Condividete le emozioni
E' importante condividere le cose, anche quelle che possono non riguardarlo.
Perchè attraverso l'osservazione e le parole dei genitori imparano a fare lo stesso.
Come crescere bambini felici
Parlare liberamente delle emozioni lo renderà un adulto felice e soddisfatto di sè
Combattete il vuoto
La società dei consumi è paralizzante e lo shopping frenetico, la televisione, i videogiochi possono aumentare il disgaio e l'isolamento.
Combattete il vuoto interiore favorendo la discussione, il confronto, ma anche momenti si vago come lo sport o momenti di creatività.
Ad esempio se vuole giocare al videogioco gli si può dire "Si, ma quando avrai finito di fare questo".
I bambini incorporano il significato della frustrazione, indispensbaile per crescere
Incoraggiatelo nelle sfide
Per aiutare il bambino a sviluppare una migliore autostima (leggi) e per aiutarlo a raggiungere le sue ambizioni, la cosa migliore è quella di fargli correre qualche rischio (sotto il vostro controllo, ovviamente)
Insegnate l'ottimismo
Esercita la psicologia positiva: insegna ad apprezzare le cose buone, chiedigli quali sono stati i momenti migliori della giornata, aiutalo a riconoscere le cose positive della vita e a gioirne.
Comunicare per crescere e farsi capire
Vivere nel presente e imparare a ricordare gli aspetti positivi della vita: ecco un bell'esempio di ottimismo da offrire al bambino
Non focalizzatevi sui fallimenti
Attenzione ai messaggi che dai a tuo figlio: il modo in cui affronti i suoi fallimenti può essere fondamentale per la costruzione della sua autostima.
Il bambino deve sempre sapere che nei successi come negli insuccessi i suoi genitori credono in lui.
In caso di sbaglio non legare questo evento alla sua personalità, sbagliare non vuol dire che un bambino sia cattivo
Parlate con loro
Nel ritmo quotidiano frenetico a volte ci dimentichiamo semplicemente di parlare.
Alla fine della giornata è importante parlare di ciò che è successo, delle emozioni vissute (leggi).
Incoraggiare a parlare aiuta a sviluppare il vocabolario, aumenta la curiosità, migliora la capacità di esperimere le emozioni
Puntate sulla sua unicità
Ogni individuo è unico ed è in questa unicità che si esprimono la personalità, l'autostima, l'equilibrio.
Sviluppare l'autostima: io non sono le cose che non so fare
Modificare, migliorare, trovare la propria identità regala fiducia nel futuro
Ridefinite le priorità
Lo stress invade la vita ed è ora di ridefinire le priorità (leggi).
Dopo il lavoro cerchiamo di entrare in "modalità Zen" impegnandoci a vivere con maggiore serenità anche gli obblighi casalinghi.
Ad esempio permettendo ai bambini di cucinare insieme a noi, o di aiutarci a fare la spesa, dimenticando lo stress
Riguardate le foto
Tutti i bambini amano guardare le foto, di quando erano piccoli, dei genitori prima della loro nascita.
E' un ottimo modo per entrare in sintonia, parlare, stabilire una connessione con chi li ama.
Come fare belle foto originali al tuo bambino: tante idee
Guardare le sue foto, ritrovare l'orsetto di peluche o il primo dentino caduto aiuta a costruire la propria identità
Non costringetelo
E' l'errore più comune dei genitori: indirizzare i propri figli verso ciò che loro ritengono essere la cosa migliore.
Quante volte il bambino è costretto a fare qualcosa invece che desiderare di farla davvero?