benessere per i genitori
In barca a vela
Gli amanti del mare godranno certamente di una vacanza in barca a vela insieme ai bambini. La giornata si snoda tra tuffi, bagni, gite nelle grotte e nelle baie più inaccessibili, passeggiate a terra nelle isole e in porti sempre diversi. I più grandi impareranno anche a manovrare un po' la barca.
Il consiglio
Scegliete una barca di dimensioni ragionevoli e se non siete pratici assoldate uno skipper che vi conduca lungo un itinerario prestabilito. Prenotate il posto per notte nei porti in che deciderete di sostare.
Alle terme
Il turismo termale è in crescita e non esclude affatto le famiglie, anzi. Sono sempre più numerose le strutture e le Spa che offrono servizi per famiglie e bambini, con piscine di acqua termale e acqua fredda e servizi per i piccoli.
Il consiglio
Scegliete con cura la struttura che deve espressamente dichiarare di accettare i bambini e di offrire intrattenimento per i piccoli. Meglio ancora se è previsto un servizio di baby sitter così potrete fare un massaggio o un percorso termale in tutta tranquillità.
In un rifugio
Una baita sperduta tra le montagne o un piccolo rifugio in alta Badia o Valle d'Aosta dove respirare aria buona, scivolare lungo i pendii e bere latte appena munto. Una vacanza apprezzata dagli amanti della natura e dai bambini
Il consiglio
Si tratta di una vacanza che richiede grande intimità. Da scegliere se si desidera stare in famiglia, stretti stretti, e dormire tutti vicini in un grande lettone morbido con una calda coperta.