Figli di mamme lavoratrici
Uno studio condotto dalla Harvard Business School regala una buona notizia alle mamme lavoratrici, perennemente in bilico tra obblighi, desiderio di gratificazione professionale e sensi di colpa.
La ricerca condotta da Kathleen L. McGinn ha infatti evidenziato che le figlie delle donne che lavorano hanno maggiori probabilità di lavorare a loro volta da adulte e di avere successo. Non solo, queste ragazze hanno ottime probabilità di guadagnare fino al 23% in più rispetto alle figlie di donne casalinghe.
I vantaggi non mancano neanche con i maschi: crescendo con una mamma lavoratrice i ragazzi saranno più inclini ad essere collaborativi in casa, a prendersi cura anche dei più piccoli e a collaborare nella gestione della vita domestica.
La ricercatrice ha spiegato che
abituati a due genitori che lavorano fuori casa questi ragazzi si abituano a capire che il lavoro in casa e quello che si svolge fuori casa devono essere divisi in modo equo
La ricerca è stata condotta su 31.478 persone di 24 Paesi diversi e ha evidenziato anche altri aspetti interessanti. Ad esempio che le donne che lavorano in ufficio a tempo pieno si sobbarcano anche 9 ore di lavoro casalingo in più a settimana rispetto agli uomini e 8,7 ore in più dedicate alla cura dei propri familiari.
Dati che non sorprendono affatto perché in fondo basta guardare a ciò che accade nelle proprie mura domestiche per avere conferma di quanto letto.
Ma qualcosa si può fare e si può scommettere sulle future generazioni.
La ricerca infatti punta al futuro e mostra che i figli di donne che lavorano fuori casa sono maggiormente inclini a cercare una propria gratificazione personale nel lavoro, sia maschi che femmine, e che i maschi diventeranno più collaborativi e le femmine più propense ad investire sul lavoro, a cercare soddisfazione e realizzazione non solo in ambito domestico e a guadagnare di più.
La ricercatrice infine invita le mamme che lavorano a smettere di sentirsi in colpa
il lavoro consente non solo un sostegno economico che va a tutto vantaggio della famiglia, ma permette anche di dimostrare ai propri figli quanto sia importante realizzare se stessi, soprattutto se si fa un lavoro che si ama