Home Donna e Mamma

Come guadagnare da casa: i lavoretti per mamme

di Francesca Capriati - 03.05.2018 Scrivici

come-guadagnare-da-casa-i-lavoretti-per-mamme
Fonte: Shutterstock
Per molte mamme è difficile riprendere il lavoro dopo la nascita di un figlio. Come utilizzare il tempo libero in un'attività redditizia? Ecco qualche consiglio su come guadagnare con lavoretti da casa per mamme

In questo articolo

Lavoretti da casa per mamme

Per molte mamme, dopo il parto è difficile trovare un lavoro e in tempi di crisi non è facile far quadrare i conti con un solo stipendio. Molte donne sono quindi costrette a restare a casa, e cercare di districarsi tra le tante spese.

Per altre neomamme è invece difficile riprendere il lavoro perché non possono permettersi una baby sitter o non c'è nessuno in famiglia disposto ad aiutarle e stare con il bambino. Alcune però vorrebbero utilizzare un po' del loro tempo libero in qualche attività redditizia. E allora vogliamo darvi qualche suggerimento utile e pratico per cercare dei lavoretti da casa per mamme che vi permettano di guadagnare e anche di staccare la spina dalla solita routine fatta di pappe e lavatrici.

Lavori per mamme casalinghe

Ecco qualche consiglio su come guadagnare con lavoretti part time da svolgere nel tempo libero direttamente da casa:

  • Se non volete un altro figlio potreste vendere carrozzina, passeggino e tutto ciò che siete sicure di non utilizzare più.
  • Siete bravissime nel cucito o in un'altra attività creativa o manuale? Perché non far fruttare le vostre qualità e il vostro estro?
  • Se in famiglia amate gli animali potreste accontentare i vostri piccoli e allo stesso tempo guadagnare qualcosa con un nuovo lavoro che sembra sia sempre più ricercato: la figura del dog o cat sitter.

Lavori nel web per mamme

Il Web ha certamente rivoluzionato il mondo del lavoro aprendo a nuove figure professionali e nuove competenze per le mamme che lavorano, ma rischia anche di essere “terra di nessuno” dove è difficile far valere i propri diritti e trovare occasioni di vero guadagno. Può sembrare facile trovare collaborazioni o piccoli lavoretti su Internet ma spesso sono mal pagati e alla fine si ha la sensazione di essersi impegnate molto, aver rispettato scadenze e richieste e di ritrovarsi con un guadagno davvero misero.

La prima cosa da fare, quindi, prima di intraprendere un qualsiasi lavoro sul Internet è chiedersi:

  • cosa so fare? Quali sono le competenze che posso mettere a disposizione e far fruttare?
  • Questo incarico che mi viene offerto quante ore di lavoro mi richiederà?
  • E' ben pagato?

Non ci si aspetta di diventare ricche ma nemmeno di perdere tanto tempo per pochi spiccioli. Insomma deve valerne a pena.

Lavorare sul web richiedere molta autodisciplina perché altrimenti si rischia di essere sempre connesse (tra smartphone, tablet e computer). Stabilite un orario della giornata nel quale vi dedicate al lavoro e concentratevi su ciò che avete da fare al computer. Solo quando avrete spento e vi sarete disconnesse allora vi dedicherete e a voi stesse o alla casa.

  • Esistono in rete alcuni siti che svolgono un servizio utile sia per chi cerca professionisti in diversi campi e i free lance. Twago, ad esempio, è molto utile perché basta creare un profilo elencando quali sono le proprie competenze e vi arriveranno a cadenza regolare offerte di lavoro da parte di aziende o imprenditori che ricercano proprio free lance per piccoli e grandi progetti.
  • Anche NetworkMamas mette in contatto aziende e mamme free lance offrendo interessanti opportunità in telelavoro. Si tratta di una sorta di sito-vetrina collettivo nel quale trovare avvocati, grafici, traduttrici, amministratrici di condominio, agenti di viaggio, esperte SEO, commercialiste e altre mamme free lance.
  • E ancora: aprire un blog ormai non è più una novità tra le mamme. Avete mai pensato che, se il vostro sito è molto seguito e ben indicizzato, potreste guadagnare qualcosa inserendo banner pubblicitari?
  • Ma per chi non volesse dedicarsi ad un vero e proprio lavoro ci sono anche altre possibilità di lavoro sul Web, ad esempio con società che si occupano di ricerche di mercato come Opinion City: dopo esservi iscritte verrete invitate a partecipare a sondaggi o prove prodotto in cambio riceverete bonus come buoni benzina o ricariche telefoniche.

Lavori per neo mamme

Lavorare da casa quando si è diventata mamma è possibile perché il bebè dorme per molte ore durante il giorno e tenersi occupate con piccoli lavoretti ci permette di sentirci più realizzate e indipendenti e guadagnare qualcosa.

Cosa si può fare?

  • Call center da casa: molte aziende ricercano televenditrici e per fare questo lavoro basta avere un telefono e una connessione internet;
  • Articolista: se vi piace scrivere potete offrire i vostri articoli su siti, come Contenuti di Qualità, che ricercano contenuti su richiesta di aziende;
  • se siete brave con creazioni fatte a mano potete aprire un vostro e-shop su Etsy;
  • se vi piace dilettarvi in cucina o preparare torte è il momento di mettere in piedi un piccolo servizio di catering o di vendita di torte per feste ed eventi.

Lavoro per mamme part time

La lavoratrice madre può chiedere la trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale. Il datore di lavoro non può opporsi alla richiesta, ma è tenuto ad effettuare la trasformazione del contratto entro 15 giorni dalla ricezione della domanda. La trasformazione da full time a part time resta collegata alla durata massima del congedo parentale. In pratica la neomamma ha la possibilità di costruirsi un part time su misura nel periodo del rientro dalla maternità spalmando in modo orizzontale il congedo parentale sul proprio orario di lavoro.

Lavoro ideale per una mamma

Ma esiste il lavoro ideale per una mamma? E' una domanda da un milione di dollari alla quale mi verrebbe da rispondere che il lavoro ideale è quello che fa sentire realizzate come donna e come persona. Se amiamo il nostro lavoro, se è innanzitutto una passione e se stare anche otto ore in ufficio ci fa tornare a casa soddisfatte e gratificate, pronte per regalare ai nostri bambini l'immagine di una donna completa e felice, allora non dovremmo rinunciare.

Di certo per molte donne la maternità rappresenta un punto di svolta anche nella loro vita professionale: stare lontana dai bambini gran parte della giornata può essere vissuto male e causare disagio e senso di colpa e sono proprio questi sentimenti che spingono anche le cosiddette donne in carriera a rivedere le priorità e provare a cambiare lavoro oppure orari.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli