La Fnpo raccomanda il Vaccino contro l'influenza per donne incinte
Con la stagione invernale ormai alle porte, aumenta il rischio di essere colpiti dall’influenza e soprattutto, nei soggetti più deboli, di incorrere nelle complicanze.
Anche quest’anno la Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (Fnpo) ricorda dunque "la necessità di vaccinarsi contro i virus influenzali, in particolare per le donne in gravidanza” e che il periodo raccomandato dal ministero della Salute per vaccinarsi è intorno alla 28esima settimana. "Questo consente alla donna in gravidanza di produrre anticorpi sufficienti e pertanto il passaggio attraverso la placenta", evidenziano le ostetriche. La Fnopi ricorda peraltro "che la vaccinazione anti-influenzale è offerta gratuitamente alle donne che, all’inizio della stagione epidemica dell’influenza, si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza".
Le vaccinazioni, inoltre, devono essere ripetute a ogni gravidanza poiché per il neonato la fonte di infezione è la madre. Inoltre, come indicato sempre dal ministero della Salute, la vaccinazione dopo il terzo mese, di gravidanza deve essere fatta anche contro la difterite, il tetano e la pertosse (dTpa). "Altrettanto importante è la vaccinazione per le donne che programmano una gravidanza - sottolineano le rappresentanti nazionali della ostetrica - La prevenzione, come sempre, rappresenta la miglior arma a disposizione per la promozione, la protezione e la tutela della salute. Si ricorda, peraltro che i vaccini sono sicuri e che vanno indicati e prescritti da personale qualificato".
Le ostetriche sono pronte a spiegare alle donne l’importanza della vaccinazione, non solo stagionale, ma anche specifica per la gravidanza.
Per le donne che desiderano una gravidanza, ad esempio, e per coloro che sono agli inizi della gravidanza, le ostetriche - rimarca la Fnopi - svolgono un ruolo importante per la prevenzione di alcune patologie quali la spina bifida
Per scongiurare l’insorgenza di questa patologia, le ostetriche consigliano "le donne promuovendo l’uso dell’ahttps://www.pianetamamma.it/gravidanza/acido-folico-in-gravidanza.htmlcido folico, una vitamina del gruppo B miglior alleato contro l’insorgenza della spina bifida. In tutti i casi, le ostetriche sanno raccomandare e indirizzare le donne allo specialista al quale rivolgersi", aggiunge la Fnopi.
La Fnopo, anche quest’anno, si associa al messaggio delle altre professioni sanitarie, medici di famiglia, ginecologi e pediatri, affinché "si comprenda che non sono i vaccini a dover far paura, ma al contrario si devono temere le malattie, e le loro possibili complicanze, dalle quali ci si protegge attraverso le vaccinazioni. Vaccinarsi è un atto di rispetto e di amore per sé e per gli altri", concludono i vertici Fnopo.