LE ITALIANE NON FANNO FIGLI, ECCO PERCHE'
- Il
ha pubblicato giorni fa un articolo a firma di
Manuela Mesco
nel quale si pone l'accento sulla scarsa natalità che si registra in Italia e sul fatto che le donne italiane non fanno più figli. Un problema non solo individuale, ma soprattutto sociale.
Bonus bebè e Fondo di credito per i nuovi nati
Un quarto delle donne italiane non diventa
madre
, contro il 14% delle americane e il 10% delle francesi.
Secondo l'ISTAT entro il 2050 ci saranno 263 anziani ogni 100 giovani il che vuol dire che il sistema delle pensioni rischia un vero tracollo.
Ma per quale motivo le donne italiane
non fanno più figli
? Ma giornalista elenca una serie di motivi che starebbero alla base di questo fenomeno sociale e demografico.
Ad esempio, impiegano troppi anni per il loro
percorso di formazione
ed istruzione, hanno difficoltà a trovare un
che non sia precario o a termine, non ci sono abbastanza asili nido e servizi di assistenza all'infanzia da parte dello Stato e vivono con i loro genitori anche quando ormai sono grandi e potrebbero essere indipendenti (circa la metà degli italiani tra i 24 e i 25 anni vive ancora con i genitori, contro il 14% degli americani).
LEGGI ANCHE
Fertilità e orologio biologico, tu quanto ne sai?
Insomma, dichiara
Filomena Racioppi
, demografa dell'Università La Sapienza di Roma, i giovani italiani rimangono figli per gran parte della loro vita riproduttiva e l'
a cui le donne italiane hanno il primo figlio è di 31,4 anni.
E lunghi anni della
vita riproduttiva
vengono impiegati tra università, la ricerca di un lavoro stabile e di una solidità economica, e quando finalmente si riesce ad ottenere una stabilità lavorativa, economica e di coppia il pensiero di dover rimettere tutto in discussione per avere dei figli mette timore: è un fenomeno che in demografia viene definito "
trappola della sicurezza
".
Ma un altro grosso impedimento al desiderio di maternità delle donne italiane è l'atteggiamento degli
uomini
e una mentalità
e istituzionale che non aiuta le donne e non le sostiene in questo tipo di progetti.
Le donne italiane vengono spesso
scoraggiate
e reprimono il
a causa delle difficoltà a bilanciare lavoro e famiglia e finiscono con il convivere con lo stigma sociale che ancora pesa sulle spalle delle donne che scelgono di non avere figli.
Gli uomini non sono
collaborativi
in casa come lo sono gli uomini di altri Paesi europei, aiutano meno e le madri italiane al contrario sono eccessivamente scrupolose nella cura dei figli. Una persistenza dei ruoli di genere tradizionali che fa sì che solo la metà delle mamme italiane lavorino, contro il 74% delle francesi.
E uno studio pubblicato su
Demographic Research
ha mostrato che le donne che lavorano e hanno già un bambino non vogliono altri figli se devono dedicarsi da sole alla gestione delle faccende di casa.
LE COSE CHE CI MANCANO DELLA VITA PRIMA DEI FIGLI

Le cose che mancano di più della vita prima dei figli
vai alla gallery10 cose che ci mancano della nostra "vita di prima"