Bambini al sole, regole da seguire
Le vacanze ci aspettano e con esse anche i bagni di mare e di sole.
E' importantisimo proteggere i bambini dai raggi del sole che possono provocare ustioni, eritemi e scottature alla loro delicata pelle.
Per proteggere i bambini dai danni del sole ecco cosa non dobbiamo mai dimenticare
Cappello per proteggere dal sole
Fategli indossare un cappellino a falda larga, così proteggerete gli occhi, il visino e la testa e lo aiuterete a giocare senza che il riflesso del sole gli dia fastidio.
Il cappellino deve essere leggero e di fibra naturale, meglio se di cotone
Non esporre i bambini al sole nelle ore più calde
I bambini non vanno esposti al sole nelle ore più calde della giornata: tra le 12 e le 16 andrebbero tenuti lontani dal sole, i cui raggi scendono perpendicolari sulla Terra e hanno una potenza maggiore.
Inoltre è bene ricordare che ci si abbronza anche stando in piedi, camminando e giocando e non solo stando stesi sul lettino
Proteggere gli occhi dal sole
Spesso si sottovaluta l'importanza degli occhiali da sole.
Invece sono essenziali per proteggere gli occhi dai raggi del sole, ma anche dal vento e dalla sabbia.
E' bene acquistare solo prodotti a marchio CE, robusti ma flessibili e leggeri, che siano realizzati con materiale atossico
Vietato comprarli a buon mercato sulle bancarelle.
Bagnare la testa e la nuca del bambino
Oltre che proteggere la testa e il viso con un cappellino è importante evitare che la temperatura corporea si alzi eccessivamente.
Meglio toccare la nuca e la fronte del piccolo per assicurarsi che non sia bollente e ricordarsi di bagnargli la testa e la nuca ogni tanto
Usare la crema solare
La crema è importantissima. Va messa almeno venti minuti prima dell'esposizione al sole e va applicata più volte durate la giornata perché il sudore e l'acqua di mare la fanno andar via.
Per i bambini va usato un fattore di protezione di almeno 50 e bisogna insistere sulle zone più delicate: spalle, nuca, viso.
Far bere spesso i bambini
I bambini spesso non si rendono conto di avere sete o di dover bere. Dobbiamo essere noi genitori ad insistere affinchè bevano a sufficienza.
In estate l'apporto di liquidi deve aumentare notevolmente: è preferibile fargli bere acqua e se hanno sudato molto degli integratori di sali minerali. La sera o al pomeriggio un succo di frutta, possibilmente con frutta al 100%
Meglio evitare o limitare il consumo di bevande gassate e zuccherate
Usare una crema doposole
La sera la pelle ha bisogno di nutrimento e di essere reidratata dopo il bagno di sole.
Usate una crema doposole che sia nutriente ma leggera, che offra sollievo e lenisca la secchezza e il rossore.