Secondo Walsh lo stile di vita frenetico al quale siamo ormai abituati si traduce spesso in una carenza di ordine nell’ambiente domestico, nella confusione dei ritmi quotidiani dove tutte le azioni si susseguono di corsa e senza organizzazione.
LEGGI ANCHE: Ordine: i super poteri di una mamma
Il risultato? Spesso compriamo cibi precotti, cucinati in qualche tavola calda, ordiniamo alimenti da asporto, mangiamo pizzette, prodotti da rosticceria, junk food (cibo spazzatura).
E così ingrassiamo senza nemmeno rendercene conto e spesso ci chiediamo perché: “in fondo non ho mangiato niente di particolare”.
Un vecchio adagio dice che “amare la propria casa significa amare se stessi” e la teoria della scrittrice segue questa idea: la casa è il riflesso del proprio stato d’animo, esattamente come lo è il proprio corpo.
LEGGI ANCHE: I trucchi per combattere il disordine
Quindi il primo passo per dimagrire è: modificare il proprio stile di vita e ripulire l’ambiente dove si vive. Walsh riferisce di diversi casi di persone che si sono rivolte a lui per riuscire a dimagrire e il primo passo consigliato dal coach è stato proprio quello di ripulire l’ambiente domestico e renderlo meno malsano.
“Semplicemente ripulendo la propria casa si inizierà a mangiare in modo più sano”. Ma perché il disordine potrebbe favorire i chili di troppo? Spesso ci aggiriamo per casa guardando il disordine e anche se siamo animati dalle migliori intenzioni e decidiamo che è arrivato il momento di mettere in ordine siamo talmente sconfortati e mentalmente incapaci di riorganizzare le idee che afferriamo il primo dolcetto che abbiamo sotto mano e cominciamo a mangiarlo. E’ una specie di consolazione, ma anche di distrazione.

10 modi per semplificarsi la vita coi bambini
vai alla galleryLa vita con i bambini può essere spesso faticosa. Ma qualche trucco per semplificarsi il quotidiano esiste. Eccone dieci
Ma come possiamo iniziare a mettere ordine nella nostra casa e magari dimagrire? Walsh consiglia di prendere del tempo e di non avere fretta. Scegliere di ordinare una sola stanza per volta e di riorganizzare ogni singolo spazio: cassetti, armadi, scaffali.
Ogni oggetto va valutato attentamente: lo uso davvero? Se la risposta è no gettarlo immediatamente. Dopodiché è bene passare alla riorganizzazione del menu settimanale e della dispensa.
LEGGI ANCHE: Fare ginnastica e perdere peso con gli oggetti che abbiamo in casa
Acquistiamo solo gli ingredienti per mettere su un pasto completo, facciamo la lista della spesa prima di andare al supermercato. Non riempiamo la dispensa solo perché temiamo di non avere tutto di ogni cosa. Viviamo in un’epoca nella quale c’è una sovrabbondanza che alla fine diventa patologica: tante scarpe (e alla fine indossiamo sempre gli stessi due paia), troppi vestiti, troppi cibi.
Riorganizzate anche gli spazi in cucina: le pentole devono esser facilmente raggiungibili, buttate via tutti gli accessori inutilizzati, ripulite il frigorifero, fate una cernita dei prodotti che conservate in dispensa e gettate via tutti quelli scaduti, tutte le mezze confezioni aperte chissà quanto tempo fa.
Avere un ambiente cucina pulito e ordinato vi farà venire voglia di trascorrervi del tempo e di cucinare qualcosa.

Come essere più organizzata, produttiva, felice
vai alla galleryPiccoli cambiamenti nella vita quotidiana possono renderti più organizzata e felice