Come non andare in spiaggia. Consigli per mamme
In estate le giornate al mare insieme ai bambini possono essere stancanti, ma anche molto divertenti. Tuffi, castelli di sabbia, bagni insieme a largo e gite in pedalò. Ma il difficile può essere arrivarci in spiaggia.
Borse, retini stracolmi di giocattoli, gonfiabili e borsa frigo: ma come è possibile che le nostre spalle possano sostenere un tale peso.
A volte ci sentiamo simili a dei muli e arriviamo sulla spiaggia sudate e sfiancate.
Il carico di oggetti che ogni mattina dobbiamo portare su e giù dalla spiaggia può consistere in:
- borsone: al suo interno ci sono teli mare, creme solari, vestiti e costumi di ricambio, oggetti personali come portafoglio, cellulare, chiavi etc....
Peso stimato: 3 chili
- borsa frigo: una bottiglia d'acqua piccola al bar del lido costa due euro, meglio fare scorta da casa (a svantaggio delle nostre spalle). Nella borsa frigo ci stanno bottiglie d'acqua e succhi di frutta, merende, panini, frutta.
Peso stimato tra i 3 e i 5 chili.
- retino con giocattoli per la spiaggia: secchielli, palette, innaffiatoi, formine di vario genere e ancora, macchinine, bamboline, animali preistorici, pesci di plastica
Peso stimato: un chilo, ma ciò che più conta è che dai buchini del retino immancabilmente spuntano i manici delle palette che sbattono contro le nostre gambe mentre arranchiamo in strada sotto un sole cocente.
- gonfiabili: il coccodrillo a due posti per fare il bagno in compagnia, salvagente e braccioli, il canottino e la piscinetta... ogni giorno sembra che siano TUTTI oggetti indispensabili, senza i quali il divertimento in acqua non sarebbe lo stesso. Poco importa se una volta arrivati in spiaggia questi oggetti si rivelino del tutto inutili e vengano abbandonati sulla riva (perchè il delfino appena acquistato dal vicino di ombrellone è senz'altro più divertente), mentre il mare rischia di portarseli via costringendoci ad alzarci dal lettino per salvarli.
Peso stimato: poca roba, ma l'ingombro fa la differenza.
Consigli per mamme
Come ovviare a questa mole di roba che siamo costrette a caricarci ogni mattina?
- L'imperativo è: organizzarsi. Se andiamo sempre allo stesso stabilimento balneare si potranno sicuramente lasciare lì, al riparo in qualche cabina o ripostiglio, i giochi della spiaggia, i gonfiabili, il retino con le formine.
In questo modo avremo già risparmiato alle nostre povere spalle un bel peso da caricare.
- I bambini devono fare la loro parte: inutile portare quattro gonfiabili giganti per due bambini, ogni giorno possono sceglierne uno e se sono abbastanza grandi possono portarlo loro. E anche il retino con i giochi: non ha senso riempirlo con decine di palette e secchielli. Un kit completo andrà più che bene, anche perchè, lo sappiamo bene, alla fine i giochini del vicino di ombrellone sono semrpe più desiderabili.
- La borsa va ridotta ai minimi termini, spesso si sovraccarica giorno dopo giorno di oggetti inutili e ingombranti: ogni sera, al rientro dalla spiaggia, è meglio svuotarla e rimetterci dentro solo lo stretto indispensabile.