Sbiancare i denti
Anche i trattamenti più aggressivi e costosi per sbiancare i denti trascorsi sei mesi perdono il loro effetto e possono danneggiare lo smalto, la sostanza che ricopre la corona del dente, parte del dente esterna alla gengiva, che è di colore bianco e molto duro. Il colore naturale dello smalto varia dal giallo al grigio.
Lo smalto è molto duro, il suo compito è di circondare e proteggere la parte del dente che esce fuori delle gengive, è leggermente poroso, il che significa che le microparticelle del cibo che mangiamo possono entrare nelle porosità e rimanere intrappolate. Questo spiega il bel colore viola dei denti quando mangiamo i mirtilli, quando si beve vino rosso ricco di tannini.
Lo smalto sui denti possiamo dire che si macchia come una T-Shirt e ricordiamo che tutti gli alimenti che macchiano la tovaglia macchiano anche denti:
- le bevande colorate, come caffè, tè, coca cola, vino rosso,
- succo di frutta scura come il succo d'uva, il succo di mirtillo
- i cibi dai colori vivaci come more, mirtilli, ciliegie, melograno,
- i ghiaccioli di frutta rossa,
- la salsa di pomodoro,
- le barbabietole rosse,
- le salse al curry,
- la liquirizia
Tutti questi alimenti contengono pigmenti che si legano alla smalto lasciando delle tracce tanto più durevoli quanto più lo smalto è poroso.
La sua porosità è favorita dai batteri presenti a milioni nella bocca, dalla fermentazione dei cibi residui. In particolare, lo Streptococcus mutans, converte i carboidrati in zuccheri e acidi che demineralizzano i cristalli di smalto, favorendo l'invasione dei batteri nel dente e la sua distruzione.
Quindi tutti gli alimenti che producono acido fermentato aumentano la porosità dello smalto. Tra questi ricordiamo lo zucchero, le marmellate, i dolci, il miele, le bevande analcoliche ed energetiche, la birra, e, in misura minore, cereali, pane, pasta, riso e tutti gli amidi.
Per evitare di danneggiare lo smalto, viene consigliato di non lavarsi i denti nella mezz'ora subito dopo aver consumato cibi acidi come gli agrumi. Questo intervallo di tempo permette la remineralizzazione dello smalto. Inoltre ricordiamoci che non è la quantità di zucchero ingerito ma la frequenza di assunzione di zucchero che rovina maggiormente i denti. Ogni volta che si mangia zucchero, il nostro smalto si demineralizza ed è vulnerabile per circa 30 minuti. Ora se continuamente consumiamo piccole quantità di zucchero questo, per i denti, si rivela peggiore che una grande quantità assunta in una sola volta.
Se facciamo un trattamento sbiancante al perossido di idrogeno dobbiamo prestare particolare attenzione nei giorni successivi un trattamento sbiancante i denti, poichè la porosità dello smalto è aumentata per 48 ore.

Dentini da latte
vai alla galleryFoto di simpatici bambini con i loro primi dentini da latte, non vi fanno simpatia?
Gli alimenti che fanno denti bianchi
Molti alimenti contribuiscono a mantenere il colore perlaceo dei denti:
- mele, mandorle, carote. Questi alimenti ricchi di fibre "solide" devono essere masticate bene e producono l'effetto di una spazzolatura naturale del dente. Inoltre, essi stimolano la produzione di saliva che neutralizza gli attacchi dell’acido generato dai batteri;
- rabarbaro, spinaci, carote, brassiche (cavolfiori, broccoli, ecc), cacao amaro. Questi alimenti, dopo averli mangiati, di solito lasciano una strana sensazione in bocca. Questo è perché sono ricchi di acido ossalico che catturano il calcio dallo smalto e formano uno strato protettivo sul dente. (Evitare di consumarli, se si soffre di gotta o insufficienza renale).
Due trucchi della nonna per sbiancare i denti a casa in sicurezza
- Strofinare i denti per 45 secondi con l'interno di una buccia d'arancia, cioè la parte bianca, che si trova in intimo contatto con l’arancia, e che contiene sostanze chimiche atte a sbiancare i denti. Dopo mezz’ora si possono spazzolare i denti;
- pasta di fragole e bicarbonato di sodio. Le fragole contengono un composto che agisce come un agente sbiancante naturale. Si prende una bella fragola matura e si mescola con bicarbonato di sodio fino a ottenere la consistenza di una pasta. Le fragole sono acide ma la soda neutralizza l'acidità. Applicate questa pasta sui denti, lasciate riposare 20 minuti e risciacquate. Aspettate mezz'ora e poi nuovamente lavate i denti per eliminare lo zucchero naturalmente contenuto nelle fragole.