Ricette facili di Carnevale per bambini
Il Carnevale colora le strade di maschere e coriandoli e porta sulle tavole dolci colorati e gustosi. Dolci e salati, i piatti di Carnevale fanno la gioia di grandi e piccoli. Ecco alcune proposte di ricette facili di Carnevale per bambini, che si possono fare a casa e che potrai far gustare a tutta la famiglia.

Dolci di Carnevale
vai alla gallerySoprattutto fritti, i dolci di Carnevale rallegrano le tavole di grandi e piccini. Ma c'è anche qualche ricetta da preparare al forno...
Ricetta chiacchere di Carnevale
Ingredienti
- 300 grammi di farina
- 2 uova intere
- burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 30 grammi di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- la scorza grattugiata di 1 limone
- sale q b
- olio
- miele o zucchero a velo
Preparazione
- Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, mettendo al centro il burro ammorbidito, le uova sbattute, il vino, un pizzico di sale, lo zucchero;
- impastate il tutto fino ad avere un impasto consistente;
- cercate di fare una palla che lascerete riposare per circa 45 minuti;
- tirate poi una sfoglia, ricavando delle strisce di 6 cm;
- con l'aiuto di una rotella, tagliate tanti rettangoli;
- ogni rettangolino andrà poi inciso con 3 taglietti;
- immergete poi le chiacchiere nell'olio e quando saranno dorate appoggiatele su carta assorbente;
- dopo averle lasciate raffreddare potete decorarle con lo zucchero a velo oppure con il miele.
Ricetta castagnole di Carnevale
Ingredienti
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 scorza di limone
- olio q b
- 100 grammi di burro
- 1 bicchiere di rum
- 2 uova
- 300 grammi di farina
Preparazione
- Dopo aver infarinato una terrina aggiungete il rum, il burro, la scorza di limone grattugiata, il sale e le uova sbattute;
- impastate il tutto cercando di ottenere delle palline grandi come una castagna;
- immergetele poi in una padella con olio bollente;
- quando saranno ben dorate potete toglierle e metterle su carta assorbente;
- come tocco finale, cospargetele con zucchero a velo o cannella;
- potete servirle sia calde che fredde.
Ricetta struffoli di Carnevale
Ingredienti
- 600 grammi di farina
- 4 uova + 1 tuorlo
- 2 cucchiai di zucchero
- 80 grammi di burro
- 1 bicchierino di limoncello o rum
- scorza di mezzo limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- olio (o strutto) per friggere
Preparazione
- Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro;
- impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, un bicchierino di rum e un po’ di sale;
- ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare per 30 minuti;
- poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito;
- tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato;
- al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso;
- friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente;
- quando saranno dorati, sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina;
- fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente;
- toglitela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele;
- versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo;
- prendete quindi il piatto di portata e mettetevi al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale);
- disponete gli struffoli tutto intorno a questo, in modo da formare una ciambella;
- poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole;
- quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servite gli struffoli.
La ricetta degli struffoli è quella originale presa dal sito Struffoli.it. A Carnevale ogni piatto vale, anche il salato! Purchè sia goloso, non troppo complicato da cucinare e dall'effetto scenografico. Frittelle di ogni gusto o primi piatti colorati? Ecco le ricette salate per portare in tavola la festa, senza aspettare il dolce.
Ricetta nidi di spaghetti
Ingredienti
- 150 grammi di spaghetti sottili
- 125 grammi di mozzarella
- 80 grammi di prosciutto cotto
- 3 uova
- pangrattato
- 2 cucchiai di parmigiano
- olio per friggere
- sale
Preparazione
- Cuocete gli spaghetti in acqua salata
- scolateli e aggiungete un uovo
- tagliate la mozzarella e il prosciutto a pezzetti e nel frattempo mettete dell'olio di semi in un pentolino sul fuoco;
- prendete un pò di spaghetti e mettete dentro qualche cubetto di mozzarella e un pò di prosciutto e date una forma a pallina;
- passate le palline nell'uovo e nel pangrattato e friggete i nidi di pasta.
Ricetta cannelloni a colori
Ingredienti
- 200 grammi di sfoglia rossa
- 200 grammi di sfoglia verde
- 200 grammi di sfoglia gialla
- 500 grammi besciamella
- 500 grammi borragine
- olio d'oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Mondate e lavate la borragine;
- bollite in acqua salata per 5 minuti;
- scolatela, schiacciatela bene, tritatela e mescolatela alla besciamella;
- imburrate una teglia e distendete le sfoglie colorate;
- ricavate dei rettangoli e riempitele con la facitura;
- cuocete i cannelloni a 220°C per 15 minuti.
Ricetta coriandoli di gnocchi
Ingredienti
- 500 grammi di gnocchi misti (verdi, bianchi e rossi);
- 2 carote
- 1 sedano
- 250 grammi di carne di vitello tritata
- 3 pomodori maturi
- 30 grammi di burro
- 1 cipolla piccola
- sale e pepe
Preparazione
- Mondate le verdure;
- sbucciate la cipolla e tritatela;
- tagliate i pomodori a pezzetti;
- fate soffriggere la cipolla con l'olio;
- aggiungete carote e sedano, carne e pomodori;
- fate cuocere per 10 minuti;
- salate il tutto e condite gli gnocchetti scaldandoli su fiamma viva dopo averli scolati.
Trovate tantissime ricette salate per Carnevale in questo articolo di Pianetadonna e tra le ricette dedicate al Carnevale selezionate da Cucinare Meglio.