I bambini sognano già nella pancia
A partire dal terzo trimestre il feto trascorre la maggior parte del suo tempo dormendo e per il 50% si tratta di un sonno REM, la fase nella quale si sogna.
LEGGI ANCHE: i malesseri del terzo trimestre
Gli esperti non sono sicuri di sapere che cosa sognino
GUARDA LE FOTO: MATERNITA'
Tutti i bambini si svegliano di notte
Anche i veri dormiglioni si svegliano di notte, almeno una volta. E non solo per mangiare. Il sonno notturno attraversa diverse fasi e in quelle di sonno più leggero può capitare che il bebè si svegli.
LEGGI ANCHE: regole per la nanna e igiene del sonno
Magari vuole solo cambiare posizione
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Le fasi del sonno neonatale sono diverse
Nell'adulto le fasi del sonno leggero e quello REM durano circa 90 minuti, nel bambino non più di 60 minuti.
LEGGI ANCHE: Questione di ritmi, sonno e veglia del bebè
Il bebè passa rapidamente alla fase di sonno REM, quella nella quale si sogna e proprio in questa fase può ridacchiare, piangere, fare le smorfie. Sta semplicemente sognando
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
Sonno chiama sonno
Sbagliato credere che privando il bambino del sonno diurno si favorisca un riposo notturno più lungo. Tutt'altro. I bambini che hanno sonno diventano iperattivi, eccitati, capricciosi. Invece se hanno avuto la possibilità di dormire il giusto durante il giorno andranno a nanna la sera più sereni.
LEGGI ANCHE: La nanna ideale, i problemini dei primi mesi
Unica accortezza, non far fare l'ultimo sonnellino troppo tardi il pomeriggio: orario massimo le 16
GUARDA LE FOTO E LE NOTIZIE: INSONNIA
I pisolini molto brevi sono normali
E' molto comune che i neonati facciano frequenti pisolini di 20-40 minuti.
LEGGI ANCHE: il sonnellino pomeridiano fa bene, ecco perchè
Questo accade perchè dormono sulla schiena (per motivi di sicurezza) e non hanno la capacità di cambiare posizione. Si svegliano ogni volta che stanno per entrare in una fase di sonno più profonda
GUARDA LE FOTO: PRIMA INFANZIA
A sei mesi c'è una regressione
Intorno ai sei mesi, proprio quando l'abitudine al sonno sembra essersi consolidata, il bebè può avere una regressione e può cominciare a svegliarsi di nuovo la notte.
Non vuol dire che è affamato: gli esperti ritengono che questi risvegli siano provocati dai grandi cambiamenti cognitivi che avvengono in questo periodo.
LEGGI ANCHE: Andare a nanna presto, quali sono i vantaggi
Per farlo riaddormentare è bene sussurragli qualche parola, offrirgli il ciuccio, o aiutarlo a cambiare posizione
GUARDA I VIDEO: PRIMA INFANZIA
A sei mesi può smettere di mangiare di notte
A sei mesi il bambino è pronto per dormire 11-12 ore di fila di notte senza mangiare.
LEGGI ANCHE: Allattamento e i dubbi più frequenti
Ovviamente se continua a ricevere latte durante la notte difficilmente smetterà da solo. Meglio chiedere al pediatra quando è il caso di cominciare a cambiare questa abitudine
GUARDA I VIDEO: ALLATTAMENTO
I bambini si svegliano col sole
L'organismo dei bambini è biologicamente programmato per svegliarsi all'alba. Quindi se il bebè si sveglia alle sei è del tutto normale (ovvio che per te non lo sia!).
LEGGI ANCHE: Le 10 regole per una nanna serena assicurata
In compenso se si sveglia alle sei del mattino, alle otto ragionevolmente farà il suo primo pisolino e andando avanti così alle 19 sarà pronto per andare a dormire. La sera è tua
GUARDA LE FOTO E I VIDEO: PRIMA INFANZIA
Fallo addormentare nel lettino
Cerca di abituare il piccolo ad addormentarsi nel suo lettino. Se si abitua ad addormentarsi sulla tua spalla difficilmente accoglierà di buon grado l'idea di doversi addormentare da solo.
LEGGI ANCHE: Nanna, il metodo Estivill o metodo Ferber
Non metterlo nel lettino se è sveglio e pimpante, ma aspetta di cogliere i tipici segnali del sonno
GUARDA LE FOTO: MATERNITA'
Le buone abitudini si apprendono da neonati
L'abitudine al sonno si instaura sin dai primi giorni di vita.
LEGGI ANCHE: Dal lettone al lettino, rispedirlo in camera sua
La routine, gli orari per andare a fare la nanna, la gestione dei risvegli notturni...sono tutte cose che vanno gestite sin dai primi mesi perchè, rivelano alcuni studi, se un bambino ha imparato a dormrie in modo sano e corretto dormirà nello stesso modo anche quando sarà più grande
GUARDA FOTO E VIDEO: INSONNIA