Home Donna e Mamma

Vaginite: sintomi, cause e rimedi

di Francesca Capriati - 24.06.2021 Scrivici

vaginite
Fonte: shutterstock
Vaginite: cos'è la vaginite da candida o non infettiva. Sintomi, cause e rimedi della vulvovaginite, cosa fare in caso di forte infiammazione intima

Vaginite

Si definisce vaginite una serie di vari disturbi che causano infiammazione o infezione della vagina. La vaginite è, quindi, una forte infiammazione intima che può essere provocata da una micosi, da agenti infettivi, ma anche da sostanze irritanti. La vulvovaginite, invece, si riferisce all'infiammazione sia della vagina che della vulva (i genitali femminili esterni). Vediamo come si manifesta e come si cura la vaginite.

In questo articolo

Sintomi

I sintomi della vaginite variano da donna a donna e possono aiutarci a capire quale sia la natura dell'infiammazione. In genere la vaginite si presenta con:

  • prurito;
  • perdite (la cui consistenza e colore dipendono dalla natura dell'infiammazione);
  • bruciore;
  • dolore durante i rapporti.

Cause della vaginite

La sintomatologia delle vaginiti può essere diverse da donna a donna, possono presnetarsi delle manifestazioni evidenti, ma può anche essere poco fastidiosa. Molto dipende anche dalla causa e dal tipo di infiammazione. In linea di massima possiamo elencare le seguenti cause e tipologie di vaginite:

  • Vaginite da candida (micotica)
  • Vaginite batterica
  • Vaginite da tricomoniasi
  • Vaginite da clamidia o gonorrea
  • Vaginite virale
  • Vaginite non infettiva
  • Vaginite atrofica.

Vaginite da candida

La candida vaginale è un fungo, che vive normalmente nella zona della vagina che, però, a volte, prolifera in maniera anomala, provocando alcuni sintomi piuttosto precisi come:

  • prurito;
  • perdite biancastre che hanno una consistenza grumosa, simile alla ricotta;
  • briciore alla inizione;
  • irritazione visibile alla vulva.

Vaginite batterica

La vaginite batterica è l'infezione vaginale più comune nelle donne in età riproduttiva. Si manifesta con perdite vaginali dall'odore anomalo, dalla consistenza lattiginosa e sottile.

Il rossore o il prurito della vagina non sono sintomi comuni di vaginosi batterica a meno che non si sia innescata una coinfezione di vaginite batterica e micosi.

Spesso, quindi, alcune donne con vaginosi batterica non hanno alcun sintomo e la vaginite viene scoperta solo durante un esame ginecologico di routine.

Vaginite virale

I virus sono una delle più comuni cause di vaginite.

I virus più frequenti sono:

  • Herpes simplex (HSV)
  • Papilloma virus

Herpes Simplex

Questa infezione si manifesta con dolore associato a lesioni che sono visibili sulla vulva, ma possono anche essere solo interne e quindi riscontrabili durante una visita ginecologica. Spesso l'infezione da Herpes è favorita dallo stress.

Papillomavirus umano (HPV)

Un'altra causa di infezione vaginale virale è il papillomavirus umano (HPV). Può essere trasmesso per via sessuale e causa la comparsa di verruche anche dolorose nella vagina, nella vulva e dell'inguine.

Non sempre si riescono a vedere le lesioni e per questo il modo miglior per diagnosticare il Papilloma virus è con un Pap test, un esame di screening che viene consigliato a tutte le donne con regolarità.

Vaginite non infettiva

Abbastanza frequente che la donna soffra di prurito, bruciore, perdite vaginale senza che vi sia alcuna infezione in atto. Si tratta, in genere, di una reazione all'uso di spray o prodotti di igiene intima poco delicati, ma possono essere causati anche da indumenti intimi troppo stretti o inadatti.

Nelle donne in menopausa non è raro che si verifichi una vaginite infiammatoria caratterizzata da perdite vaginali dense, di colore giallo/verde.

Vaginite atrofica

Si tratta di un'altra forma di vaginite non infettiva che è provocata da una diminuzione degli ormoni che rende la vagina più secca. Ciò accade principalmente durante la perimenopausa e la postmenopausa, ma anche durante l'allattamento al seno o la fase del post parto.

La donna può manifestare dolore, prurito e bruciore vaginale.

Rimedi

Per capire quale sia il trattamento più efficace per la vaginite bisogna innanzitutto comprendere quale sia la vera causa della vaginite, perché farmaci e rimedi dipendono dalla natura dell'infiammazione.

Fonti

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli