Ricette di dolci di Carnevale
Il Carnevale porta sulle tavole dolci colorati e gustosi.
Le chiacchiere e le castagnole sono i dolcetti tipici più famosi ed amati del Carnevale. Ricette dolci deliziose per i bambini che però fanno gola anche ai genitori.
Ecco come farli a casa per farli gustare a tutta la famiglia

Costumi di Carnevale per neonati | FOTO
vai alla galleryFoto dei costumi di Carnevale per neonati e bambini piccoli
Ingredienti
- 300 g di farina
- 2 uova intere
- burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 30 g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- la scorza grattugiata di 1 limone
- sale q b
- olio
- miele o zucchero a velo
Procedimento
- Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, mettendo al centro il burro ammorbidito, le uova sbattute, il vino, un pizzico di sale, lo zucchero.
- Impastate il tutto fino ad avere un impasto consistente.
- Cercate di fare una palla che lascerete riposare per circa 45 minuti.
- Tirate poi una sfoglia, ricavando delle strisce di 6 cm. Con l’aiuto di una rotella, tagliate tanti rettangoli.
- Ogni rettangolino andrà poi inciso con 3 taglietti. Immergete poi le chiacchiere nell’olio e quando saranno dorate appoggiatele su carta assorbente.
- A questo punto, dopo averle lasciate raffreddare potete decorarle con lo zucchero a velo oppure con il miele.

Dolci di Carnevale
vai alla gallerySoprattutto fritti, i dolci di Carnevale rallegrano le tavole di grandi e piccini. Ma c'è anche qualche ricetta da preparare al forno...
Ingredienti
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 scorza di limone
- olio q b
- 100 g di burro
- 1 bicchiere di rum
- 2 uova
- 300 g di farina
Procedimento
- Infarinate una terrina aggiungete il rum, il burro, la scorza di limone grattugiata, il sale e le uova sbattute.
- Impastate il tutto cercando di ottenere delle palline grandi come una castagna; immergetele poi in una padella con olio bollente.
- Quando saranno ben dorate potete toglierle e metterle su carta assorbente.
- Come tocco finale, cospargetele con zucchero a velo o cannella. Potete servirle sia calde che fredde.

Dolci di Carnevale
vai alla gallerySoprattutto fritti, i dolci di Carnevale rallegrano le tavole di grandi e piccini. Ma c'è anche qualche ricetta da preparare al forno...
Struffoli
Ingredienti
- 600 g di farina
- Uova 4 + 1 tuorlo,
- zucchero 2 cucchiai
- burro 80 g
- 1 bicchierino di limoncello o rum
- Scorza di mezzo limone grattugiata
- Sale un pizzico
- olio (o strutto) per friggere
Procedimento
- Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone,un bicchierino di rum e un po’ di sale.
- Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare mezz'ora.
- Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato.
- Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso. Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente.
- Quando saranno dorati, sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
- Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglitela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele.
- Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.
- Prendete quindi il piatto di portata, mettetevi al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale) e disponete gli struffoli tutto intorno a questo, in modo da formare una ciambella.
- Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole.
- Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servite gli struffoli.
La ricetta degli struffoli è quella originale presa dal sito Struffoli