GRAVIDANZA SENZA STRESS -
Durante la gravidanza,
eliminare lo stress
dovrebbe essere un autentico obiettivo di ogni giorno; sia che si tratti di una chiacchierata con un’amica, sia di una giornata alla spa, è bene sforzarci di trovare ciò che davvero ci serve, a tutto vantaggio nostro e del piccolino.
LEGGI ANCHE:
COCCOLARSI -
In gravidanza la parola d’ordine è
coccolarsi
, quindi cerchiamo ogni giorno di compiere piccoli gesti per noi stesse, attenzioni in più che si rifletteranno sul nostro umore e anche il bambino ne trarrà beneficio. Un’idea può essere prepararci il nostro cibo preferito e, se ci sentiamo particolarmente agitate, prevediamo nella nostra dieta tutti quegli alimenti che abbiano qualità calmanti, come i mirtilli - che tra l’altro sono ottimi per muffin e torte!
FARE SPORT -
Fatto salvo delle
specificamente sconsigliate in gravidanza, tenerci in forma migliora l’umore e prepara il nostro corpo agli stress cui verrà sottoposto, tra cui l’aumento di peso e il parto. Può essere il momento giusto per iniziare una disciplina come lo
yoga
: salutare e rilassante! Ci sono corsi apposta per le donne incinte, dove si praticano solo quegli esercizi che non nuociono alla gestazione. Anche il
nuoto
è una valida scelta.
LIMITARE I CAFFE' -
Per molte di noi è impensabile iniziare la mattinata senza un bel caffè e peraltro non c’è nulla di male ad assumere dosi limitate di caffeina anche in gravidanza, Tuttavia questa bevanda, di per se’ deliziosa, ha un effetto stimolante che non aiuta se ci sentiamo già tese e agitate. Se proprio non possiamo farne a meno, passiamo al
decaffeinato
.
LEGGI ANCHE:
Conoscere lo stress: alcuni rimedi
RIPENSARE IL GUARDAROBA -
Anche sentirci curate e carine nonostante l’aumento di peso aiuta a combattere lo stress. Una buona idea è far sparire tutti i nostri vecchi vestiti prima della fine del primo trimestre, perché constatare che i jeans non si allacciano più può essere frustrante, soprattutto quando al mattino siamo di corsa e non abbiamo idea di cosa indossare. Prendiamoci quindi un po’ di tempo, magari nel fine settimana, per ripensare al nostro
guardaroba
e valutare se è il caso di acquistare nuovi capi. Privilegiamo abiti in
tessuti morbidi e confortevoli,
con cui ci sentiremo comode e a nostro agio senza avere la sensazione di essere in pigiama!
PREPARARE IL NIDO PER IL BEBE' -
Preparare “il nido” per il piccolo in arrivo
è un istinto naturale, ma può diventare anche un’ulteriore fonte di stress. Quindi organizziamoci e facciamo una
lista delle cose da fare,
limitandoci poi a seguirla senza andare nel panico. Un neonato non ha poi bisogno di così tante cose: anzi, la maggior parte di esse conviene acquistarle o predisporle dopo la nascita, sulla base delle effettive necessità che si presenteranno.
Evitiamo anche di andare in fissa per la
manutenzione ordinaria della nostra casa
: fare le pulizie, i bucati o stirare possono diventare operazioni estenuanti soprattutto durante gli ultimi mesi. Se è possibile, prendiamo un aiuto anche solo per poche ore alla settimana, altrimenti chiediamo una mano ad amici e parenti e impariamo a chiudere un occhio se l’ambiente non è del tutto impeccabile: la nostra salute in questo momento viene prima di tutto.
LEGGI ANCHE
:
Regole per una gravidanza in tutta tranquillità
CHIEDERE AIUTO IN FAMIGLIA -
Probabilmente
quando nascerà il bambino avremmo bisogno di una mano
, e se abbiamo la fortuna di avere una madre, una sorella o un’amica fidata che contiamo di reclutare in futuro, perché non iniziare subito? La maggior parte delle persone ama dare una mano e sentirsi utile: e se proveremo a chiedere a nostra madre o a chi per lei di prepararci la cena o fare la spesa, probabilmente rimarremo stupite della disponibilità e ci chiederemo come mai non l’abbiamo fatto prima!
CONCEDERCI UN REGALO -
Il
regalo di compleanno perfetto per la donna incinta
è una giornata in spa! Ma, in alternativa, può diventare per noi una meravigliosa consuetudine un bel bagno caldo con le nostre essenze preferite - possibilmente rilassanti come la lavanda. E, se quando saremo nell’acqua quella sensazione di ansia non sarà ancora passata, un buon libro o un giornale (anche di stupidi pettegolezzi!) faranno il resto.
a cura di Laura Losito

10 consigli per le mamme stressate
vai alla galleryFare la mamma, lavorare e occuparti della casa ti stressa? Ecco qualche consiglio per te