Home Donna e Mamma

Rimanere incinta: i simboli propiziatori della fertilità

di Emanuela Cerri - 31.07.2013 Scrivici

uovo
Ecco come riconoscere i simboli che ci circondano. Usarli è sicuramente propizio nella ricerca di una gravidanza

Quando si è alla ricerca di una gravidanza ogni argomento o notizia incontra il nostro interesse.

iLa fecondità e la fertilità rappresentano la potenza del femminile e nascondono una simbologia complessa che si rifà al corpo femminile, alla riproduzione e alla gravidanza. Ecco come riconoscere i simboli che ci circondano. Usarli è sicuramente propizio nella ricerca di una gravidanza



LEGGI ANCHE: Donne e fertilità: facciamo chiarezza sui falsi miti


Anche se molti contestano la tendenza psicanalitica di ritrovare dappertutto il simbolo della fecondità, perchè la considerano qualcosa di riduttivo dell’esperienza femminile, la fertilità è la potenza del femminile racchiusa nei semi, nella creatività e nella sessualità che porta alla riproduzione (LEGGI). Vediamo allora quali sono i molteplioci simboli che sin dai tempi più remoti sono stati usati per rappresentare il femminino in tutta la sua potenza creatrice, attraverso l'arte, la letteratura e la religione. Unn excursus attraverso la simbologia per fare nostre le rappresentazioni della fertilità in modo da portare sempre con noi qualcosa che alluda alla potenza di generare la vita.
Se state cercando una gravidanza, se siete in dolce attesa o se siete già madri, o anche se non ci pensate ancora, ma siete incuriosite dalla magia e dalla complessità di un corpo femminile, leggete qui per averne ancora più consapevolezza, o per scegliere il vostro portafortuna della fertilità. Molti di questi simboli infatti sono facilmente riproduzibili in immagini da appendere in camera da letto, monili da portare addosso etc


LEGGI ANCHE: Fertilità e orologio biologico: tu quanto ne sai?



TRIPLA SPIRALE CELTICA: rappresenta evidentemente la fertilità (da notare la rappresentazione dei nove mesi della gravidanza), e tre elementi (acqua aria e terra)

PESCE: ha profonde antiche radici pagane, antecedenti al Cristianesimo. Nei credi pagani Ichthys era figlio dell'antica dea Atargatis. Questa parola significa anche "utero" e "delfino" in certe lingue, e rappresentazione di questo apparirono come raffigurazione di sirene. Il pesce è anche un centrale elemento in altre storie, incluso la dea di Efeso, come la storia del pesce del Nilo che inghiotti una parte del corpo di Osiris (il pene). Il pesce era anche considerato il simbolo della sessualità di Isis che ebbe relazioni sessuali con Osiris dopo la sua morte dalle quali nacque un figlio, Harpocrates, Perciò, nei credi pagani, il pesce era simbolo di nascita e di fertilità (LEGGI)


GUARDA LE NOTIZIE E LE FOTO SULLA FERTILITA'



CALICE: o la coppa, o qualisiasi strumento atto a "contenere", può rappresentare il grembo materno (anche un semplice triangolo con la punta in giù, che ricorda anche il pube femminile), per contro ogni strumento appuntito come la spada e il coltello, e il triangolo con il vertice verso l'alto, sono convenzionalmente simboli fallici che richiamano all'universo maschile (la guerra e la caccia, con le armi, erano mansioni maschili) e alla fertilità maschile, il pene eretto. In alcune culture anche l'aratro aveva questo significante simbolico, in quanto scava nella terra (penetrazione). Anche il pollice in su (il nostro "ok") secondo alcune fonti era in origine un simbolo fallico.

TORO: simbolo di fecondità

CUORE: simbolo d'amore, sia sacro che profano, benefico e magico

NAVE: simbolo di viaggio, partenza; può essere emblema anche di matrimonio e famiglia, in cui i passeggeri della nave indicano i componenti della famiglia

ROSA: simboleggia l'amore, nel senso più ampio del termine, insieme ai boccioli può indicare anche una madre con i suoi figli

GAROFANO - è l'amore materno

CAVALLO: simbolo di fertilità, ardore amoroso

MELA: è simbolo di amore e fertilità



LEGGI ANCHE: Fertipausa: quando la fertilità comincia a diminuire



LOTO: per i cinesi rappresenta una delle 4 stagioni, è simbolo di fertilità e vita ed è assunto dal Buddismo fra gli “otto tesori”, oltre che essere rappresentato in una delle posizioni buddiste della meditazione

MELOGRANO: in Cina simbolizza tradizionalmente la fertilità (per i numerosi grani che contiene) e specificamente la nascita di molti figli maschi; è però anche simbolo iranico e mediorientale antichissimo e ovunque associato alla fertilità femminile

SVASTICA : prima di essere abusata dal nazismo, annoverava tra la sua molteplice simbologia la vita e la fertilità: Dee della fertilità trovate in tombe hanno questo simbolo sulla gola e sul petto. Come leggiamo su Focus è un simbolo molto antico e diffuso e con lievi varianti di forma, dalla Mongolia alla Cina, all’America centrale, al bacino mediterraneo (Susa, Creta, Troia, Cipro rappresentava il sole che ruota nel cielo, recando un augurio di fertilità e di benessere.
 

LEPRE (GUARDA): per la sua fecondità, sono famose le sue veloci e profiliche gravidanze.

Infatti è simbolo della primavera e di nuove nascite. Si ritrova anche nella Pasqua cristiano/commerciale

UOVO: (GUARDA)presso molti popoli antichi, l’uovo era considerato un simbolo di vita, fertilità (LEGGI) e perfezione. Lo troviamo rappresentato anche in pitture etrusche di Tarquinia. Nella Tomba delle Leonesse, del VI secolo a.C. un uomo regge con la mano destra un uovo e con la sinistra una coppa, come un personaggio della Tomba dei Leopardi, della prima metà del V secolo a.C. Uova compaiono anche nelle Tombe degli Scudi, il grande ipogeo scoperto nel 1870 e databile al 340 a.C. circa, e del Frontoncino, del VI secolo a.C. dove un uomo tiene con la destra un uovo con la sinistra una coroncina. In una oinochoe policroma trovata presso Cerveteri è graffita una scena con una lunga processione di guerrieri e una madre con bambino che si recano verso una figura femminile porgente un uovo

ACQUA: tra i vari simboli di fecondità, quello che forse più di ogni altro la rappresenta è l'elemento acqua. Dall'acqua nasce ogni forma vivente: senza di essa la vita non potrebbe esserci. E' l'elemento da sempre legato all'uomo come simbolo universale di fertilità. Fin dai tempi più antichi ha rappresentato la femminilità, con le sue caratteristiche di sensualità e maternità, simbolo del potere creativo e rigenerante.



LEGGI ANCHE: Posso avere figli? Tutto su fertilità e sterilità maschile




CAMPANE: in epoca medioevale si pensava che esse avessero un’anima e che in modo autonomo agissero per annunciare eventi gioiosi o terribili disgrazie, per questo, prima di essere poste sui campanili o nel luogo a loro destinato, venivano benedette e dedicate ad un santo. La cerimonia era simile ad un battesimo e ogni campana aveva una madrina o un padrino. Ancora oggi su molte campane antiche è possibile leggere delle iscrizioni messe con lo scopo di scongiurare le catastrofi e propiziare i raccolti. Addirittura nel Meridione vi era la credenza che il suono della campana sarebbe stato più armonioso e argentino se nella fusione del metallo vi si fosse aggiunto il sangue di una vergine. Altro significato delle campane è la fertilità (LEGGI) (sempre legata alla stagione primaverile): campana e batacchio simboleggiano infatti, per via della loro forma, gli organi riproduttivi


gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli